Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La preghiera può aiutare a gestire le difficili emozioni, secondo uno studio

Coloro che scelgono di pregare trovano conforto speciale nei momenti difficili, secondo un sociologo dell'Università di Wisconsin-Madison. Il 75 per cento di americani che pregano su base settimanale, lo fanno per gestire una serie di situazioni negative e emozioni - malattia, tristezza, trauma e rabbia - ma il modo in cui trovano sollievo è stato trascurato finora dai ricercatori.

Coloro che erano pieni di rabbia dicono di avere trovato "un orecchio disponibile subito all'ascolto", dice Sharp, che esplora i modi in cui la preghiera aiuta a gestire il dolore emotivo nell'ultima edizione della rivista Social Psychology Quarterly. "Se sfogassero la loro rabbia sul partner che li offende, il risultato sarebbe probabilmente più violenza", dice Sharp. "Ma possono arrabbiarsi con Dio mentre pregano, senza paura di rappresaglie".

In ogni interazione interpersonale, i soggetti vedono se stessi negli occhi degli altri. Le persone che pregano, si riflettono in Dio. "Durante la preghiera, le vittime vedono se stesse come credono che Dio li vede. Dato che queste percezioni sono per lo più positive, contribusce ad accrescere il loro senso di autostima che controbilancia le parole offensive dei loro aguzzini," dice Sharp.

Lo studio di Sharp ha scoperto che la preghiera è anche una distrazione utile per alcuni. Semplicemente congiungere le mani e concentrarsi su cosa dire è una tregua dalle ansie di un rapporto violento. L'esperienza non è molto diversa da una conversazione con un amico o un genitore, egli dice. "Ho visto l'atto di pregare, di parlare a Dio, identico a una interazione sociale legittima. Invece di una interazione reale che si avrebbe in un faccia a faccia con un'altra persona, la preghiera è con un altro immaginario". Questo non è per sminuire il ruolo di Dio, considerandolo un partecipante immaginato in una preghiera, Sharp aggiunge.

"Al contrario, non mi aspetto che la preghiera abbia questi benefici per quelli che non credono che Dio esiste," dice. "Il punto importante è che essi credono che Dio esiste, e questo ha per loro conseguenze emotive e comportamentali."

Eppure, le conseguenze della preghiera non sono sempre positive. "Alcuni mi hanno detto che, attraverso la preghiera, hanno imparato a perdonare i loro partner violenti, a lasciar andare la rabbia e il risentimento," dice Sharp. "Ma è una lama a doppio taglio. E' un bene mollare fino a un certo punto per coloro che sono fuori da tale rapporto violento, ma se ne sono ancora coinvolti, questo può rinviare la loro decisione di uscirne, il che può essere male."

Quella lama a doppio taglio rende la meccanica della preghiera un tema importante per nuove ricerche, secondo Sharp. "La religione è spesso indicata come una cosa per lo più positiva o negativa," dice. "Ma è molto più complicato di così."

Molti di quelli intervistati da Sharp hanno detto di credere in Dio, ma che non appartengono ad una chiesa specifica. "Ma comunque pregano", dice. "E' la pratica religiosa più comune che si può trovare. Per questa singola ragione merita più attenzione, e credo che la ricerca futura dovrebbe considerare la preghiera come una interazione invece di un atto unilaterale".

Fonte: Materiale fornito dalla University of Wisconsin-Madison, via EurekAlert!, un servizio di AAAS.

ScienceDaily, 14 Dicembre 2010

Notizie da non perdere

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.