Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Domande sulla diagnosi precoce dell'Alzheimer

La malattia di Alzheimer fatto notizia recente, prima con la notizia di un nuovo test biomarker che è in grado di diagnosticare la malattia con maggiore accuratezza, poi con il seguito della storia che descrive in dettaglio il modello collaborativo della condivisione dei dati che ha contribuito al successo di recenti ricerche.

Leggendo con interesse la notizia non ho potuto fare a meno di sentire che, nel nostro clima attuale, il modo in cui è stata segnalata aveva un che di ironico. Appena nove mesi fa gli esperti della United States Preventive Services Task Force ha sostenuto che il danno, sotto forma di ansia relativa al rilevamento delle anomalie del seno, era eccessivo per giustificare lo screening mammografico nelle donne di quaranta anni. Pensiamo all'ansia che si verificherebbe se cominciamo a sottoporre tutti gli adulti a screening asintomatico per la malattia di Alzheimer.

La triste realtà è che, nonostante i recenti successi nella nostra capacità di diagnosticare con precisione la malattia di Alzheimer, non esiste ancora alcuna terapia che si sia dimostrata efficace nel prevenire la sua progressione. Il 3 agosto 2010, il Annals of Internal Medicine ha pubblicato una sintesi della Conferenza sulla Prevenzione del morbo di Alzheimer e Declino Cognitivo dell'Istituto Nazionale della Salute di quest'anno.

La malattia di Alzheimer, la forma di demenza più comune, è un campo critico di studio, visto l'impatto che questo avrà sulla condizione della popolazione. A questo punto il principale vantaggio di una più precoce e accurata diagnosi di deficit cognitivo e la demenza è che promuoverà una maggiore ricerca sulle terapie a livello di popolazione. Tuttavia, pensando alla pratica, che dire dell'onere che questo tipo di diagnosi potrebbe avere su individui che effettuano il test? Vale la pena di rilevare presto una condizione per la quale attualmente non esiste una terapia definitiva efficace? Che cosa sarebbe accaduto a Ronald Reagan se avesse avuto questo test sul liquido spinale all'età di sessant'anni? Si sarebbe candidato a presidente? Lo avremmo eletto? Il test può prevedere con precisione il morbo di Alzheimer, ma ci dice quando? E cosa succederà dell'assicurazione sanitaria o della copertura assicurativa di lunga durata per l'assistenza ai pazienti dopo aver effettuato questa prova?

Le MRI sono un anche un mezzo efficace per rilevare le modifiche correlate alla malattia di Alzheimer, dimostrando l'accumulazione di placche amiloidi in pazienti con morbo di Alzheimer, e la diversità di questi pazienti da quelli che hanno altri tipi di demenza, come la demenza vascolare, che potrebbe essere gestito in modo diverso. Quindi, cosa dire di tutti i nostri discorsi sull'efficacia comparativa? Si è dimostrato che fare una risonanza magnetica ha alterato l'esito dei pazienti con una diagnosi di deficit cognitivo o demenza? Dubito che sia successo. Odio essere cinica, ma chi pagherà per il test del liquido spinale, per la risonanza magnetica, e per il test neuropsicologici? E ancora, la ripetizione della risonanza magnetica, dei biomarcatori, e dei test neuropsicologici quando i risultati dei primi test sono inconcludenti? Con quale frequenza devono essere fatti questi test? Queste domande sono al centro della realtà che il nostro paese deve affrontare per quanto riguarda il ruolo del progresso medico, i costi, e l'assistenza sanitaria. Ma come medico io supporto soprattutto il mio paziente, non per il sistema sanitario, così devo prendere queste decisioni diagnostiche in collaborazione con i miei pazienti, non necessariamente con la le questioni della popolazione generale in mente.

Il progresso del morbo di Alzheimer è un perfetto esempio di come il nostro paese dovrà fare i conti per il prossimo decennio con l'equilibrio tra innovazioni emozionanti e l'uso appropriato della diagnostica basta sulle prove. Ma come potrebbe mai la diagnostica diventare basata sulle prove se i piani di salute si rifiutano di pagarla? Se l'industria finanza costosi studi clinici, dovremmo davvero tentare di regolamentare il costo dei loro farmaci?

Nel bellissimo libro di Audrey Niffenegger, The Time Traveler's Wife, il viaggiatore del tempo è testimone della sua futura morte. Il suo destino è immutabile e lo tormenta.  Fino a quando non vi è una terapia più efficace, io, per esempio, non farò il test di Alzheimer. Invece, farò del mio meglio per restare mentalmente e fisicamente attiva, controllare i miei fattori di rischio cardiovascolare, mangiare la verdura, prendere in considerazione l'olio di pesce, prendere  81mg di aspirina quando avrò 65 anni, e aspettare di vedere cosa porterà in termini di terapia la ricerca dell'Alzheimer il prossimo decennio. Speriamo che l'innovazione non sarà soffocata dal cambiamento di politica nel nostro paese.

Scritto da Juliet K. Mavromatis, medico di medicina interna.

KevinMD.com, 11 novembre 2010

Notizie da non perdere

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.