Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'alcol aumenta il rischio di demenza

La cultura pervasiva dell'alcool nella Nuova Zelanda sta minacciando di massimizzare l'onda della demenza in futuro, dice uno specialista delle dipendenze del Nelson.

Il dottor Lee Nixon, medico specialista dei servizi di tossicodipendenza dell'Ospedale Nelson e presidente del capitolo Australasiano di Medicina delle Dipendenze per la Nuova Zelanda, ha parlato al Nelson sugli impatti dell'alcol e sulla cultura del bere per gli anziani in un seminario su abuso di alcool e anzianità.

Il dottor Nixon ha detto che, secondo una revisione delle ricerche in tutto il mondo del Australian National Health and Medical Research Council, se una persona supera due unità di alcol al giorno, ha un maggiore rischio di demenza, o di tasso di declino cognitivo, mentre invecchia. "L'alcol è uno dei principali responsabili della demenza. E non ci vuole molto alcool nella vita per aumentare la probabilità di demenza".

Mentre i tassi di demenza sono destinati ad aumentare con la crescita della popolazione anziana in ogni caso, l'attuale livello di assunzione di alcol nella Nuova Zelanda è destinato ad aumentare ulteriormente tale onere, ha detto. Le persone bevono di più, cominciano prima e continuano più a lungo; questo significa anche che tutti gli altri problemi di salute degli anziani colpiti dall'alcool (come la depressione, l'ansia, il suicidio, l'isolamento sociale e la solitudine, le cadute, il dolore, l'obesità, cancro e più malattie croniche come le malattie cardiovascolari) non potranno che peggiorare, ha detto.

"L'assunzione di alcol per tutta la vita sta andando ad impattare molto, poichè le generazioni successive diventano soggette all'assistenza agli anziani. "Questo è il motivo per cui stiamo vedendo sempre più persone con problemi, con l'invecchiamento della nostra società, e continuerà a peggiorare. Questo è il messaggio importante, dato l'uso pervasivo di alcol nella società".

Il Dr Nixon ha detto che il personale sta vedendo persone sull'ottantina nella clinica delle dipendenze dell'ospedale, che sta fronteggiando una realtà di "confine" nell'abuso di alcol, il primo 3 per cento dei bevitori problematici nella regione. Spesso, queste persone avevano iniziato a bere pesantemente in giovane età. Tuttavia, c'era un altro gruppo di persone che ha attraversato la vita come bevitori moderati, poi con la pensione sono diventati forti bevitori - sia perché la loro normale attività sociale era bere dopo il lavoro, sia per aiutare a mascherare i sentimenti di depressione o ansia, ha detto.

Comunque, questo spesso peggiora la situazione, ha detto. L'alcol spesso si aggiunge alla frustrazione, al senso di perdita e all'isolamento di una persona. La dipendenza potrebbe anche far evitare eventi sociali nei quali non si può bere, e contribuire a guastare rapporti dopo il pensionamento con i partner che devono affrontare la realtà di un forte bevitore, che era in casa tutto il tempo. Il Dr Nixon ha dichiarato che vari sondaggi hanno mostrato che l'alcool contribuisce a circa la metà di tutte le cadute degli anziani, a causa della riduzione permanente del coordinamento e della forza muscolare. L'alcol potrebbe anche contribuire all'osteoporosi e al restringimento del cervello, cioè gli effetti di una caduta potrebbero essere molto più gravi.

Il Dr Nixon ha parlato anche dello studio danese durato 30 anni su circa 180.000 persone controllate dai servizi di salute mentale, che dimostra che, coloro che avevano problemi di alcol o di droga insieme alle loro condizioni psichiatriche, avevano il doppio del tasso di mortalità di coloro che non bevono o non fanno uso di droghe.

Un altro problema era la mancanza di strutture di assistenza e di posti letto per persone affette da demenza in generale, ha detto, anche se la cosa peggiore è stata per i minori di 65 anni che hanno richiesto cure, poichè il consumo di alcol potrebbe creare una bella differenza tra l'età biologica di una persona e la loro età cronologica. "E' molto difficile quando hai una persona intorno ai 50 anni che ne ha biologicamente 80 e non si può far fronte. Essi possono essere incapaci, ma non si sentono a proprio agio in una casa di riposo tra ottantenni. "E con una buona cura, potrebbero vivere un tempo molto lungo, e questo è un prezzo molto caro da pagare nella nostra società per [qualcosa che potrebbe essere in parte] prevenibile", ha detto.

Sue Tilby, direttrice di Age Concern del Nelson, ha detto che il seminario era necessario perché le agenzie stanno vedendo molto abuso di alcol, sia negli anziani che nei loro assistenti. "E ovviamente con la popolazione in crescita, questo problema si aggraverà nei prossimi 20 anni". Il messaggio chiave è che le agenzie devono collaborare, ha detto. Un caso recente su cui ha lavorato aveva otto agenzie separate coinvolte. Ha detto che l'aspetto di assistenza era "enorme" a causa dello stress inerente a questi lavori. Ciò significava che gli anziani erano vulnerabili alle situazioni di alcool e droga - e che l'abuso di alcool andava "a braccetto" con l'anzianità".

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Pubblicato da Sarah Young su Staff.co.nz il 17 novembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.