Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'Alzheimer e il perdono

Le persone che si prendono cura di ammalati [caregiver] di Alzheimer devono far fronte a una marea di emozioni su base giornaliera.

Ricordo i momenti di gioia, di risate e di gratitudine con la mamma, ma le emozioni con le quali ho lottato di più sono rabbia, risentimento e senso di colpa. Quelle emozioni negative che ti rivoltano lo stomaco per l'ansia.

Cosa potevo fare con tutte queste emozioni? La maggior parte delle volte, avevo bisogno di perdonare me stessa, per liberarmi dalla colpa o dal perfezionismo. Il senso di colpa e la rabbia erano forti i giorni che la mamma diceva cose brutte che ferivano i miei sentimenti. La mente mi diceva: "Ti permetti di arrabbiarti con tua madre malata che non può difendersi".

Cosa potevo fare con tutte queste emozioni? E che dire del giorno in cui la mamma cadde e ha battuto la testa sul comodino. Mi sono arrabbiata quando la nuova infermiera ha detto: "Tua madre è caduta camminando nella sua stanza". Mi alzai di scatto e dissi: "Questo è interessante perché la mamma non cammina da due anni!".

Cosa potevo fare con tutte queste emozioni? E cosa dire della malattia di Alzheimer? Sono arrabbiata anche per questa. Ma contro chi devo indirizzare la mia rabbia - Dio, il Potere Superiore, l'Universo.

Dove ci portano queste emozioni? Al perdono, speriamo, il dono che ci diamo. E' una liberazione dal peso della nostra colpa, della rabbia o del risentimento. Quando scegliamo di perdonare, lasciamo perdere il passato in modo che possiamo vivere nel momento presente. Come caregivers, dobbiamo liberare questa energia negativa e sostituirla con energia positiva in modo da avere l'energia fresca di andare avanti con i nostri cari. Il perdono non è automatico. Noi scegliamo di perdonare.

Il perdono di noi stessi è un buon punto di partenza. Perdonati di giudicarti così duramente. Permettiti di essere vulnerabile.

Quando la mamma era cattiva con me avrei voluto sprofondare nella autocommiserazione, ma il risultato era solo di farmi male. Lascia andare. Scegli di perdonare. Liberati dal passato.

L'amarezza e la caparbietà sono segni che richiedono il perdono, soprattutto se questo atteggiamento è associato alla necessità di essere nel giusto. Scopriamo che, per praticare l'amore e il perdono, dobbiamo mantenere le cose in prospettiva. Essere pazienti in modo da gestire i momenti difficili. Non possiamo permetterci di giocare alla vittima perché siamo eroi caregiver.

Il perdono è LIBERAZIONE e ci mette in pace con la vita.

 


 

Barbara Postato da Barbara Pursley. Autrice di Embracing the moment, nata a Galveston/ Texas, ha frequentato il Santa Monica College, ha studiato fotografia, e ha lavorato come fotografa commerciale prima di tornare in Texas per occuparsi di sua madre.

Pubblicato su Alzheimer's Reading Room il 10 febbraio 2011

Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo.


Notizie da non perdere

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.