Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Progressi (e battute d'arresto) nella diagnosi di Alzheimer

Quando ero studente di medicina, un medico saggio mi ha detto che se si vuole sapere se un paziente ha l'Alzheimer, basta semplicemente chiedere dove ha parcheggiato l'auto. Se il paziente risponde "ho parcheggiato esattamente quattro isolati più avanti, due auto dopo l'idrante", allora si dovrebbe propendere per demenza precoce. Se invece il paziente risponde "non lo so", probabilmente ha la depressione.

Ero completamente confuso. La sua logica era che il paziente Alzheimer tende a sovracompensare la perdita di memoria, e il paziente con la depressione - una imitazione comune dell'Alzheimer - è troppo apatico per curarsene.

In un certo senso, questo tipo di giudizio clinico continua a costituire la spina dorsale della diagnosi dell'Alzheimer, soprattutto perché non c'è molto che i dottori possano fare (a parte l'esecuzione di un pannello di test per escludere una lista di circa 12 cose diverse) per arrivare alla diagnosi - fino ad ora.

La settimana scorsa, un comitato consultivo dell'FDA ha raccomandato all'unanimità una scansione del cervello che può misurare direttamente la quantità di amiloide depositata nel cervello di un individuo [ndr: vero solo parzialmente e non subito, vedi comunicato dell'Alzheimer Association]. Questo è un traguardo importante perché fino ad ora, non vi è stato modo di scrutare il cervello di qualcuno e ottenere queste informazioni. Medici e ricercatori sono stati costretti a vivere senza questi dati, in attesa della morte del paziente e dell'autopsia eseguita da un neuropatologo come me.

Questo è grande, ma c'è un problema. C'è un piccolo dettaglio scomodo nell'Alzheimer - di cui io e molti altri che guardiamo i cervelli della demenza abbiamo parlato per anni: le placche amiloidi sono meno valide come marker per l'Alzheimer di quanto la maggior parte della gente pensa.

Mi spiego. Quando le persone invecchiano, l'accumulo di amiloide è così comune che i alcuni neuropatologi lo considerano un fenomeno normale. Infatti, la quantità di amiloide può essere così in alta nei pazienti non-dementi che i loro cervelli sono praticamente indistinguibili da quelli osservati nell'Alzheimer. Viceversa, vi sono innumerevoli esempi di pazienti diagnosticati in vita con grave demenza di tipo Alzheimer, ma con livelli molto bassi di amiloide post-mortem. Con tale variabilità, è molto difficile per i medici interpretare le scansioni dell'amiloide.

Questo ha il potenziale per rappresentare un problema significativo. Ecco perché: La stragrande maggioranza delle persone anziane sperimentano ciò che noi chiamiamo disturbi della memoria associati all'età. Mentre la maggior parte di questi pazienti non svilupperanno mai l'Alzheimer, saranno comunque preoccupati e molti saranno sottoposti a scansione. Poiché molti pazienti normali hanno notevoli depositi di amiloide, un risultato positivo non avrà molto peso. Inoltre, poiché molti pazienti con Alzheimer hanno livelli molto bassi di amiloide (forse più nella fase iniziale della malattia), un risultato negativo non significa niente lo stesso. Infine, dato che ci sono solo limitatissime opzioni per il trattamento dell'Alzheimer (vedi mio precedente articolo), potrebbe non valere la pena sprecare il nostro tempo a cercare di rispondere a questa domanda.

In qualche modo, la confusione aggiunge chiarezza. Maggiori informazioni sono di solito meglio. La variabilità in quello che le scansioni rivelano, sottolinea un movimento nella ricerca sulla demenza, e questa è l'accettazione che non tutti i malati di Alzheimer sono uguali e che la demenza ha molte cause. E' solo attraverso una migliore comprensione dei molteplici fattori che portano alla neurodegenerazione che saremo in grado di sconfiggere efficacemente la malattia che chiamiamo di Alzheimer.

Queste scansioni di amiloide avranno un ruolo importante per aiutarci nella sottoclassificazione delle demenze. Un altro effetto positivo importante di queste scansioni saranno nell'area dello sviluppo dei farmaci. Le scansioni ci permetteranno di misurare le risposte del paziente alle terapie che mirano gli amiloidi negli studi clinici. Ciò accelererà notevolmente il ritmo di sviluppo farmacologico.

Nell'insieme, dobbiamo essere ottimisti sul fatto che un progresso viene finalmente fatto nella nostra battaglia contro l'Alzheimer. La sfida maggiore che vedo davanti è la risposta anemica alla crisi da parte dei nostri politici, in termini di fornire finanziamenti - ma questo argomento deve attendere un altro articolo.

Dr. John Crary
Scritto dal Dr. John Crary, Assistente Professore del Department of Pathology and Cell Biology, nel Medical Center della Columbia University, specialista in Patologia

 

Pubblicato su AOL Health il 28 gennaio 2011

Notizie da non perdere

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.