Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'ascolto empatico costruisce una relazione tra caregiver e assistito

Cosa si intende per "ascolto empatico?"

L'empatia è la consapevolezza dei problemi di un altro, senza sperimentarli; la capacità di vedere da dove vengono gli altri. Il compianto Steven Covey, autore di The Seven Habits of Effective People (le 7 abitudini delle persone molto efficienti), ha scritto:

"Nell'ascolto empatico, ascolti con le orecchie, ma anche, e soprattutto, ascolti con gli occhi e con il cuore. Ascolti la sensazione, il significato. Ascolti il comportamento. Usi il cervello destro e pure il sinistro. Senti, intuisci, percepisci ..."


Il primo passo per sviluppare empatia è immaginarti nei panni dell'altra persona, vivere la sua vita attraverso le sue esperienze uniche, ad esempio, del suo viaggio nella progressione dell'Alzheimer. L'ascolto empatico richiede di essere un ascoltatore attivo, il che significa che l'ascolto richiede la tua attenzione in modo da poter sviluppare una risposta emotiva a ciò che senti.


Ascoltare efficacemente significa che il caregiver dovrebbe smettere di parlare e prestare particolare attenzione a ciò che la persona colpita sta cercando di dire. Questo richiede di concentrare consapevolmente l'attenzione sulla persona amata. Gesti come sorridere, annuire con la testa, apparire e agire da interessati metteranno a proprio agio l'altro.


Il caregiver dovrebbe prestare particolare attenzione ai gesti fisici e alle espressioni facciali, al tono della voce e alla postura del corpo. Il 55% del significato del messaggio che passa è non verbale, il 38% è indicato dal tono della voce e solo il 7% è trasmesso dalle parole usate in un messaggio parlato.


Ascolto empatico significa attenzione particolare ai sentimenti cruciali dietro le parole. Ad esempio, la persona amata batte ritmicamente il piede, aggrotta le sopracciglia, è impegnato con le mani, ecc.? Ascolta ciò che non viene detto. Chiedi chiarimenti e ritorna all'individuo interessato il significato del messaggio, in modo delicato e rassicurante.


Spesso, i propri cari si 'de-sintonizzano' perché le parole del caregiver hanno colpito un accordo emotivo, per così dire. Poiché la malattia inibisce la capacità dell'individuo di risolvere, le domande 'perché' lo confondono e sono fonte di fraintesi. Perché ti comporti in quel modo? Non ricordi? Perché lo hai fatto? Questi esempi di domande interferiranno con il messaggio e la maggior parte delle volte creano ansia nell'individuo interessato. Ascolta sempre per capire, non per contestare.


L'ascolto empatico richiede pazienza, quindi i caregiver dovrebbero sforzarsi di non interrompere i loro cari quando parlano. Man mano che le frustrazioni aumentano, il caregiver e la persona amata possono mettersi sulla difensiva, diventare agitati e semplicemente chiudere la conversazione.


Riconoscere le sue lotte aiuta la persona cara a sentirsi supportata. Inoltre condividere le emozioni e mostrare gratitudine che si sta aprendo, segnala alla persona cara che si trova in uno spazio sicuro per la vulnerabilità. Mostra interesse e sii incoraggiante e di supporto in tutte le comunicazioni, per aiutare a costruire autostima nell'individuo interessato e onoralo.


L'ascolto empatico offre opportunità per esperienze condivise, per imparare di più sull'individuo interessato e sulla sua storia, costruire fiducia e in generale rafforzare la relazione caregiver/persona cara.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.