Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'esercizio fisico calma l'agitazione associata alla demenza

Se fate una ricerca della parola "esercizio fisico" in questo blog potrete trovare più articoli di quanto si possano leggere in un giorno. Scrivo spesso che credo che una delle cose più importanti da fare con / per una persona affetta da malattia di Alzheimer è fargli fare esercizio fisico.

Ho scritto più volte su come l'esercizio abbia trasformato mia madre da uno zombie in una persona con un sorriso sul volto. La trasformazione continua a stupirmi anche dopo 6 anni.

Excercizing

L'esercizio spiega, almeno in parte, come sono riuscito a trasformare mia madre dall'essere molto cattiva e rabbiosa in una persona più simile a sé stessa prima dell'Alzheimer.

Caregivers dell'Alzheimer mi dicono che la/il loro caro non si può esercitare. L'articolo qui sotto sembra confutare questa affermazione. Anche se, in realtà, non posso sapere se ogni singola persona è o non è in grado di esercitarsi.

Posso dirvi che mia madre cammina al ritmo di una lumaca. Letteralmente, bisogna imparare a camminare con lei. E' molto difficile camminare così lentamente. Di solito, quando lo racconto a qualcuno, si mette a ridere - ma non ride più dopo che l'ha provato. In realtà, essi sono poi stupiti che io possa farlo con facilità. Beh, ho dovuto imparare a farlo. Quando mia madre cammina si tiene a qualsiasi cosa che può afferrare, anche quando la tengo per mano. Le pareti, una siepe, si sporge e si tiene al cofano della vettura - dite voi una qualsiasi cosa vi viene in mente.

Tuttavia, la mamma può camminare su un tapis roulant. Ora cammina al ritmo di un km in 50 minuti, ma lo fa a piedi [PS: mia madre non si trova su un girello]. E non cade. Può anche lavorare sugli attrezzi di sollevamento pesi. Dalle un peso in mano e lei lo vuole di mezzo chilo. Mettila sull'attrezzo dei pesi e la troverai ad alzare tra 8 e 15 kg.

Ho già detto che ha 94 anni e soffre di Alzheimer?

L'esercizio fisico calma l'agitazione associata alla demenza

In uno studio pilota, l'agitazione e la funzionalità sono migliorate in un gruppo di anziani affetti da demenza grave residenti in casa di cura, quando si sono impegnati in soli 30 minuti di esercizio fisico controllato tre volte alla settimana.

Edris Aman, una studentessa del secondo anno di medicina alla Saint Louis University School of Medicine del Missouri, che ha condotto lo studio, ha detto a Reuters Health: Un sacco di gente suppone semplicemente che le persone con questo tipo di (grave) demenza non possano seguire le modalità degli esercizi, ma loro possono. Ci vuole solo più pazienza da parte del coordinatore atletico - io, in questo caso".

Aman ha detto che il suo studio è unico in quanto ha coinvolto le persone affette da demenza grave che vivevano nell'unità "bisogni speciali" di due case di cura. I 50 partecipanti allo studio, la cui età media era 79 anni, hanno eseguito 15 minuti di esercizio aerobico e 15 minuti di sollevamento pesi tre volte alla settimana.

I test "prima e dopo" hanno rivelato che i pazienti sono stati molto meno agitati, dopo aver completato il programma di esercizi di 3 settimane. Hanno anche mostrato un miglioramento significativo del loro status funzionale - in particolare la distanza che potevano raggiungere camminando in sei minuti.

Aman, che ha presentato la sua ricerca oggi alla riunione annuale della Società Americana di Geriatria, ha detto che non sembra esserci un miglioramento della depressione con l'esercizio fisico, ma questa è stata una "dose molto bassa di esercizio", ha detto, e "ci sono un sacco di studi che stanno emergendo" che dimostrano il beneficio apportato alla depressione dall'allenamento.

Il messaggio di portare a casa, ha detto Aman, è che "l'esercizio fisico dà benefici a tutti; anche quelli con grave demenza possono raccoglierne i frutti, se sono abbastanza pazienti".

Bob DeMarco per Alzheimer's Reading Room, 23 dicembre 2010

Notizie da non perdere

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.