Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Non puoi invertire l'invecchiamento, ma 5 cose possono aiutarti a vivere più a lungo

In questo periodo dell'anno molti di noi decidono di dare la priorità alla salute. Quindi non sorprende che ci sia un commercio ruggente di prodotti che pretendono di farti vivere più a lungo, di essere più sano e di sembrare più giovane.

Si stima che il 25% della longevità sia determinato dai nostri geni, il resto è determinato da ciò che facciamo, giorno dopo giorno.

Non ci sono correzioni rapide o scorciatoie per vivere una vita più lunga e più sana, ma la scienza è chiara sui principi chiave. Ecco 5 cose che puoi fare per allungare la vita e migliorare la salute.

 

1. Segui un'alimentazione prevalentemente a base vegetale

Quello che mangi ha un impatto enorme sulla tua salute. Le evidenze mostrano in modo schiacciante che la dieta ricca di cibi a base vegetale è associata alla salute e alla longevità.

Se mangi più cibi a base vegetale e meno carne, cibi trasformati, zucchero e sale, riduci il rischio di una serie di malattie che abbreviano la vita, come le malattie cardiache e il cancro.

I cibi a base vegetale sono ricchi di nutrienti, fitochimici, antiossidanti e fibre. Sono anche antinfiammatori. Tutto ciò protegge dai danni alle nostre cellule mentre invecchiamo, aiutando a prevenire le malattie.

Nessuna dieta particolare è giusta per tutti, ma una delle più studiate e più sane è la dieta mediterranea. Si basa sui modelli alimentari delle persone che vivono in paesi intorno al Mar Mediterraneo ed enfatizzano verdure, frutta, cereali integrali, legumi, noci e semi, pesce, frutti di mare e olio d'oliva.

 

2. Punta a un peso sano

Un altro modo importante per essere più sano è cercare di mantenere un peso sano, poiché l'obesità aumenta il rischio di una serie di problemi di salute che abbreviano la nostra vita.

L'obesità mette a dura prova tutti i sistemi del corpo e ha una miriade di effetti fisiologici, inclusa l'infiammazione e i disturbi ormonali. Questi aumentano le possibilità di una serie di malattie, come quelle cardiache, l'ictus, l'ipertensione, il diabete e una serie di tumori.

Oltre a influenzarci fisicamente, l'obesità è associata anche a una salute psicologica peggiore. È legata a depressione, bassa autostima e stress.

Una delle maggiori sfide che affrontiamo nel mondo sviluppato è che viviamo in un ambiente che promuove l'obesità. L'onnipresente marketing e la facile disponibilità di cibi ricchi di calorie che il nostro corpo è cablato per bramare, implicano che è facile consumare troppe calorie.

 

3. Fai esercizio regolare

Sappiamo tutti che l'esercizio fisico ci fa bene: la risoluzione più comune che facciamo in questo periodo dell'anno è aumentare l'esercizio fisico e migliorare la forma. L'esercizio fisico regolare protegge dalle malattie croniche, abbassa lo stress e migliora la salute mentale.

Mentre uno dei modi in cui l'esercizio ti aiuta è contribuendo a controllare il peso e abbassare i livelli di grasso corporeo, gli effetti sono più vasti e includono il miglioramento dell'uso del glucosio (zucchero nel sangue), la riduzione dell'infiammazione e il miglioramento del flusso di sangue e della funzione cardiaca.

Sebbene sia facile rimanere coinvolti in tutto il clamore su diverse strategie di esercizio, l'evidenza suggerisce che qualunque modo di includere attività fisica nella tua giornata ha benefici per la salute. Non devi fare maratone o andare in palestra per ore ogni giorno. Includi il movimento nella tua giornata in ogni modo possibile e fai cose che ti piacciono.

 

4. Non fumare

Se vuoi essere più sano e vivere più a lungo, non fumare o svapare. Il fumo di sigarette colpisce quasi tutti gli organi del corpo ed è associato a una qualità della vita sia più breve che più bassa.

Non esiste un livello sicuro di fumo: ogni sigaretta aumenta le possibilità di sviluppare una serie di tumori, malattie cardiache e diabete. Anche se fumi da anni, rinunciando a fumare a qualsiasi età puoi avere quasi immediatamente benefici per la salute e puoi invertire molti degli effetti dannosi del fumo.

Se stai pensando di passare allo svapare come un'opzione sana a lungo termine, ripensaci. Gli effetti sulla salute a lungo termine dello svapo non sono pienamente compresi e comportano i loro rischi per la salute.

 

5. Dai la priorità alla connessione sociale

Quando parliamo di vivere più sani e più a lungo, tendiamo a concentrarci su ciò che facciamo al nostro corpo fisico. Ma una delle scoperte più importanti negli ultimi dieci anni è stata riconoscere l'importanza della salute spirituale e psicologica.

Le persone che sono sole e socialmente isolate hanno un rischio molto più elevato di morire presto e hanno maggiori probabilità di soffrire di malattie cardiache, ictus, demenza, ansia e depressione.

Sebbene non comprendiamo appieno i meccanismi, è probabile che sia dovuto a fattori comportamentali e biologici. Mentre le persone che sono più connesse socialmente hanno maggiori probabilità di impegnarsi in comportamenti sani, sembra anche esserci un effetto fisiologico più diretto della solitudine sul corpo.

Quindi, se vuoi essere più sano e vivere più a lungo, crea e mantieni le tue connessioni con altri.

 

 

 


Fonte: Hassan Vally, professore associato di epidemiologia, Università di Deakin

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.