Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer: facilitare il trasferimento nel giorno del trasloco

Passare da una casa all'altra non è mai facile. Per una persona che ha l'Alzheimer, cambiare la routine e spostarsi in un ambiente estraneo può essere particolarmente stressante.


Se stai aiutando una persona cara che ha l'Alzheimer a trasferirsi in una nuova casa o in una struttura di assistenza, dovresti rendere la transizione il più confortevole possibile.

 

Pianifica in anticipo

Se possibile, parla con la persona cara delle preferenze sulle modalità di vita, quando può ancora fare scelte ragionevoli; più tardi potrebbe essere più difficile fare ipotesi su quello che vuole.


Se il tuo caro sta per trasferirsi in una struttura di assistenza, effettuare frequenti visite in diversi momenti della giornata prima di spostarlo.


Parla con il personale a proposito del suo ambiente di provenienza e di eventuali esigenze particolari. Fornisci dettagli sulla sua storia medica e mentale, compreso l'elenco dettagliato dei farmaci.


Considera attentamente se coinvolgere il tuo caro in tali visite. Se è interessato, potrebbe avere senso portarlo con te. Se hai l'impressione che la visita non farebbe che creare stress e ansia, andare senza di lui.

 

Aggiungi un tocco familiare

Prima dello spostamento, fai in modo che l'aspetto della nuova stanza o spazio sia più familiare possibile. Decorare la zona con preziose trapunte, uno scaffale con oggetti particolari, una poltrona preferita o altre cose personali significative, che possono scatenare sentimenti di connessione e di proprietà, così come aumentare il senso di sicurezza del tuo caro.


Riempi lo spazio con immagini dei suoi cari e amici, album di foto e libri di ricordi. Ricordare il passato può aiutare una persona che ha l'Alzheimer a riportare al presente dei ricordi rassicuranti. Etichetta le immagini per aiutare i membri del personale o altri ad identificare le persone della vita del tuo caro e incoraggia le conversazioni sul passato.


Nel preparare lo spazio del tuo caro, è bene essere cauti con i cimeli e gli oggetti di inestimabile valore e insostituibili. Considera di portare oggetti che possono essere sostituiti facilmente, se necessario, come bigiotteria o copie di vecchie foto.

 

Il grande giorno

Il giorno del trasloco, segui la normale routine del tuo caro, per quanto possibile. Se è possibile, gestire il trasferimento durante il momento del giorno ottimale per il tuo caro: può essere la mattina o il pomeriggio.


Mentre si sta traslocando, fai del tuo meglio per rimanere positivo. Cerca di non discutere con la persona amata sul perché ha bisogno di cambiare. Il tuo atteggiamento può aiutare la persona a sentirsi sicura e protetta nel nuovo ambiente.


Una volta che la persona è a posto, confida nel personale per aiutare per il prossimo grande passo: la tua partenza. Piuttosto che enfatizzare la tua partenza, il personale potrebbe coinvolgere la persona in un'attività significativa, mentre tu vai via.

 

Resta in contatto

Potrebbe essere difficile lasciare il tuo caro nella nuova casa o struttura, sia nel giorno del trasloco che nelle settimane e nei mesi successivi. Sono normali sentimenti di dolore, perdita, sollievo e senso di colpa. Assicurati che ci sia qualcuno ad aiutarti il giorno del trasloco; un assistente sociale potrebbe essere l'ideale.


Potrebbero essere necessari un paio di mesi al tuo caro per acclimatarsi al nuovo regime di vita. Visitalo spesso durante questo periodo, e incoraggia amici e parenti a fare lo stesso. Assistenza extra e attenzione possono contribuire a rendere una casa il nuovo posto del tuo caro.

 

 

 


Fonte: Mayo Clinic (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.