Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I 4 modi con cui la musica può migliorare l'assistenza alla demenza

I sintomi ed i comportamenti associati alla demenza possono essere difficili da contenere per qualsiasi caregiver familiare.


Dimenticanza e discussioni ripetitive potrebbero essere irritanti, un comportamento aggressivo improvviso è difficile da affrontare e il vagabondaggio e la depressione richiedono maggiore sicurezza e attenzione.


Anche se non é ancora stata scoperta una cura per la demenza, gli studi hanno dimostrato che particolari metodi ed esercizi possono aiutare a migliorare la condizione.


Incorporare la musica nella vita di un anziano è una di queste pratiche. Gli studi hanno dimostrato la musica può fare la differenza nella vita di coloro che sono in ogni fase della demenza. Quelli che seguono sono quattro modi con cui la musica può aiutare un anziano a migliorare la sua demenza.

 

1. Flashback nel passato

La musica può agire come scatenante della memoria. La creazione di una playlist, o l'acquisto dei CD delle canzoni preferiti dal suo passato, possono stimolare i ricordi felici e aiutarlo a ricordare i fatti. Grandi orchestre, swing, jazz, opera, gospel e blues sono quelle di preferenza più comune per la generazione del baby boom. Una volta che iniziano ad ascoltare la melodia familiare, la mamma, il papà o i nonni, possono ballare o cantare i testi quando riconoscono la melodia. Nel complesso, l'uso maggiore e ripetitivo della cognizione aiuterà la mente. Proprio come ogni muscolo del corpo, più si esercita il cervello, maggiore è la possibilità di miglioramento.

 

2. Imparare ancora

La musica può anche essere un nuovo hobby per l'anziano, o un modo con cui le famiglie collaborano in un'attività divertente. Se la mamma o il papà suonavano già uno strumento, reintrodurli alle vecchie abitudini ne stimola l'attività cerebrale. Anche lavorare su un duetto con i giovani nipoti produce lo stesso effetto. Un nuovo hobby o un progetto da affrontare li motiva con un senso di scopo, permette loro di rivivere vecchi ricordi e dà alle mani e alle orecchie movimenti e melodie familiari.

 

3. Alterare stati d'animo e comportamento

Le melodie piacevoli possono anche alterare l'umore o il comportamento dell'anziano. Non è un segreto che la musica è un potente strumento contro le nostre tante emozioni. Alcune canzoni hanno una notazione triste, e altre sostengono il morale. Attivare una specifica emozione è la chiave. Trovare il motivo perfetto per i propri cari aiuta coloro che soffrono di depressione, solitudine o isolamento.

 

4. Potente motivazione

La musica può anche essere associata alle attività. Per le attività indesiderabili come spostarsi da una stanza all'altra, fare il bagno o impegnarsi nella terapia fisica, i caregiver possono far sentire musica favorevole, per facilitare l'esecuzione del compito temuto.

 

Se le forme di musicoterapia non sono attualmente già comprese nell'assistenza alla demenza dell'anziano, si può prendere in considerazione di provare questo nuovo approccio. Con piccole modifiche a seconda delle necessità, la musicoterapia può fare la differenza nella vita di un paziente di demenza. Si può anche consultare un professionista musicoterapeuta, trovandone uno nei dintorni.

 

 

 

 

 


Pubblicato da Kym Clark in IntentionalCaregiver.com (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.