Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Domande sulla diagnosi precoce dell'Alzheimer

La malattia di Alzheimer fatto notizia recente, prima con la notizia di un nuovo test biomarker che è in grado di diagnosticare la malattia con maggiore accuratezza, poi con il seguito della storia che descrive in dettaglio il modello collaborativo della condivisione dei dati che ha contribuito al successo di recenti ricerche.

Leggendo con interesse la notizia non ho potuto fare a meno di sentire che, nel nostro clima attuale, il modo in cui è stata segnalata aveva un che di ironico. Appena nove mesi fa gli esperti della United States Preventive Services Task Force ha sostenuto che il danno, sotto forma di ansia relativa al rilevamento delle anomalie del seno, era eccessivo per giustificare lo screening mammografico nelle donne di quaranta anni. Pensiamo all'ansia che si verificherebbe se cominciamo a sottoporre tutti gli adulti a screening asintomatico per la malattia di Alzheimer.

La triste realtà è che, nonostante i recenti successi nella nostra capacità di diagnosticare con precisione la malattia di Alzheimer, non esiste ancora alcuna terapia che si sia dimostrata efficace nel prevenire la sua progressione. Il 3 agosto 2010, il Annals of Internal Medicine ha pubblicato una sintesi della Conferenza sulla Prevenzione del morbo di Alzheimer e Declino Cognitivo dell'Istituto Nazionale della Salute di quest'anno.

La malattia di Alzheimer, la forma di demenza più comune, è un campo critico di studio, visto l'impatto che questo avrà sulla condizione della popolazione. A questo punto il principale vantaggio di una più precoce e accurata diagnosi di deficit cognitivo e la demenza è che promuoverà una maggiore ricerca sulle terapie a livello di popolazione. Tuttavia, pensando alla pratica, che dire dell'onere che questo tipo di diagnosi potrebbe avere su individui che effettuano il test? Vale la pena di rilevare presto una condizione per la quale attualmente non esiste una terapia definitiva efficace? Che cosa sarebbe accaduto a Ronald Reagan se avesse avuto questo test sul liquido spinale all'età di sessant'anni? Si sarebbe candidato a presidente? Lo avremmo eletto? Il test può prevedere con precisione il morbo di Alzheimer, ma ci dice quando? E cosa succederà dell'assicurazione sanitaria o della copertura assicurativa di lunga durata per l'assistenza ai pazienti dopo aver effettuato questa prova?

Le MRI sono un anche un mezzo efficace per rilevare le modifiche correlate alla malattia di Alzheimer, dimostrando l'accumulazione di placche amiloidi in pazienti con morbo di Alzheimer, e la diversità di questi pazienti da quelli che hanno altri tipi di demenza, come la demenza vascolare, che potrebbe essere gestito in modo diverso. Quindi, cosa dire di tutti i nostri discorsi sull'efficacia comparativa? Si è dimostrato che fare una risonanza magnetica ha alterato l'esito dei pazienti con una diagnosi di deficit cognitivo o demenza? Dubito che sia successo. Odio essere cinica, ma chi pagherà per il test del liquido spinale, per la risonanza magnetica, e per il test neuropsicologici? E ancora, la ripetizione della risonanza magnetica, dei biomarcatori, e dei test neuropsicologici quando i risultati dei primi test sono inconcludenti? Con quale frequenza devono essere fatti questi test? Queste domande sono al centro della realtà che il nostro paese deve affrontare per quanto riguarda il ruolo del progresso medico, i costi, e l'assistenza sanitaria. Ma come medico io supporto soprattutto il mio paziente, non per il sistema sanitario, così devo prendere queste decisioni diagnostiche in collaborazione con i miei pazienti, non necessariamente con la le questioni della popolazione generale in mente.

Il progresso del morbo di Alzheimer è un perfetto esempio di come il nostro paese dovrà fare i conti per il prossimo decennio con l'equilibrio tra innovazioni emozionanti e l'uso appropriato della diagnostica basta sulle prove. Ma come potrebbe mai la diagnostica diventare basata sulle prove se i piani di salute si rifiutano di pagarla? Se l'industria finanza costosi studi clinici, dovremmo davvero tentare di regolamentare il costo dei loro farmaci?

Nel bellissimo libro di Audrey Niffenegger, The Time Traveler's Wife, il viaggiatore del tempo è testimone della sua futura morte. Il suo destino è immutabile e lo tormenta.  Fino a quando non vi è una terapia più efficace, io, per esempio, non farò il test di Alzheimer. Invece, farò del mio meglio per restare mentalmente e fisicamente attiva, controllare i miei fattori di rischio cardiovascolare, mangiare la verdura, prendere in considerazione l'olio di pesce, prendere  81mg di aspirina quando avrò 65 anni, e aspettare di vedere cosa porterà in termini di terapia la ricerca dell'Alzheimer il prossimo decennio. Speriamo che l'innovazione non sarà soffocata dal cambiamento di politica nel nostro paese.

Scritto da Juliet K. Mavromatis, medico di medicina interna.

KevinMD.com, 11 novembre 2010

Notizie da non perdere

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.