Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer e vagabondaggio

Quanti malati di Alzheimer vagano ogni anno? Una valutazione su informazioni disponibili dice che circa 125.000 persone affette da Alzheimer si allontanano ogni anno. E' possibile che più di 300 malati di Alzheimer vagano e / o si perdono ogni giorno? Questo è un rischio enorme. Potrebbe succedere anche a te?

Le statistiche attuali indicano che circa il 60 per cento delle persone affette da morbo di Alzheimer si troveranno a vagare. Questo porta il potenziale gruppo di vagabondi a circa 3.000.000 individui [in USA]. La mia ipotesi è che molti che vagano non vanno lontano. Come risultato, sono trovati in modo rapido e sono coinvolti solo i residenti locali.

E quelli che non vengono trovati in fretta?

  • Di quelli che si trovano entro 12 ore, il 93 per cento sopravvive. Seven percent don't. Il sette per cento, no. Quindi circa uno su 14 non torna a casa vivo.
  • Di quelli che si perdono per più di 24 ore, solo un terzo sopravvive. Pensaci. 67 su 100 non sopravvivono.
  • Di quelli persi da più di 72 ore, solo il 20 per cento sopravvive. L'80 per cento non ce la fa mai a tornare a casa vivo.

Una volta, mentre vivevo a New York, mia madre ha detto che sarebbe andata al negozio per comprare i biglietti della lotteria. Quando non è tornata dopo più di un'ora, il mio cuore ha iniziato a battere forte. Ho iniziato a preoccuparmi. Sono uscito guardando intorno e ho cominciato a pensare cosa avrei potuto fare. Per essere onesto, ero perplesso. Se chiamavo la polizia mi avrebbero aiutato, o mi avrebbero detto che era troppo presto per agire? Quali erano le probabilità che, camminando in giro per cercarla, l'avrei trovata? Anche decidendo di cercarla, da dove dovrei iniziare? Ha preso la chiave con lei uscendo? Pensavo che non l'avesse fatto (in effetti non l'aveva presa). Mentre i minuti passavano, stavo per essere preso dal panico. Devo chiamare l'ospedale? La polizia? Magicamente eccola apparire camminando per strada. Le ho chiesto, dove eri? Mi ha detto che era andata a prendere una tazza di caffè e poi dalla manicure. Ho fatto spallucce e le ho detto che doveva dirmi dove stava andando quando usciva.

Tutto questo è accaduto almeno due anni prima che a mia madre fosse stata ufficialmente diagnosticata la demenza. Ora sono convinto che si era persa. Posso provarlo? No. Ero preoccupato una volta tornata a casa? No. Posso dirvi che lei era già sulla china della malattia. Un segno che, credo, sia uno dei più importanti del decadimento cognitivo lieve o l'inizio precoce della demenza. Mi ricordo che, quando questo è successo, il mio cuore batteva forte. Ricordo di essere in uno stato totale di confusione - che cosa devo fare? Che cosa avrei fatto se non si faceva vedere? Mi sentivo impotente.

Mi chiedo cosa prova una persona sofferente di Alzheimer quando scompare? Non riesco davvero a immaginare come ci si deve sentire. O posso?

La maggior parte dei malati di Alzheimer che vagano si trovano nel raggio di 2/3 km dalla loro casa e sono spesso a piedi. Tuttavia, trovarli è come cercare un ago in un pagliaio. Quando vagano raramente chiedono aiuto. Non dicono a nessuno che si sono persi. Non rispondono alle persone che gridavano il loro nome. E nella maggior parte dei casi, non lasciano alcun indizio fisico che aiuti a trovarli.

Mi stupisce che qualcuno che soffre di Alzheimer possa vagare lì fuori e diventare invisibile. Succede.

Sei preoccupato per il vagabondaggio? Non ancora?

 


Scritto da Bob DeMarco su Alzheimer's Reading Room il 27 gennaio 2011

Notizie da non perdere

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.