Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dana Territo: Spiegare l'Alzheimer a un bambino potrebbe essere un processo continuo e aperto

Come aiutare un bambino a capire l'Alzheimer?

granddad grandson countryside farm Image by rawpixel on Freepik

<

Proprio come il morbo di Alzheimer (MA) è unico in ogni individuo colpito, lo stesso vale per un bambino per quanto riguarda parlare della malattia. Quello che dici al bambino e come gli spieghi il processo della malattia dipende dalla sua età, dal suo livello di comprensione e dalle capacità di sviluppo.


Non capirà la biologia della malattia, quindi usa termini semplici. Ad esempio, parla di alcune malattie con cui forse ha familiarità, o di malattie che ha già avuto, come la varicella o il morbillo. Puoi spiegargli che mentre queste malattie hanno segni fisici, il MA è una malattia nel cervello che nessuno può vedere.


Quindi puoi aggiungere che con questa malattia (MA), il cervello fa dimenticare la persona con la condizione, o talvolta lo fa arrabbiare, ma rassicura il bambino che la persona cara non intende agire in quel modo. Mostra comprensione e rafforza che va bene per il bambino provare sentimenti di tristezza o rabbia. Rassicura il bambino che nessuno ha causato la malattia, poiché potrebbe pensare di aver fatto qualcosa per far sì che la persona colpita agisca come si sta comportando.


Ci sono vari libri per bambini disponibili che possono illustrare ai giovani il processo della malattia in modo semplice e legato all'età, il che potrebbe dare a un bambino una migliore comprensione della malattia. Alcuni esempi in inglese:

  • "What's Happening to Grandpa?" di Maria Shriver
  • "Nice to Meet You … Again: Empowering Children to Find Joy and Understanding in Loved Ones with Dementia" di Suzanne Bottum-Jones
  • "Sometimes Even Elephants Forget: A Story About Alzheimer's Disease for Young Children" di Kathleen Welch
  • "The Girl, the Star and the Spider" di Sherry Van Atta Smelley

Cerca la loro eventuale versione in italiano in libreria, biblioteca o in rete, oppure altri già scritti nella nostra lingua.


È anche importante dimostrare al bambino che può ancora parlare con la persona cara e che può godere di attività insieme. Ascoltare musica e cantare insieme, fare semplici progetti di arti e mestieri e leggere storie ad alta voce sono esempi di attività creative e divertenti di cui il bambino e la persona cara possono godere insieme. Questi momenti speciali non solo metteranno il bambino più a suo agio e più vicino alla persona cara, ma darà anche alla persona cara occasione di socializzare e la stimolazione esterna per mantenere una qualità della vita.


Inoltre, rafforzerebbero entrambi la loro relazione in modi positivi. Invece di pensare tutto il tempo che la persona cara ha una malattia che sta prendendo la sua memoria, il bambino creerà ricordi speciali con la persona cara nei momenti trascorsi insieme. Il bambino otterrà un maggiore senso di comprensione del processo della malattia e svilupperà compassione ed empatia per la persona cara e per coloro che si prendono cura di lui.


La spiegazione del MA, dato l'arco della malattia, potrebbe diventare più un processo continuo per il bambino piuttosto che una discussione o una lezione una tantum. Assicurati di riconoscere eventuali sentimenti o paure che potrebbe provare mentre continua a assistere al peggioramento della malattia della persona cara e permettergli di parlarne apertamente e liberamente.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.