Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'AI Gemini di Google indica il prossimo grande salto: analizzare informazioni in tempo reale

Google Gemini

Google ha lanciato Gemini, un nuovo sistema di intelligenza artificiale (IA) in grado di comprendere e parlare in modo intelligente in base a quasi ogni tipo di suggerimento: immagini, testo, discorso, musica, codice informatico e molto altro.

Questo tipo di sistema AI è chiamato 'modello multimodale', un passo oltre la possibilità che c'era finora di gestire il testo o le immagini, e che costituisce un forte indizio di dove potrebbe andare in seguito l'IA: essere in grado di analizzare e rispondere in tempo reale alle informazioni provenienti dal mondo esterno.

Sebbene le capacità di Gemini potrebbero non essere avanzate proprio come sembrano nel video virale promozionale, che è stato modificato da testi attentamente curati e indizi da immagini ferme, è chiaro che i sistemi di intelligenza artificiale stanno avanzando rapidamente. Stanno andando verso la capacità di gestire informazioni in ingresso e risposte sempre più complesse.

Per sviluppare nuove capacità, i sistemi di intelligenza artificiale dipendono fortemente dal tipo di dati di 'allenamento' a cui hanno accesso. Vengono esposti a questi dati per aiutarli a migliorare ciò che fanno, incluso fare inferenze come riconoscere un viso in una foto o scrivere un saggio.

Al momento, i dati su cui aziende come Google, OpenAI, Meta e altre allenano i loro modelli sono raccolti ancora principalmente da informazioni digitalizzate su Internet. Tuttavia, ci sono sforzi per espandere radicalmente l'ambito dei dati su cui l'IA può lavorare. Ad esempio, usando telecamere, microfoni e altri sensori sempre attivi, sarebbe possibile far sapere a un'IA cosa sta succedendo nel mondo mentre accade.

 

Dati in tempo reale

Il nuovo sistema Gemini di Google ha dimostrato che può comprendere contenuti in tempo reale come video in diretta e discorso umano. Con nuovi dati e sensori, l'IA sarà in grado di osservare, discutere e agire su avvenimenti del mondo reale.

L'esempio più ovvio di ciò è con le auto a guida autonoma, che già raccolgono enormi quantità di dati mentre guidano sulle nostre strade. Queste informazioni finiscono sui server dei produttori dove sono usate non solo per gestire il veicolo, ma per costruire modelli a lungo termine di situazioni di guida che possono supportare un migliore flusso di traffico o aiutare le autorità a identificare un comportamento sospetto o penale.

A casa, i sensori di movimento, gli assistenti vocali e le telecamere di sicurezza sono già usati per rilevare l'attività e raccogliere le nostre abitudini. Sul mercato appaiono sempre più apparecchi 'intelligenti'. Mentre i loro primi usi sono familiari, come ottimizzare il riscaldamento per migliorare il consumo di energia, la comprensione delle abitudini diventerà molto più avanzata.

Ciò significa che un'intelligenza artificiale può dedurre sia le attività in casa, sia prevedere anche cosa accadrà in futuro. Questi dati potrebbero quindi essere usati, ad esempio, dai medici per rilevare l'insorgenza precoce di disturbi come il diabete o la demenza, nonché per raccomandare e seguire i cambiamenti nello stile di vita.

Nell'acquisire sempre maggiore conoscenza sul mondo reale, l'IA ci farà compagnia in tutti i momenti della vita. Dal droghiere, posso discutere gli ingredienti migliori e più economici per un pasto che sto pianificando. Al lavoro, l'IA sarà in grado di ricordarmi i nomi e gli interessi dei clienti in una riunione faccia a faccia e suggerire il modo migliore per continuare a fare affari con loro. Quando siamo in viaggio in un paese straniero, l'IA sarà in grado di mantenere una conversazione continua sulle attrazioni turistiche locali, e insieme tenere d'occhio qualsiasi situazione potenzialmente pericolosa che potrei incontrare.

 

Implicazioni sulla privacy

Esistono enormi opportunità positive che derivano da tutti questi nuovi dati, ma esiste un rischio di eccesso e intrusione nella vita privata delle persone. Come abbiamo visto, finora gli utenti sono stati più che felici di scambiare una quantità sbalorditiva delle loro informazioni personali in cambio dell'accesso a prodotti gratuiti, come i social media e i motori di ricerca.

I compromessi in futuro saranno ancora più grandi e potenzialmente più pericolosi, poiché l'IA potrà conoscere e supportarci in ogni aspetto della vita quotidiana. Se avrà la possibilità, l'industria continuerà ad espandere la sua raccolta di dati in tutti gli aspetti della vita, anche quelli non in linea.

I responsabili politici devono comprendere questo nuovo panorama e garantire che i benefici bilancino i rischi. Dovranno monitorare non solo la potenza e la pervasività dei nuovi modelli di AI, ma anche i contenuti che raccolgono.

Quando l'IA espande le sue capacità nella prossima frontiera - il mondo reale - il limite sarà solo la nostra fantasia.

 

 

 


Fonte: Lars Erik Holmquist, professore di progettazione e innovazione, Nottingham Trent University

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.