Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La parte finanziaria è importante, ma forse trascurata nell'Alzheimer

I pazienti con nuova diagnosi di Alzheimer o altre demenze e le loro famiglie, hanno bisogno di un migliore orientamento dai loro medici su come pianificare l'incapacità progressiva del paziente di gestirsi le finanze, secondo uno studio condotto da un medico del VA Medical Center di San Francisco (SFVAMC) e della University of California di San Francisco.

"Quando a un paziente viene diagnosticato l'Alzheimer o un'altra demenza, le probabilità che il proprio medico discuta di pianificazione preventiva per le finanze è minima", ha detto l'autore Eric Widera (MD) geriatra al SFVAMC. "Eppure, quando i familiari e i caregivers sono interpellati su cosa è importante per loro, le finanze sono in cima alla lista."

Eric Widera

Scrivendo sull'edizione del 16 Febbraio 2011 del Journal of American Medical Association, gli autori utilizzano il caso di malato di Alzheimer che ha perso progressivamente la capacità di gestire le finanze, come base di partenza per una revisione della letteratura medica sul tema della demenza e della insufficiente abilità finanziaria.

"L'insieme delle pubblicazioni ci dice che l'incapacità finanziaria avviene molto presto e molto rapidamente nell'Alzheimer e altre demenze", ha detto Widera (nella foto a destra), che è anche assistente professore di medicina clinica alla Divisione di Geriatria dell'UCSF. "I pazienti iniziano ad avere difficoltà a gestire gli estratti conto bancari e il pagamento delle fatture in fase di pre-demenza - decadimento cognitivo lieve - e poi, spesso entro un anno, perdono la capacità finanziaria più elementare come il conteggio delle monete e il pagamento con denaro contante".

Questa regressione rapida della capacità di gestire le proprie finanze, ha detto Widera, rende "indispensabile" che i medici consiglino attivamente i pazienti e le loro famiglie di pianificare le finanze nella "fase precoce della malattia, mentre il paziente ha ancora la capacità di prendere le decisioni" per permettere ai caregivers di fiducia di prendere in consegna le finanze. "Si tratta di dare ai pazienti con demenza una scelta, rispettarli come individui, e lavorare per mantenere la loro autonomia anche al di là del punto in cui non possono più prendere decisioni", ha detto Widera. "Una corretta pianificazione finanziaria lascerà il paziente e il caregiver con più risorse finanziarie per far fronte alle conseguenze della malattia."

Come primo passo nella pianificazione finanziaria, gli autori raccomandano che subito dopo la diagnosi, il paziente firmi un atto notarile che autorizza un familiare o un altro caregiver di fiducia a prendere decisioni finanziarie per conto del paziente. "Se aspetti fino a quando è troppo tardi per coinvolgere il paziente nel processo decisionale, devi andare in tribunale, il che rende molto più difficile e costoso" per il caregiver assumersi la responsabilità finanziaria per il paziente, ha avvertito Widera.

"Il caregiver può controllare online dove sta andando il denaro", ha osservato Widera. "Questo può tutelare l'autonomia del paziente, dando all'assistente maggiore controllo, e fornire un sistema di preallarme con il progredire della malattia."

 


Il documento, i cui co-autori sono Veronika Steenpass (MD) dell'UCSF, Daniel Marson (JD, PhD) della University of Alabama a Birmingham e Rebecca Sudore (MD) del SFVAMC e UCSF, è stato finanziato con fondi della Health Resources and Services Administration, della Hartford Foundation, del National Institute on Aging, del National Institute of Child Health and Human Development, dal Department of Veterans Affairs, e una borsa di studio della Pfizer in Clear Health Communication.

Lo SFVAMC ha il più grande programma di ricerca medica nel sistema nazionale VA, con più di 200 ricercatori, tutti docenti all'UCSF. L'UCSF è un'università prmaria dedicata a promuovere la salute in tutto il mondo attraverso la Ricerca Biomedica Avanzata, l'istruzione post-laurea in scienze della vita e delle professioni sanitarie, e l'eccellenza nella cura del paziente.

Fonte: Materiale fornito dalla University of California San Francisco

Pubblicato su Alzheimer's Reading Room, 16 febbraio 2011 

Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo.

 


Notizie da non perdere

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.