Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer ad esordio precoce può essere diagnosticato già a 30 anni, e i sintomi sono spesso diversi

Fiona PhillipsLa giornalista TV Fiona Phillips ha condiviso di recente la sua diagnosi. (Foto: Mark Kerrison/ Alamy Stock Photo)

Il morbo di Alzheimer (MA) è spesso considerato una condizione che colpisce solo gli anziani. Ma circa 3,9 milioni di persone in tutto il mondo tra i 30 e i 64 anni vivono con la sua variante ad esordio precoce, una forma di demenza in cui i sintomi appaiono prima dei 65 anni.


La giornalista TV inglese Fiona Phillips, di 62 anni, ha recentemente rivelato che le è stato diagnosticato. Nell'intervista, la Phillips ha condiviso che i principali sintomi che aveva prima della diagnosi erano la nebbia cerebrale e l'ansia, evidenziando quanto possa essere diverso il MA ad esordio precoce e quello ad esordio tardivo.


Innanzitutto, i sintomi iniziano molto prima, già a 30 anni in alcuni rari casi, sebbene in genere venga diagnosticato tra i 50 e i 64 anni. E, mentre le persone con la MA hanno di solito la perdita di memoria come primo segno della malattia, quelle con la variante ad esordio precoce tendono ad avere altri sintomi, come attenzione peggiore, capacità minore di imitare i gesti delle mani e consapevolezza spaziale peggiore.


Alcune persone con MA ad esordio precoce possono anche sperimentare un aumento dell'ansia prima della diagnosi. Ciò può essere dovuto alla consapevolezza dei cambiamenti che si verificano, senza una chiara ragione per cui si sentono diversi. Potrebbero pensare che questi cambiamenti nel comportamento siano temporanei, il che può scoraggiare le persone dal cercare assistenza medica. I professionisti sanitari possono anche interpretare erroneamente l'ansia come segno di altre condizioni di salute.


Ma anche se possono avere meno compromissione cognitiva al momento della diagnosi, degli studi indicano che quelli che hanno il MA ad esordio precoce mostrano cambiamenti più rapidi nel cervello. Ciò significa che la condizione può essere più aggressiva della variante ad esordio tardivo. Questo può anche spiegare perché le persone con MA ad esordio precoce tendono ad avere un'aspettativa di vita minore di circa 2 anni di quelle con MA ad esordio tardivo.


La ricerca mostra che le persone con MA ad esordio precoce sono anche più consapevoli dei cambiamenti nell'attività cerebrale. Ciò può portare a cambiamenti comportamentali, tipo la depressione che è prevalente in questo gruppo.


All'interno del cervello stesso, il MA ad esordio precoce provoca cambiamenti chimici simili a quelli della variante ad esordio tardivo. Ma le aree cerebrali interessate da questi cambiamenti chimici possono essere diverse. La ricerca ha scoperto che sono le aree cerebrali coinvolte nell'elaborazione di informazioni sensoriali e del movimento (chiamata corteccia parietale) a mostrare segni maggiori di danno. Rispetto al MA ad esordio tardivo ci sono anche meno danni all'ippocampo, un'area del cervello importante per l'apprendimento e la memoria.

 

Perché insorge

I fattori di rischio del MA ad esordio precoce sono simili a quelli della variante ad esordio tardivo. Ad esempio, i livelli scadenti di forma cardiovascolare e una minore capacità cognitiva nella prima età adulta sono stati collegati ad un aumento di 8 volte del rischio di MA ad esordio precoce.


Tuttavia, dobbiamo ancora comprendere appieno tutti i fattori che influenzano le possibilità di una persona di sviluppare la condizione. Un aspetto su cui gli esperti sono chiari è che la genetica ha un ruolo in circa 1 caso su 10 di MA ad insorgenza precoce. Finora, al MA a insorgenza precoce sono stati collegati 3 geni: APP, PSEN1 e PSEN2.


Questi geni sono tutti correlati a una proteina tossica che si ritiene contribuisca al MA (l'amiloide-beta). Quando questi geni diventano difettosi, c'è un accumulo di amiloide-beta tossica, che è legata ai sintomi della malattia. Prove crescenti suggeriscono che potrebbe anche esserci un legame tra lesioni cerebrali traumatiche e il MA ad esordio precoce.

 

Cosa possono fare le persone?

Nel Regno Unito, alle persone diagnosticate con MA ad esordio precoce si possono prescrivere farmaci che talvolta aiutano a gestire i sintomi. Ma negli Stati Uniti sono state approvate due terapie che possono rallentare la progressione dei sintomi (aducanumab e lecanemab), che però sono state testate solo su persone con MA ad esordio tardivo, quindi non è sicuro se avranno un effetto distinto.


Le persone che possono avere una storia familiare di demenza o sono preoccupate per il loro rischio possono fare un test genetico attraverso un'azienda privata. Ciò confermerà la presenza dei geni difettosi. Questi test possono essere eseguiti per coloro che mostrano sintomi, o per quelli con una storia familiare, che desiderano conoscere la loro prognosi futura.


Sebbene non sia possibile modificare la genetica se si ha un rischio maggiore, alcune ricerche supportano l'idea che puoi rafforzare la resilienza contro la malattia attraverso uno stile di vita più sano. Uno studio ha scoperto che quando le persone geneticamente predisposte al MA a esordio precoce si esercitavano per più di 2,5 ore alla settimana, andavano meglio nei test di memoria rispetto a quelle che erano meno attive fisicamente.


Oltre ad essere più attivi, anche le scelte alimentari possono ridurre il rischio di MA ad esordio precoce. Uno studio italiano ha scoperto che le persone che consumavano molte verdure, frutta secca e cioccolato sembravano avere un rischio inferiore.

 

 

 


Fonte: Mark Dallas, professore associato di neuroscienze cellulari, Università di Reading

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.