Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'esercizio fisico calma l'agitazione associata alla demenza

Se fate una ricerca della parola "esercizio fisico" in questo blog potrete trovare più articoli di quanto si possano leggere in un giorno. Scrivo spesso che credo che una delle cose più importanti da fare con / per una persona affetta da malattia di Alzheimer è fargli fare esercizio fisico.

Ho scritto più volte su come l'esercizio abbia trasformato mia madre da uno zombie in una persona con un sorriso sul volto. La trasformazione continua a stupirmi anche dopo 6 anni.

Excercizing

L'esercizio spiega, almeno in parte, come sono riuscito a trasformare mia madre dall'essere molto cattiva e rabbiosa in una persona più simile a sé stessa prima dell'Alzheimer.

Caregivers dell'Alzheimer mi dicono che la/il loro caro non si può esercitare. L'articolo qui sotto sembra confutare questa affermazione. Anche se, in realtà, non posso sapere se ogni singola persona è o non è in grado di esercitarsi.

Posso dirvi che mia madre cammina al ritmo di una lumaca. Letteralmente, bisogna imparare a camminare con lei. E' molto difficile camminare così lentamente. Di solito, quando lo racconto a qualcuno, si mette a ridere - ma non ride più dopo che l'ha provato. In realtà, essi sono poi stupiti che io possa farlo con facilità. Beh, ho dovuto imparare a farlo. Quando mia madre cammina si tiene a qualsiasi cosa che può afferrare, anche quando la tengo per mano. Le pareti, una siepe, si sporge e si tiene al cofano della vettura - dite voi una qualsiasi cosa vi viene in mente.

Tuttavia, la mamma può camminare su un tapis roulant. Ora cammina al ritmo di un km in 50 minuti, ma lo fa a piedi [PS: mia madre non si trova su un girello]. E non cade. Può anche lavorare sugli attrezzi di sollevamento pesi. Dalle un peso in mano e lei lo vuole di mezzo chilo. Mettila sull'attrezzo dei pesi e la troverai ad alzare tra 8 e 15 kg.

Ho già detto che ha 94 anni e soffre di Alzheimer?

L'esercizio fisico calma l'agitazione associata alla demenza

In uno studio pilota, l'agitazione e la funzionalità sono migliorate in un gruppo di anziani affetti da demenza grave residenti in casa di cura, quando si sono impegnati in soli 30 minuti di esercizio fisico controllato tre volte alla settimana.

Edris Aman, una studentessa del secondo anno di medicina alla Saint Louis University School of Medicine del Missouri, che ha condotto lo studio, ha detto a Reuters Health: Un sacco di gente suppone semplicemente che le persone con questo tipo di (grave) demenza non possano seguire le modalità degli esercizi, ma loro possono. Ci vuole solo più pazienza da parte del coordinatore atletico - io, in questo caso".

Aman ha detto che il suo studio è unico in quanto ha coinvolto le persone affette da demenza grave che vivevano nell'unità "bisogni speciali" di due case di cura. I 50 partecipanti allo studio, la cui età media era 79 anni, hanno eseguito 15 minuti di esercizio aerobico e 15 minuti di sollevamento pesi tre volte alla settimana.

I test "prima e dopo" hanno rivelato che i pazienti sono stati molto meno agitati, dopo aver completato il programma di esercizi di 3 settimane. Hanno anche mostrato un miglioramento significativo del loro status funzionale - in particolare la distanza che potevano raggiungere camminando in sei minuti.

Aman, che ha presentato la sua ricerca oggi alla riunione annuale della Società Americana di Geriatria, ha detto che non sembra esserci un miglioramento della depressione con l'esercizio fisico, ma questa è stata una "dose molto bassa di esercizio", ha detto, e "ci sono un sacco di studi che stanno emergendo" che dimostrano il beneficio apportato alla depressione dall'allenamento.

Il messaggio di portare a casa, ha detto Aman, è che "l'esercizio fisico dà benefici a tutti; anche quelli con grave demenza possono raccoglierne i frutti, se sono abbastanza pazienti".

Bob DeMarco per Alzheimer's Reading Room, 23 dicembre 2010

Notizie da non perdere

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.