Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Che regalo di Natale può avere un senso per la nonna con Alzheimer?

Il dono del tempo è sempre perfetto per una persona con Alzheimer o demenza, che apprezza la compagnia e la socializzazione perché si sente sola per la maggior parte del tempo.


La nonna apprezzerebbe sicuramente il tempo passato con lei, nelle attività che le piacciono, in qualche giro in macchina, in massaggi manuali rilassanti con lozioni profumate, nel coinvolgimento nella decorazione e nella cucina delle feste, a guardare album fotografici insieme.


Si può fare un album personalizzato con ritagli di giornale o con sue memorie, che può essere sia digitale che un'attività da progettare e realizzare insieme. Immagina il suo piacere nel vedere insieme a te vecchie fotografie e ricordi.


I libri per adulti da colorare sono ora molto popolari e alcuni anziani, compresi quelli con deficit di memoria, trovano piacere nel colorarli, in particolare quando l'attività è fatta insieme a figli o nipoti. Assicurati che i disegni a colori non siano troppo complessi o intricati poiché questo potrebbe confondere la nonna o renderla meno interessata all'attività.


Questo tipo di passatempi non solo le danno ore di divertimento, ma puoi imparare molto su di lei durante il dialogo che, in ultima analisi, deriva da questa condivisione del tempo.


Dei regali significativi potrebbero essere anche quelli che tua nonna usa nelle attività della vita quotidiana, come ad esempio articoli da toeletta, pettini, spazzole, semplici appendini per vestiti e maglioni, fazzoletti o calzini.


Potresti anche comprare regali che le danno qualche stimolo mentale, per esempio una ricerca di parole semplici, giochi di corrispondenza di oggetti, strumenti per terapia anti-irrequietezza o un pacchetto di tessere per formare parole, come quelle dello Scarabeo. Ci sono anche numerose applicazioni progettate per stimolare il cervello, e queste applicazioni possono essere scaricate su un tablet, se la nonna può usarne uno.


Potrebbe essere inizialmente titubante ad utilizzare il tablet, ma potresti facilmente guidarla nei vari programmi e questo potrebbe essere un motivo per farle passare il tempo in modo utile, ma anche fornire stimolazione e impegno mentale. Magic Piano, Pocket Pond, Flower Garden, Book for You e Lumosity, per esempio, sono delle buone applicazioni da scaricare per gli anziani e per quelli con Alzheimer o demenza.


Oppure potresti scaricare sul tablet le sue canzoni preferite in modo che possa avere accesso a ore di ascolto della sua musica preferita.


Se la nonna vive in modo indipendente o con un caregiver, potresti optare per l'acquisto di schede regalo nel vicino negozio di alimentari, farmacia o ristorante preferito. Questi tipi di schede regalo sono pratici e sono regali ben accolti e molto apprezzati.


Infine, è possibile onorare la nonna anche facendo una donazione a suo nome ad un ente di beneficenza del posto. Anche se non è un dono tangibile, è un ricordo toccante di tua nonna e la sua eredità.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.