Ci sentiamo tutti meglio dopo una o due ore di giardinaggio, con aria fresca, esercizio e la semplice gioia di essere circondati dai bellissimi fiori e frutti del nostro lavoro.
Ma per alcune persone i vantaggi vanno anche oltre. "Un giardino può aiutare le persone affette da demenza", dice Jeremy Hughes, amministratore dell'Alzheimer's Society. "Possono godersi la socializzazione, oltre a prendere parte ad un'attività fisica e a stimolare i sensi; tutte cose che migliorano notevolmente il loro benessere".
La regolarità di coltivare quotidianamente le piante struttura meglio la giornata di coloro che vivono con demenza, mentre il coinvolgimento nelle attività di giardinaggio, come seminare e irrigare le piante, dà una migliore sensazione di controllo, secondo la Society.
Il ciclo di semina, concimazione, coltivazione e raccolta di piante, ortaggi e fiori aiuta a dare una migliore percezione della loro vita. Inoltre, la delicatezza di alcune attività di giardinaggio può aiutare a mantenere o migliorare le capacità motorie e ad aumentare la consapevolezza spaziale.
Le attività in giardino possono anche aiutare le persone con demenza a parlare del loro vissuto, ricordando di attività simili quando erano più giovani, per esempio quali piante, fiori o verdure erano soliti coltivare.
La ricerca mostra che il giardinaggio può anche aiutare il benessere delle persone più giovani con demenza ad insorgenza precoce. "I giovani con demenza vogliono e hanno bisogno di attività stimolanti, appaganti e produttive, perché sono ancora alla ricerca di attività che imitano il modello di lavoro", dice Jill Walton, coordinatrice di gruppi di sostegno del Frontotemporal Dementia Support Group, che fornisce supporto e informazioni ai caregiver di persone giovani con demenza.
La Thrive, un ente di beneficenza nazionale di sostegno per la terapia con orticoltura, ha un database di circa 900 progetti di giardinaggio nel Regno Unito e può metterti in contatto con un progetto nella tua zona (www.thrive.org.uk o 0118 988 5688). La maggior parte dei giardinieri della Thrive sono contattati dai servizi sociali o tramite un professionista come il medico di famiglia o un professionista assistenzale, ma altri cominciano un progetto di loro iniziativa e il loro luogo può essere finanziato dalla famiglia e dagli amici.
Questi grandi progetti sono chiaramente meravigliosi, ma per molte persone é il giardinaggio a casa la vera e propria terapia. Infatti, una recente ricerca dell'Alzheimer's Society, in collaborazione con Homebase, ha scoperto che l'83% delle persone affette da demenza vogliono vivere nella loro casa il più a lungo possibile; quindi come è possibile creare un giardino in casa, o modificarne uno esistente, per dare alle persone con demenza la migliore terapia?
La Thrive raccomanda un percorso semplice:
- La disposizione dei sentieri - essenzialmente una spirale - potrebbe portare in giro il visitatore e tornare al punto di partenza, mentre esemplari di alberi e altre caratteristiche come pergolati, sculture, tavole di uccelli e grandi vasi possono fungere da punti di riferimento.
- Creare una serie di posti per sedere, con punti focali da guardare. Questi dovrebbero essere protetti dalla luce solare, dal vento gelido e dall'ombra profonda, forse introducendo una tettoia o un ombrellone per evitare l'esposizione agli agenti atmosferici.
- Utilizzare cambiamenti dolci piuttosto che forti contrasti. Ad esempio, evitare forti ombre su sentieri, che possono apparire come fori, cambiamenti improvvisi di materiali di pavimentazione, che possono apparire gradini o materiali riflettenti che possono apparire acqua. Questi potrebbero dare luogo a confusione generale e agitazione e anche presentare rischi di caduta.
- Quando si aggiunge un vialetto, l'Alzheimer's Society suggerisce percorsi costanti, come una figura ad otto, poiché percorsi con finali bruschi possono disorientare le persone con demenza.
- Stimolare tutti i sensi tutto l'anno con piante e fiori colorati e profumati, giochi d'acqua e campanelli al vento.
- I profumi possono spesso creare ricordi, quindi introdurre le piante per il giardino che hanno grandi odori, come la lavanda, il rosmarino, la menta o il timo.
- L'esperienza sensoriale può essere incrementata dall'introduzione di piante morbide al tatto come la Betonica o la coda di lepre, un prato ornamentale che è morbido e soffice.
- Naturalmente, è bene rimuovere le piante pericolose perché i malati di demenza possono non ricordare che le piante sono velenose o irritare la loro pelle. Allo stesso modo, tutte le piante con spine o che possono pungere dovrebbero essere rimosse del tutto dal giardino.
Se sono necessarie nuove piante, selezionarle insieme alla persona che vive con la demenza. Lei può avere preferenze che portano alla mente ricordi di momenti felici.
Andare al centro del giardino e lasciare che il malato di demenza maneggi fisicamente le piante, i fiori e gli articoli di giardinaggio che possono scatenare ricordi più efficaci del solo osservare le immagini.
Per molti di noi, il giardinaggio è un passatempo divertente - ma per altri, è un'ancora di salvezza.
Pubblicato da Hannah Stephenson in HertsAndEssexObserver (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |