Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Umorismo è meccanismo di sopravvivenza per i caregiver. Non è mancanza di rispetto.

Cara Carol: è sbagliato per un caregiver ridere di situazioni che si verificano con una persona con demenza? Mia nonna ha l'Alzheimer. È sempre stata dolce e premurosa, ma ora ci sono momenti in cui dice cose così fuori dal mondo che non posso fare a meno di ridere quando lo dico alla mamma. Non rido mai di fronte alla nonna, e non lo intendo come mancanza di rispetto. Fa così tanto male vedere questi cambiamenti nella nonna che a volte penso che sia giusto riviverli dal lato divertente. Sbaglio? - ER

 

Cara ER: posso capire dalla tua lettera che hai un buon cuore e che non prendi in giro tua nonna. Piuttosto, stai vedendo la realtà dei cambiamenti e riconoscendo che alcune delle cose che tua nonna dice o fa sono divertenti.

Quando una persona ha la demenza, il suo filtro sociale può essere danneggiato, quindi dice tutto ciò che le passa per la mente. Le persone possono dire cose che gli altri potrebbero trovare offensive o semplicemente interpretare erroneamente l'ambiente circostante.

Ridere mentre racconti una situazione a tua madre non fa solo bene, ma è ciò che la maggior parte di noi fa per mantenere la salute mentale.

Un esempio: ho fatto visita a un gentiluomo che aveva trascorso oltre un decennio a prendersi cura della moglie che aveva sviluppato l'Alzheimer. Avevo accettato il loro invito e stavo facendo una bella chiacchierata quando improvvisamente la moglie si è alzata e mi ha detto: "Puoi andare ora".

Ho semplicemente sorriso e le ho detto che aveva ragione e quanto mi era piaciuta la visita. Mentre il marito mi accompagnava all'uscita, si è scusato ma stavamo entrambi ridendo della situazione. Nota che non stavamo ridendo della donna; entrambi sapevamo la differenza.

Un'altra storia: mio zio, un militare in pensione che era stato colonnello durante la seconda guerra mondiale, aveva sofferto di ictus ricorrenti e sviluppato una demenza vascolare. Gli piaceva essere chiamato 'colonnello', cosa che faceva lo staff e la maggior parte degli altri ospiti.

La maggior parte, dico, perché uno di loro, che aveva anch'esso una qualche forma di demenza, insisteva per chiamare mio zio 'caporale', non venendo, ovviamente, preso bene. Era demenza o un affondo intenzionale? Chi lo sa? Ma la maggior parte di noi trovava divertenti questi scambi.

Il meglio per ultimo: dopo la morte di mio padre, la compagna di stanza di mia madre era un'altra donna che chiameremo Mavis. Un giorno, mentre mia sorella, il suo ragazzo e io eravamo in visita alla mamma, Mavis è entrata nella stanza, dicendo che stava cercando un reggiseno. Poi si è tirata su il maglione, dicendo: “Vedi! Non ne indosso uno!"

In effetti, non lo aveva. Abbiamo soffocato tutti le risate mentre la guidavo fuori dicendo che avrei controllato la biancheria.

Sto mettendo in relazione queste storie (spesso ripetute) in modo che tu e tua madre possiate vedere che non siete sole. La maggior parte dei caregiver deve arrendersi alle lacrime continue o trovare un modo per ridere.

Ancora una volta, ci stiamo facendo beffe della situazione, non della persona. L'umorismo è un meccanismo di sopravvivenza per i caregiver, senza mancare di rispetto.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in Inforum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.