Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Suggerimenti per prevenire il vagabondaggio

Carole B. Larkin scrive su Alzheimer's Reading Room - Suggerimenti per prevenire il vagabondaggio

1. Se c'è una recinzione alta che blocca tutto il perimetro della proprietà, lasciate il vostro amato andare fuori, a godersi il bel tempo. Andate fuori  assieme.

2. Se non c'è recinto sicuro o c'è altro pericolo di lasciarli uscire a volontà, provate questi approcci:

  1. Togliere dalla residenza i potenziali oggetti che farebbero pensare alla persona con demenza di uscire, come cappotti, ombrelli, scarpe, borsa, ecc.
  2. Dite spesso alla persona con demenza dove si trova e perché, in un tono di voce calmo. Rassicurateli con parole come "XXX, ritorno tra un'ora per stare con te" o "La tua famiglia sa dove sei".
  3. Non controbattete o discutete con la persona, camminate con loro e reindirizzatela a un'altra parte della casa o un'altra attività. Con umorismo, se possibile.
  4. Acquistate copri-maniglie della porta a prova di bambino, o catenacci da mettere alla porta sopra il livello degli occhi della persona amata o con demenza, o serrature a scivolo sulla parte superiore o inferiore della porta. Questi attrezzi non saranno mai usati quando la persona amata o con demenza è sola in casa, solo quando qualcuno è con loro.
  5. Se non desiderate eseguire niente di quanto descritto sopra, piazzate campanelli di avviso sulle porte esterne, o attivate un sistema di allarme in casa, o installate un monitor puntato sulla persona amata o con demenza (ad esempio un monitor per bambini) o un tappetino a pressione di allarme, così almeno sapete quando il vostro amato o la persona con demenza lascia la casa.
  6. Provate a mettere uno specchio a figura intera sul lato interno della porta esterna. A volte le persone non si riconoscono e pensano che qualcuno stia in piedi lì, si girano e tornano indietro.
  7. Prova a mettere un tappetino nero davanti alla porta esterna. Per alcune
    persone, sembra un buco nel pavimento e non tenteranno di attraversarlo.
  8. Potreste provare a nascondere la porta esterna mettendo una tenda di fronte, o magari facendo in modo che sia dello stesso colore delle pareti circostanti, in questo modo non può essere vista dalla persona cara o con demenza.
  9. Mettete un grande cartello sulla porta esterna che dice: "Stop" o "Non entrare" o "Pericolo-Non aprire".
  10. Cucite etichette identificative sui vestiti della persona amata o con demenza, o procuratevi lo speciale braccialetto di allarme "Medic" per la persona amata o con demenza, se hanno una storia di sfuggire dalla casa. Avete inoltre bisogno di tenere una foto attuale e un pezzo di vestito non lavato (per i cani da ricerca) a portata di mano per dare alla polizia, nel caso in cui la persona amata o la persona con demenza riesca a sfuggire.
  11. Se la persona amata o la persona con demenza sfugge mentre si è in bagno, prendete il cellulare, correte fuori casa, date un'occhiata a tutta l'area dove è la casa. Coprite l'intero quartiere, e se non lo trovate, chiamate il numero della polizia (112 o 113) dite loro che una persona con demenza è scappata di casa e si è persa. Provate a convincerli che questa persona ha bisogno di essere trovata immediatamente, hanno estremo bisogno dei loro medicinali.
  12. Se la persona amata o con demenza non riconosce il luogo in cui vive, può desiderare di lasciarla per andare "A casa". Essi potrebbero pensare a una casa in cui vivevano in precedenza, per esempio nella loro infanzia. Invece di dire loro che questa è la loro casa, parlate della casa a cui stanno pensando. Ricordarla, a volte, diminuisce la loro voglia di andarsene.
  13. Se vogliono comunque tornare a "casa", dite loro che andrete assieme a piedi, e
    fate una passeggiata con loro o dite loro che li porterete lì in auto, e portateli fuori per un giro in auto. Potrebbe essere utile fermarsi per una sorpresa, un cono gelato o uno spuntino. Probabilmente in questo tempo avranno dimenticato l'altra casa e potrebbero anche riconoscere dove vivono ormai come la vera casa.

 

Carole Carole Larkin MAG, CMC, CDP, EICS, è Geriatric Care Manager specializzata nell'aiuto alle famiglie con problemi di Alzheimer e relative demenze.

Pubblicato su Alzheimer's Reading Room il 29 gennaio 2011

Notizie da non perdere

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.