Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Carol Bursack: Mentre la demenza avanza negli anni diventa meno importante determinarne il tipo

John Strudwick A Golden Thread KlothoJohn Strudwick, A Golden Thread, le 3 moire: Cloto, la più giovane, filava lo stame della vita, Lachesi girava il fuso, stabiliva quanto filo spettasse a ogni uomo e decideva le sorti della vita che stava filando e Atropo ("inflessibile"), la più vecchia, che, con lucide cesoie, lo recideva, inesorabile.

Cara Carol: Mia madre ha 96 anni. Era piuttosto acuta fino quando ne aveva 90, ma da allora le sue condizioni si sono gradualmente deteriorate fino a dove vive ora contenta nel suo piccolo mondo. Mio fratello vorrebbe che tutto sia spiegato in dettaglio, quindi vuole che la mamma venga valutata per determinare la causa dei suoi sintomi di demenza. Mi sono informata sui test, ma sembrano inutili per una 96enne e il processo la renderebbe esausta e arrabbiata. Non è come se ci fosse un trattamento magico che potrebbe girare tutto sottosopra, quindi è importante sapere che tipo di demenza ha?- SD

 

Cara SD: Sebbene sia triste che le condizioni di tua madre siano peggiorate, sembra che sia andata eccezionalmente bene fino alla vecchiaia. Il fatto che tua madre sia contenta è un'enorme benedizione, senza dubbio enfatizzata dalla tua dedizione.


La maggior parte della demenza è il risultato di una malattia neurodegenerativa sottostante, con l'Alzheimer come la più comune. Tuttavia, proprio dietro ci sono le demenze vascolare, frontotemporale, da corpi di Lewy e da Parkinson. Ce ne sono molte altre, ma queste sono le più comuni. I cambiamenti del cervello che causano la demenza iniziano almeno 10 (alcuni dicono 20) anni prima dei sintomi.


Sebbene siano disponibili test rapidi in studio, per determinare accuratamente il tipo di demenza, le persone devono sottoporsi all'esame di un neurologo. I test possono essere importanti per le persone più giovani, per la possibilità che possano avere qualcosa di curabile o addirittura reversibile. Inoltre, per la demenza da corpi di Lewy, c'è la possibilità che la persona possa ricevere farmaci che sarebbero controproducenti o addirittura pericolosi. I sintomi di demenza da corpi di Lewy di solito appaiono tra i 50 e gli 85 anni.


Tuttavia, i neurologi spesso affermano che tutti quelli con sintomi di demenza dovrebbero avere tutte le scansioni e i test per determinare il tipo e offrire il miglior trattamento. Questo è un buon consiglio in teoria e, come detto, importante per quelli più giovani. Tuttavia, questi test e valutazioni richiedono ore e spesso appuntamenti multipli. Inoltre, sono spesso richieste scansioni e talvolta viene prelevato liquido spinale.


Pochi di noi vogliono vedere questo test rigorosi in un 96enne quando i trattamenti disponibili sono utili solo nelle prime fasi e, come hai detto, non esiste una cura magica. Considerando l'età di tua madre, fintanto che il suo neurologo non vede sintomi che indicano la demenza da corpi di Lewy, è improbabile che i test cambierebbero qualcosa per quanto riguarda il suo trattamento.


Ecco una citazione da Beyond Alzheimer scritta da Leslie Kernisan MD:

"... Quindi, non è chiaro per me perché è prezioso cercare di identificare il tipo di demenza, a meno che non si partecipi a uno studio di ricerca. Inoltre, una volta che le persone hanno circa 80 anni, è molto probabile che abbiano una demenza mista".


Secondo me, ciò che è importante per tua madre è continuare ad amarla, connettersi con lei unendosi a lei nel suo mondo e fornendole la migliore qualità di vita che può avere. Sembra che tu stia già riuscendo con questo approccio, SD. È fortunata ad averti.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.