Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


All'interno di una famiglia di Alzheimer, ci sono momenti istruttivi per i più giovani

Quali sono le sfide della terza generazione nell'ambiente 'generazione sandwich'?

two kids walking in the park

La terza generazione nell'ambiente 'generazione sandwich' è identificata come figlio o figli del caregiver di adulti/genitori e del nonno anziano/parente colpito, che vivono tutti insieme in famiglia.


I bambini sperimentano varie paure e insicurezze nella sistemazione; principalmente la paura di ciò che accadrà nel viaggio e la tristezza per i cambiamenti che il nonno o il parente colpito sta subendo nel viaggio dell'Alzheimer.


Inoltre, i bambini possono essere irritati e spaventati; possono sentire come se la famiglia fosse spesso in modalità crisi. La loro ansia e stress sono accompagnati dal senso di essere ignorati a causa della mancanza di attenzione (o amore) dei loro genitori, e sono minacciati e risentiti per la perdita di tempo di qualità con la famiglia.


È importante per il genitore caregiver fare un passo indietro e valutare ciò che sta accadendo in casa e cercare di assumere il controllo della situazione. I bambini sentiranno una serie di emozioni, proprio come tutti gli altri in famiglia, e dovrà essere loro permesso di condividere apertamente i propri sentimenti senza essere rimproverati o rendere i loro sentimenti insignificanti o non importanti.


I bambini hanno bisogno di sentirsi necessari e rispettati, quindi è una buona idea coinvolgerli nella cura del nonno/parente colpito. Tieni i bambini informati sui cambiamenti che stanno accadendo ai loro nonni. Essendo sinceri con i bambini, con le loro paure e ansie, diminuiranno i loro cattivi comportamenti.


La malattia non dovrebbe essere l'«elefante nella stanza», per così dire, e i bambini dovrebbero essere informati e consapevoli del viaggio della malattia, in modo adeguato all'età. Possono avere paura di quello che sta succedendo, e pensare che la loro mamma o papà possano 'afferrare'  la malattia o prenderla loro essi.


Più sanno cosa sta succedendo con il nonno/parente colpito, più si sentiranno a proprio agio intorno a lui e più si sentiranno sicuri di aiutare nei piccoli compiti di assistenza.


Secondo un sondaggio dell'Alzheimer's Foundation of America, il 60% dei bambini dei caregiver della 'generazione sandwich' assiste nel caregiving. Ci sono momenti istruttivi ovunque e i bambini possono capire che il nonno/parente li ama ancora oltre la malattia. Offrire costante rassicurazione e amore può dare maggiore fiducia ai bambini e mettere da parte del tempo faccia-a-faccia fa sentire inclusi, non esclusi.


Dietro tutte le sfide con i bambini nella 'generazione sandwich' ci sono opportunità per i bambini di sviluppare abilità di vita, costruire autostima e fiducia e arricchire la relazione nonno-nipote. Giovani e vecchi imparano insieme e i bambini acquisiscono un grande rispetto e valore dalle generazioni più anziane e, in tal senso, si sentono più a loro agio con l'invecchiamento e non temono gli anziani.


Possono acquisire migliori capacità emotive, sociali e di far fronte e crescere in empatia e compassione per il loro nonno e per gli altri. Portano grande gioia al nonno colpito e possono testimoniare l'«amore in azione» mentre partecipano al lavoro di caregiving insieme ai genitori.


Nel complesso, far parte dell'esperienza della 'generazione sandwich' aiuta i bambini a crescere nella conoscenza della comunità e del mondo che li circonda.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.