Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Suggerimenti ai caregivers per le prossime festività

Le festività e le vacanze sono coinvolgenti, anche per le persone che non hanno la malattia di Alzheimer o altra demenza. Per coloro che hanno perdite cognitive le vacanze possono essere fonte di confusione e provocare ansia. Questo articolo fornisce alcuni suggerimenti utili per rendere la vacanza piacevole per tutti.

Jennifer Scott scrive su Alzheimer's Reading Room:

Pianificare: Meglio riunioni di famiglia più piccole - molti "volti" possono davvero sopraffare una persona con demenza. Abbassare le luci delle decorazioni - luci lampeggianti e grandi esposizioni possono causare disorientamento e allucinazioni. Mantenere in atto la routine quotidiana il più possibile. Fare regali fatti in casa semplici per gli altri, questa è una grande attività da fare con la persona ammalata. Biglietti di auguri fatti in casa, biscotti, piccole fioriere dipinte, ecc., sono doni facili e il farli li mantiene occupati al meglio.

In caso di viaggio: Cambiamenti nella routine possono causare grande ansia per la persona con demenza. Lunghi viaggi in macchina possono essere difficili, specialmente se è necessaria spesso la toilette. Se dovete volare, acquistate voli non-stop, viaggiate di notte quando gli aeroporti sono meno affollati e dormire in aereo è normale, chiedete aiuto se necessario e soprattutto se non c'è una toilette comoda a disposizione. Fidati del tuo istinto - sai cosa può sconvolgere il vostro amato con più probabilità, non accettare pressioni per festeggiare nel modo che gli altri vogliono. Meglio rispondere "no" o "forse il prossimo anno".

Se la persona è in casa di riposo è meglio portarla a casa per le vacanze? Cambiamenti nella routine, siano anche una visita a casa, possono causare ansia e timore per la persona che soffre di demenza. E' preferibile una festicciola presso la comunità in cui la persona vive: è importante considerare "di chi è l'esigenza di far partecipare al festeggiamento la persona ammalata a casa della famiglia?" E' tua? Se la persona lascia la comunità e ci ritorna senza alcun ricordo della visita, dove si festeggia non è la questione più importante. La visita è la cosa importante, non dove avviene.
Se dovessi portarla a casa per un giorno, la visita dovrebbe essere breve - magari solo per l'ultima parte della cena, il dolce; decidi chi, membro della famiglia o ospite, deve essere "l'amico" per assicurarti che la persona con demenza si senta a suo agio. Un "amico" può rassicurare la persona, tenerla occupata, portarla a fare una passeggiata se diventa ansiosa o turbata, e soprattutto un amico può verificare che la persona non vada a "vagabondare" in giro. Non abbiate paura di avere la visita breve - abbiate un piano di riserva.

Regali: Prodotti semplici sono i migliori, come capi d'abbigliamento facili da indossare, prodotti da toeletta come spazzolini, saponi, spugne, e così via. Foto - vecchie foto di famiglia, paesaggi, automobili, camion e treni, possono portare lunghi momenti di divertimento per la persona. Cartoline o lettere di Natale - una persona con demenza assaporerà ripetutamente cartoline e lettere da parte della famiglia.

Prenditi cura di te stesso come caregiver: Scegli e decidi quale vacanza è più importante per te? Ricordati che non puoi e non devi fare tutto. Semplifica le festività - cucina meno, compra meno, e non sentire la pressione di fare tutto. Chiedi agli altri di portare parti del pasto. Delega, lascia che gli altri ti aiutino, assegna compiti di pulizia, lascia ad altri l'acquisto dei regali e a mettere l'indirizzo sulle cartoline. Prenditi una pausa - chiedi a qualcuno di guardare la persona amata, mentre fai la spesa o vai a una festa.

Se sei un caregiver ricordati di respirare nei momenti difficili, riposa ogni momento che puoi, e chiedi aiuto quando è necessario.

Buone Feste a tutti.

Jennifer

Jennifer Scott è nel settore sanitario dal 1984, lavorando con una varietà di persone con disabilità. Ha tenuto numerose conferenze anche formative sulla malattia di Alzheimer e su come prendersi cura di coloro che soffrono di demenza. Jennifer fornisce servizi di consulenza a famiglie e strutture, attraverso JAS Senior Care Consultants.

 

Alzheimer's Reading Room, 9 dicembre 2010

Notizie da non perdere

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.