Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sesso e sicurezza dei malati di Alzheimer e demenza nelle case di cura

L'Alzheimer è una malattia neurologica progressiva del cervello che porta alla perdita irreversibile della memoria, del giudizio, del processo decisionale, dell'orientamento nell'ambiente circostante e del linguaggio a causa del deterioramento dei neuroni.

Molti scienziati concordano che "l'Alzheimer risulta da un aumento della produzione o dall'accumulo di una proteina specifica (beta-amiloide) nel cervello che porta alla morte delle cellule nervose. Il 10 per cento delle persone oltre i 65 anni di età e il 50% di quelli oltre 85 anni, hanno l'Alzheimer" (Howard Crystal).

Insieme con i sintomi sopra elencati, l'Alzheimer può anche causare cambiamenti nel comportamento sessuale di una persona. Questi cambiamenti non sempre significano la fine del comportamento sessuale della persona e delle sue esigenze, che invece aumentano di fatto in molti casi. Dispiace andare contro il tuo pensiero, ma è vero, i tuoi genitori e i tuoi nonni fanno ancora sesso.

In una casa di riposo, questa alterazione del desiderio sessuale può essere lo spogliarsi di fronte agli altri ospiti o anche l'essere sessualmente aggressivi come toccare impropriamente un altro ospite o un impiegato. La domanda che sorge quando si tratta della sessualità di persone con Alzheimer è: hanno la possibilità o la capacità mentale di acconsentire al rapporto sessuale con il coniuge o il partner? Purtroppo, non c'è una risposta semplice e precisa utilizzabile da tutte le case di cura, perché la situazione è diversa per ogni individuo.

Per alleviare la difficoltà di determinare se un ospite con Alzheimer è consenziente, o ha la possibilità di acconsentire a un atto sessuale, bisogna considerare le politiche e le linee guida di ogni casa di cura. Un'altra opzione di fronte alle case di cura è quella di riunire brevemente tutto il personale e discutere assieme questi problemi. L'incontro non servirebbe solo a discutere le politiche e le normative che si devono seguire, ma deve anche essere una esperienza di apprendimento in modo che siano più informati e, importante, accettino con favore l'idea del sesso in una casa di cura.

Ogni residente ha i propri diritti. Esempi sono il diritto di cercare e essere impegnati in relazioni sessuali consensuali, il diritto alla privacy e il diritto alla libertà di decisione. Il problema che le case di cura devono affrontare è decidere se un ospite con Alzheimer ha la capacità non solo di acconsentire a un atto sessuale, ma di capire cosa sta accettando e quali sono le conseguenze.

Nonostante il fatto che una persona all'interno di una relazione, o il partner, abbia l'Alzheimer, per legge entrambe le parti devono dare il consenso al rapporto sessuale. Una persona acconsente quando è d'accordo per scelta e ha la libertà e la capacità mentale di fare questa scelta. La legge [USA] stabilisce che il consenso è "la capacità di:

  1. Comprendere le informazioni fornite loro
  2. Conservare le informazioni abbastanza a lungo da essere in grado di prendere una decisione
  3. Ponderare le informazioni disponibili per prendere una decisione
  4. Comunicare la propria decisione con ogni mezzo possibile, come parlare, usanre la lingua dei segni o anche i movimenti muscolari semplici come battere ciglia o stringere una mano (per sesso e demenza)".

Se una persona non può fare una o più di queste azioni, allora sono considerati incapaci di dare il consenso per conto loro, e un familiare o un amico può essere incaricato di prendere le decisioni finali per conto dell'ospite. Quindi, non viene a mancare l'esigenza o il desiderio di sessualità alla persona con Alzheimer, ma è la sua capacità di consentire al come e con chi questi bisogni sono espressi.

 


Fonti: Howard Crystal "Alzheimer's Disease" MedicineNet.com. WebMD, 16 Feb 2011. "Sex and dementia", Alzheimer's Society, Alzheimer Scotland, 5/1/2010. Web 16 Feb 2011.

Pubblicato su Suite101.com il 16 febbraio 2011

Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo.


Notizie da non perdere

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.