Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I comportamenti ossessivi dei malati di Alzheimer

Un lettore di Alzheimer's Reading Room chiede:

Avete suggerimenti su come affrontare l'ossessione ricorrente che la mamma ha di uscire per trovare i suoi figli (cioè noi, quando eravamo piccoli)? Quando succede, lei crede di averli lasciati "là fuori", senza aiuto, e vuole anche tornare a casa sua.(Noi, a turno, siamo con lei 24 ore al giorno per 7 giorni la settimana a casa sua). Le diamo una Xanax per calmarla, ma a volte non serve. Qualunque cosa abbiamo provato a dirle finora non funziona, tranne che fare una telefonata facendo finta di vedere se "i bambini sono OK". Sono preoccupato che ciò possa presto non bastare. Per favore mi dia qualche consiglio! Grazie.

Carole Larkin

Carole Larkin risponde. Sei ad un buon punto di partenza, abbassando la sua ansia con quella falsa telefonata. Inoltre cerca di usare la tua creatività per reindirizzare i suoi pensieri lontano dall'ossessione.

Puoi sviluppare una serie di spiegazioni molto brevi, una o due frasi al massimo adeguate a quello che sta succedendo al momento della sua ossessione. Ad esempio, se lei si ricorda il tempo dei bambini in età scolare ed è durante il giorno, naturalmente sono a scuola e saranno presto a casa.

Se è nel pomeriggio, forse sono a casa di amici a giocare, o la zia Maria li ha portati a far acquisti per il tuo regalo di Natale, regali di compleanno, vestiti per la scuola, ecc. Qualunque cosa ha un senso per lei, una normale attività in quel momento. Ricorda, spiegazione breve, semplice, e possibile che sia reale. Come se questo sia un normale corso degli eventi.

Potresti prendere in considerazione la scrittura di note che accompagnano o si adattano alle situazioni. Ad esempio, "Siamo a casa di Angela. Saremo a casa alle 5:00 ". Oppure: "siamo con la zia Maria, al centro commerciale." Puoi studiare queste note con i tuoi fratelli e averle a portata di mano in ogni momento.

Potrebbe essere utile passare la nota a tua madre e fargliela leggere, invece di leggerla tu a lei. Lasciala leggere, poi subito sposta la sua attenzione su qualcos'altro. Qualcosa di fisico potrebbe funzionare meglio. Per esempio: "Mamma, ho bisogno di aiuto con il bucato, voglio finirlo in fretta. Potresti aiutarmi a piegare questi asciugamani?". Cerca di avere un cesto di biancheria sempre pronta per la piegatura.

Alcune attività come questa o spalmare il burro di arachidi sui crackers per uno spuntino. Lei può aiutare a farlo. Scegli uno spuntino che le piace mangiare, poi lasciala fare e insegnale con un esempio e con qualcosa da bere. L'obiettivo, essere creativi nel riorientare la sua attenzione distante dalla sua ansia e su qualcosa di positivo e piacevole per lei.

Tu conosci al meglio tua madre. Che cosa le piace? Ascoltare musica, guardare riviste, parlare con i vicini o i parenti (non importa di quale epoca si sta parlando). Cambia ogni volta, così che non sembri di dare sempre la stessa risposta. Queste cose hanno buone possibilità di funzionare. Sviluppa e prova le tue proprie idee. Impara ciò che funziona meglio, e fai leva su questo. Non avere paura di essere creativa. Sii paziente e cerca di stabilire un nuovo modello di comportamento che sostituisca quello indesiderato.

Questo potrebbe richiedere diversi tentativi, o potrebbe funzionare immediatamente. Sii paziente, ce la farai.

Buona fortuna, Carole Larkin

 


Tutti i lettori sono invitati a partecipare a questa discussione. Consigli, intuizioni, o spunti sono i benvenuti qui. Utilizza il modulo dei commenti sotto questo articolo.

 

Alzheimer's Readin Room, 1 dicembre 2010

Notizie da non perdere

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.