Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La preghiera può aiutare a gestire le difficili emozioni, secondo uno studio

Coloro che scelgono di pregare trovano conforto speciale nei momenti difficili, secondo un sociologo dell'Università di Wisconsin-Madison. Il 75 per cento di americani che pregano su base settimanale, lo fanno per gestire una serie di situazioni negative e emozioni - malattia, tristezza, trauma e rabbia - ma il modo in cui trovano sollievo è stato trascurato finora dai ricercatori.

Coloro che erano pieni di rabbia dicono di avere trovato "un orecchio disponibile subito all'ascolto", dice Sharp, che esplora i modi in cui la preghiera aiuta a gestire il dolore emotivo nell'ultima edizione della rivista Social Psychology Quarterly. "Se sfogassero la loro rabbia sul partner che li offende, il risultato sarebbe probabilmente più violenza", dice Sharp. "Ma possono arrabbiarsi con Dio mentre pregano, senza paura di rappresaglie".

In ogni interazione interpersonale, i soggetti vedono se stessi negli occhi degli altri. Le persone che pregano, si riflettono in Dio. "Durante la preghiera, le vittime vedono se stesse come credono che Dio li vede. Dato che queste percezioni sono per lo più positive, contribusce ad accrescere il loro senso di autostima che controbilancia le parole offensive dei loro aguzzini," dice Sharp.

Lo studio di Sharp ha scoperto che la preghiera è anche una distrazione utile per alcuni. Semplicemente congiungere le mani e concentrarsi su cosa dire è una tregua dalle ansie di un rapporto violento. L'esperienza non è molto diversa da una conversazione con un amico o un genitore, egli dice. "Ho visto l'atto di pregare, di parlare a Dio, identico a una interazione sociale legittima. Invece di una interazione reale che si avrebbe in un faccia a faccia con un'altra persona, la preghiera è con un altro immaginario". Questo non è per sminuire il ruolo di Dio, considerandolo un partecipante immaginato in una preghiera, Sharp aggiunge.

"Al contrario, non mi aspetto che la preghiera abbia questi benefici per quelli che non credono che Dio esiste," dice. "Il punto importante è che essi credono che Dio esiste, e questo ha per loro conseguenze emotive e comportamentali."

Eppure, le conseguenze della preghiera non sono sempre positive. "Alcuni mi hanno detto che, attraverso la preghiera, hanno imparato a perdonare i loro partner violenti, a lasciar andare la rabbia e il risentimento," dice Sharp. "Ma è una lama a doppio taglio. E' un bene mollare fino a un certo punto per coloro che sono fuori da tale rapporto violento, ma se ne sono ancora coinvolti, questo può rinviare la loro decisione di uscirne, il che può essere male."

Quella lama a doppio taglio rende la meccanica della preghiera un tema importante per nuove ricerche, secondo Sharp. "La religione è spesso indicata come una cosa per lo più positiva o negativa," dice. "Ma è molto più complicato di così."

Molti di quelli intervistati da Sharp hanno detto di credere in Dio, ma che non appartengono ad una chiesa specifica. "Ma comunque pregano", dice. "E' la pratica religiosa più comune che si può trovare. Per questa singola ragione merita più attenzione, e credo che la ricerca futura dovrebbe considerare la preghiera come una interazione invece di un atto unilaterale".

Fonte: Materiale fornito dalla University of Wisconsin-Madison, via EurekAlert!, un servizio di AAAS.

ScienceDaily, 14 Dicembre 2010

Notizie da non perdere

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.