Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Giardinaggio come aiuto ai malati di demenza

Ci sentiamo tutti meglio dopo una o due ore di giardinaggio, con aria fresca, esercizio e la semplice gioia di essere circondati dai bellissimi fiori e frutti del nostro lavoro.


Ma per alcune persone i vantaggi vanno anche oltre. "Un giardino può aiutare le persone affette da demenza", dice Jeremy Hughes, amministratore dell'Alzheimer's Society. "Possono godersi la socializzazione, oltre a prendere parte ad un'attività fisica e a stimolare i sensi; tutte cose che migliorano notevolmente il loro benessere".


La regolarità di coltivare quotidianamente le piante struttura meglio la giornata di coloro che vivono con demenza, mentre il coinvolgimento nelle attività di giardinaggio, come seminare e irrigare le piante, dà una migliore sensazione di controllo, secondo la Society.


Il ciclo di semina, concimazione, coltivazione e raccolta di piante, ortaggi e fiori aiuta a dare una migliore percezione della loro vita. Inoltre, la delicatezza di alcune attività di giardinaggio può aiutare a mantenere o migliorare le capacità motorie e ad aumentare la consapevolezza spaziale.


Le attività in giardino possono anche aiutare le persone con demenza a parlare del loro vissuto, ricordando di attività simili quando erano più giovani, per esempio quali piante, fiori o verdure erano soliti coltivare.


La ricerca mostra che il giardinaggio può anche aiutare il benessere delle persone più giovani con demenza ad insorgenza precoce. "I giovani con demenza vogliono e hanno bisogno di attività stimolanti, appaganti e produttive, perché sono ancora alla ricerca di attività che imitano il modello di lavoro", dice Jill Walton, coordinatrice di gruppi di sostegno del Frontotemporal Dementia Support Group, che fornisce supporto e informazioni ai caregiver di persone giovani con demenza.


La Thrive, un ente di beneficenza nazionale di sostegno per la terapia con orticoltura, ha un database di circa 900 progetti di giardinaggio nel Regno Unito e può metterti in contatto con un progetto nella tua zona (www.thrive.org.uk o 0118 988 5688). La maggior parte dei giardinieri della Thrive sono contattati dai servizi sociali o tramite un professionista come il medico di famiglia o un professionista assistenzale, ma altri cominciano un progetto di loro iniziativa e il loro luogo può essere finanziato dalla famiglia e dagli amici.


Questi grandi progetti sono chiaramente meravigliosi, ma per molte persone é il giardinaggio a casa la vera e propria terapia. Infatti, una recente ricerca dell'Alzheimer's Society, in collaborazione con Homebase, ha scoperto che l'83% delle persone affette da demenza vogliono vivere nella loro casa il più a lungo possibile; quindi come è possibile creare un giardino in casa, o modificarne uno esistente, per dare alle persone con demenza la migliore terapia?


La Thrive raccomanda un percorso semplice:

  • La disposizione dei sentieri - essenzialmente una spirale - potrebbe portare in giro il visitatore e tornare al punto di partenza, mentre esemplari di alberi e altre caratteristiche come pergolati, sculture, tavole di uccelli e grandi vasi possono fungere da punti di riferimento.
  • Creare una serie di posti per sedere, con punti focali da guardare. Questi dovrebbero essere protetti dalla luce solare, dal vento gelido e dall'ombra profonda, forse introducendo una tettoia o un ombrellone per evitare l'esposizione agli agenti atmosferici.
  • Utilizzare cambiamenti dolci piuttosto che forti contrasti. Ad esempio, evitare forti ombre su sentieri, che possono apparire come fori, cambiamenti improvvisi di materiali di pavimentazione, che possono apparire gradini o materiali riflettenti che possono apparire acqua. Questi potrebbero dare luogo a confusione generale e agitazione e anche presentare rischi di caduta.
  • Quando si aggiunge un vialetto, l'Alzheimer's Society suggerisce percorsi costanti, come una figura ad otto, poiché percorsi con finali bruschi possono disorientare le persone con demenza.
  • Stimolare tutti i sensi tutto l'anno con piante e fiori colorati e profumati, giochi d'acqua e campanelli al vento.
  • I profumi possono spesso creare ricordi, quindi introdurre le piante per il giardino che hanno grandi odori, come la lavanda, il rosmarino, la menta o il timo.
  • L'esperienza sensoriale può essere incrementata dall'introduzione di piante morbide al tatto come la Betonica o la coda di lepre, un prato ornamentale che è morbido e soffice.
  • Naturalmente, è bene rimuovere le piante pericolose perché i malati di demenza possono non ricordare che le piante sono velenose o irritare la loro pelle. Allo stesso modo, tutte le piante con spine o che possono pungere dovrebbero essere rimosse del tutto dal giardino.


Se sono necessarie nuove piante, selezionarle insieme alla persona che vive con la demenza. Lei può avere preferenze che portano alla mente ricordi di momenti felici.


Andare al centro del giardino e lasciare che il malato di demenza maneggi fisicamente le piante, i fiori e gli articoli di giardinaggio che possono scatenare ricordi più efficaci del solo osservare le immagini.


Per molti di noi, il giardinaggio è un passatempo divertente - ma per altri, è un'ancora di salvezza.

 

 

 

 

 


Pubblicato da Hannah Stephenson in HertsAndEssexObserver (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.