Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Progressi (e battute d'arresto) nella diagnosi di Alzheimer

Quando ero studente di medicina, un medico saggio mi ha detto che se si vuole sapere se un paziente ha l'Alzheimer, basta semplicemente chiedere dove ha parcheggiato l'auto. Se il paziente risponde "ho parcheggiato esattamente quattro isolati più avanti, due auto dopo l'idrante", allora si dovrebbe propendere per demenza precoce. Se invece il paziente risponde "non lo so", probabilmente ha la depressione.

Ero completamente confuso. La sua logica era che il paziente Alzheimer tende a sovracompensare la perdita di memoria, e il paziente con la depressione - una imitazione comune dell'Alzheimer - è troppo apatico per curarsene.

In un certo senso, questo tipo di giudizio clinico continua a costituire la spina dorsale della diagnosi dell'Alzheimer, soprattutto perché non c'è molto che i dottori possano fare (a parte l'esecuzione di un pannello di test per escludere una lista di circa 12 cose diverse) per arrivare alla diagnosi - fino ad ora.

La settimana scorsa, un comitato consultivo dell'FDA ha raccomandato all'unanimità una scansione del cervello che può misurare direttamente la quantità di amiloide depositata nel cervello di un individuo [ndr: vero solo parzialmente e non subito, vedi comunicato dell'Alzheimer Association]. Questo è un traguardo importante perché fino ad ora, non vi è stato modo di scrutare il cervello di qualcuno e ottenere queste informazioni. Medici e ricercatori sono stati costretti a vivere senza questi dati, in attesa della morte del paziente e dell'autopsia eseguita da un neuropatologo come me.

Questo è grande, ma c'è un problema. C'è un piccolo dettaglio scomodo nell'Alzheimer - di cui io e molti altri che guardiamo i cervelli della demenza abbiamo parlato per anni: le placche amiloidi sono meno valide come marker per l'Alzheimer di quanto la maggior parte della gente pensa.

Mi spiego. Quando le persone invecchiano, l'accumulo di amiloide è così comune che i alcuni neuropatologi lo considerano un fenomeno normale. Infatti, la quantità di amiloide può essere così in alta nei pazienti non-dementi che i loro cervelli sono praticamente indistinguibili da quelli osservati nell'Alzheimer. Viceversa, vi sono innumerevoli esempi di pazienti diagnosticati in vita con grave demenza di tipo Alzheimer, ma con livelli molto bassi di amiloide post-mortem. Con tale variabilità, è molto difficile per i medici interpretare le scansioni dell'amiloide.

Questo ha il potenziale per rappresentare un problema significativo. Ecco perché: La stragrande maggioranza delle persone anziane sperimentano ciò che noi chiamiamo disturbi della memoria associati all'età. Mentre la maggior parte di questi pazienti non svilupperanno mai l'Alzheimer, saranno comunque preoccupati e molti saranno sottoposti a scansione. Poiché molti pazienti normali hanno notevoli depositi di amiloide, un risultato positivo non avrà molto peso. Inoltre, poiché molti pazienti con Alzheimer hanno livelli molto bassi di amiloide (forse più nella fase iniziale della malattia), un risultato negativo non significa niente lo stesso. Infine, dato che ci sono solo limitatissime opzioni per il trattamento dell'Alzheimer (vedi mio precedente articolo), potrebbe non valere la pena sprecare il nostro tempo a cercare di rispondere a questa domanda.

In qualche modo, la confusione aggiunge chiarezza. Maggiori informazioni sono di solito meglio. La variabilità in quello che le scansioni rivelano, sottolinea un movimento nella ricerca sulla demenza, e questa è l'accettazione che non tutti i malati di Alzheimer sono uguali e che la demenza ha molte cause. E' solo attraverso una migliore comprensione dei molteplici fattori che portano alla neurodegenerazione che saremo in grado di sconfiggere efficacemente la malattia che chiamiamo di Alzheimer.

Queste scansioni di amiloide avranno un ruolo importante per aiutarci nella sottoclassificazione delle demenze. Un altro effetto positivo importante di queste scansioni saranno nell'area dello sviluppo dei farmaci. Le scansioni ci permetteranno di misurare le risposte del paziente alle terapie che mirano gli amiloidi negli studi clinici. Ciò accelererà notevolmente il ritmo di sviluppo farmacologico.

Nell'insieme, dobbiamo essere ottimisti sul fatto che un progresso viene finalmente fatto nella nostra battaglia contro l'Alzheimer. La sfida maggiore che vedo davanti è la risposta anemica alla crisi da parte dei nostri politici, in termini di fornire finanziamenti - ma questo argomento deve attendere un altro articolo.

Dr. John Crary
Scritto dal Dr. John Crary, Assistente Professore del Department of Pathology and Cell Biology, nel Medical Center della Columbia University, specialista in Patologia

 

Pubblicato su AOL Health il 28 gennaio 2011

Notizie da non perdere

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.