Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come superare il pensiero negativo ripetitivo con la meditazione

Ti ritrovi mai preso in un ciclo di pensieri negativi? Forse rimugini sugli errori passati, ti preoccupi eccessivamente del futuro o immagini scenari peggiori? A volte hai una bella giornata, tutto va bene, e poi il tuo cervello dice: “Ehi, ricordi quella volta che eri imbarazzato davanti a tutti? Riviviamo quel momento per i prossimi 20 minuti". E all'improvviso, il tuo bel giorno si trasforma in cupa vergogna.


Se succede, sappi che non sei solo. Molte persone lottano con il pensiero negativo ripetitivo, e questo può avere un grave impatto sulla salute mentale e sul benessere. Come coordinatrice del caregiving al Center for Research and Expertise in Social Gerontology e membro associato del Center for Study and Research on India, South Asia and its Diaspora, vorrei far luce sull'impatto negativo del pensiero ripetitivo negativo nella salute mentale e fisica dei caregiver.

 

Gli effetti devastanti del pensiero negativo ripetitivo

Il pensiero negativo ripetitivo (PNR) è un processo cognitivo caratterizzato da contemplazione persistente e invadente sugli eventi passati (chiamato di solito 'ruminazione') e apprensione sulle possibilità future (spesso chiamata 'preoccupazione').


Il PNR è un modello di pensiero ricorrente, sgradito e difficile da rimuovere che è stato implicato nell'insorgenza e perpetuazione di diversi disturbi mentali, come depressione, ansia e disturbo post traumatico da stress. Inoltre, si è scoperto che il PNR è associato alla salute fisica ed è stato collegato a una maggiore probabilità di problemi di salute futuri. Il PNR può avere un impatto negativo sulla qualità del sonno, può ridurre l'efficienza e ostacolare le capacità decisionali.


Studi recenti hanno rivelato che la gravità del PNR è collegata ai cambiamenti nella morfologia cerebrale, portando a un declino delle capacità cognitive generali e aumentando il rischio di sviluppare l'Alzheimer. Anche a bassi livelli, il PNR può avere effetti dannosi sui sistemi cardiovascolari, nervosi autonomi ed endocrini.


Quindi, quale sarebbe la strategia più efficace per gestire il pensiero negativo ripetitivo? La ricerca ha dimostrato una correlazione negativa tra PNR e consapevolezza, il che implica che un basso livello di consapevolezza può aumentare la suscettibilità al PNR.

 

Viaggio verso il presente: il potere trasformativo della consapevolezza

La consapevolezza può essere vista come una facoltà mentale o un'abilità che può essere sviluppata attraverso la pratica regolare. Comporta coltivare una consapevolezza non giudicante e non reattiva del momento presente. L'obiettivo è essere pienamente coinvolti in ciò che sta accadendo in questo momento, piuttosto che soffermarsi sul passato o preoccuparsi del futuro.


Esistono due stili principali di pratica della consapevolezza: meditazione focalizzata all'attenzione e meditazione a monitoraggio aperto:

  • La meditazione focalizzata sull'attenzione  prevede la scelta di un oggetto specifico, come il respiro, e la tua piena attenzione su di esso. Ogni volta che la mente vaga, viene semplicemente riportata all'oggetto di attenzione.
  • Al contrario, la meditazione a monitoraggio aperto implica essere consapevoli di tutto ciò che accade nel momento presente. Invece di cercare di concentrarsi su un oggetto specifico, si osserva semplicemente tutto ciò che sorge nell'esperienza, inclusi pensieri, emozioni e sensazioni fisiche.

Ma cosa sta succedendo nel cervello durante queste pratiche? Studi recenti hanno rivelato che solo durante la meditazione focalizzata sull'attenzione esiste una disattivazione della 'rete di modalità predefinita', una rete di aree cerebrali che sono in genere attive quando non siamo concentrati su alcun compito particolare.


Questa rete è implicata nel pensiero 'in stato di riposo', che comporta un pensiero negativo ripetitivo. Disattivando la 'rete di modalità predefinita', la meditazione focalizzata sull'attenzione può aiutare a ridurre questo tipo di pensiero dannoso.

 

Ridurre il PNR: una svolta per i caregiver

Nell'ambito del nostro progetto, svilupperemo ed esamineremo un intervento mirato a ridurre il PNR nei caregiver familiari. Secondo un recente rapporto, oltre 8 milioni di canadesi over-15 (il 25% della popolazione) forniscono assistenza a un familiare o ad un amico con una condizione di salute a lungo termine, con disabilità o esigenze relative all'invecchiamento.


Anche se il caregiving può essere gratificante, può anche essere impegnativo e stressante, in particolare per coloro che forniscono cure estese o complesse. Lo stress cronico è un'esperienza comune per i caregiver familiari e può avere un impatto sulla loro salute e benessere. Un sondaggio sui caregiver ha rilevato che le maggiori aree di necessità per i caregiver erano la salute emotiva (58%) e la salute fisica (32%).


Il PNR è fortemente associato all'onere del caregiver e prevede impatti negativi sulla salute fisica e mentale dei caregiver. Recluteremo 100 caregiver con alti livelli di PNR. L'intervento sarà presentato ai partecipanti sotto forma di video interattivi che li guidano nella pratica della meditazione focalizzata sull'attenzione. Misureremo i cambiamenti di PNR, stress, ansia, depressione e qualità della vita prima e dopo l'intervento, nonché nel seguito dello studio di sei mesi.


Se l'intervento sarà efficace, potrebbe servire da base per lo sviluppo di uno strumento innovativo per il monitoraggio e la riduzione del PNR. Questo strumento potrebbe essere distribuito come app mobile o su piattaforme di realtà virtuale, fornendo ai caregiver l'accesso a un intervento che possono usare a loro piacimento. Ciò potrebbe espandere significativamente la portata dell'intervento, rendendolo più accessibile e conveniente per i caregiver che potrebbero non avere il tempo o le risorse per partecipare a interventi faccia a faccia tradizionali.


Nel complesso, il potenziale dell'intervento di meditazione focalizzata all'attenzione per migliorare la salute mentale e fisica dei caregiver, nonché lo sviluppo di nuovi strumenti innovativi, rappresentano una strada promettente nel campo dei servizi di supporto al caregiver.


Ulteriori ricerche e implementazione di tali interventi potrebbero migliorare significativamente la qualità della vita dei caregiver e delle persone di cui si occupano. Dopotutto, per far eco alle parole del filosofo Marco Aurelio, "La felicità della tua vita dipende dalla qualità dei tuoi pensieri".

 

 

 


Fonte: Anna Andrianova, dottoranda ricercatrice in gerontologia sociale, Università Laval (Canada)

Pubblicato in The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.