Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer e vagabondaggio

Quanti malati di Alzheimer vagano ogni anno? Una valutazione su informazioni disponibili dice che circa 125.000 persone affette da Alzheimer si allontanano ogni anno. E' possibile che più di 300 malati di Alzheimer vagano e / o si perdono ogni giorno? Questo è un rischio enorme. Potrebbe succedere anche a te?

Le statistiche attuali indicano che circa il 60 per cento delle persone affette da morbo di Alzheimer si troveranno a vagare. Questo porta il potenziale gruppo di vagabondi a circa 3.000.000 individui [in USA]. La mia ipotesi è che molti che vagano non vanno lontano. Come risultato, sono trovati in modo rapido e sono coinvolti solo i residenti locali.

E quelli che non vengono trovati in fretta?

  • Di quelli che si trovano entro 12 ore, il 93 per cento sopravvive. Seven percent don't. Il sette per cento, no. Quindi circa uno su 14 non torna a casa vivo.
  • Di quelli che si perdono per più di 24 ore, solo un terzo sopravvive. Pensaci. 67 su 100 non sopravvivono.
  • Di quelli persi da più di 72 ore, solo il 20 per cento sopravvive. L'80 per cento non ce la fa mai a tornare a casa vivo.

Una volta, mentre vivevo a New York, mia madre ha detto che sarebbe andata al negozio per comprare i biglietti della lotteria. Quando non è tornata dopo più di un'ora, il mio cuore ha iniziato a battere forte. Ho iniziato a preoccuparmi. Sono uscito guardando intorno e ho cominciato a pensare cosa avrei potuto fare. Per essere onesto, ero perplesso. Se chiamavo la polizia mi avrebbero aiutato, o mi avrebbero detto che era troppo presto per agire? Quali erano le probabilità che, camminando in giro per cercarla, l'avrei trovata? Anche decidendo di cercarla, da dove dovrei iniziare? Ha preso la chiave con lei uscendo? Pensavo che non l'avesse fatto (in effetti non l'aveva presa). Mentre i minuti passavano, stavo per essere preso dal panico. Devo chiamare l'ospedale? La polizia? Magicamente eccola apparire camminando per strada. Le ho chiesto, dove eri? Mi ha detto che era andata a prendere una tazza di caffè e poi dalla manicure. Ho fatto spallucce e le ho detto che doveva dirmi dove stava andando quando usciva.

Tutto questo è accaduto almeno due anni prima che a mia madre fosse stata ufficialmente diagnosticata la demenza. Ora sono convinto che si era persa. Posso provarlo? No. Ero preoccupato una volta tornata a casa? No. Posso dirvi che lei era già sulla china della malattia. Un segno che, credo, sia uno dei più importanti del decadimento cognitivo lieve o l'inizio precoce della demenza. Mi ricordo che, quando questo è successo, il mio cuore batteva forte. Ricordo di essere in uno stato totale di confusione - che cosa devo fare? Che cosa avrei fatto se non si faceva vedere? Mi sentivo impotente.

Mi chiedo cosa prova una persona sofferente di Alzheimer quando scompare? Non riesco davvero a immaginare come ci si deve sentire. O posso?

La maggior parte dei malati di Alzheimer che vagano si trovano nel raggio di 2/3 km dalla loro casa e sono spesso a piedi. Tuttavia, trovarli è come cercare un ago in un pagliaio. Quando vagano raramente chiedono aiuto. Non dicono a nessuno che si sono persi. Non rispondono alle persone che gridavano il loro nome. E nella maggior parte dei casi, non lasciano alcun indizio fisico che aiuti a trovarli.

Mi stupisce che qualcuno che soffre di Alzheimer possa vagare lì fuori e diventare invisibile. Succede.

Sei preoccupato per il vagabondaggio? Non ancora?

 


Scritto da Bob DeMarco su Alzheimer's Reading Room il 27 gennaio 2011

Notizie da non perdere

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.