Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sesso e sicurezza dei malati di Alzheimer e demenza nelle case di cura

L'Alzheimer è una malattia neurologica progressiva del cervello che porta alla perdita irreversibile della memoria, del giudizio, del processo decisionale, dell'orientamento nell'ambiente circostante e del linguaggio a causa del deterioramento dei neuroni.

Molti scienziati concordano che "l'Alzheimer risulta da un aumento della produzione o dall'accumulo di una proteina specifica (beta-amiloide) nel cervello che porta alla morte delle cellule nervose. Il 10 per cento delle persone oltre i 65 anni di età e il 50% di quelli oltre 85 anni, hanno l'Alzheimer" (Howard Crystal).

Insieme con i sintomi sopra elencati, l'Alzheimer può anche causare cambiamenti nel comportamento sessuale di una persona. Questi cambiamenti non sempre significano la fine del comportamento sessuale della persona e delle sue esigenze, che invece aumentano di fatto in molti casi. Dispiace andare contro il tuo pensiero, ma è vero, i tuoi genitori e i tuoi nonni fanno ancora sesso.

In una casa di riposo, questa alterazione del desiderio sessuale può essere lo spogliarsi di fronte agli altri ospiti o anche l'essere sessualmente aggressivi come toccare impropriamente un altro ospite o un impiegato. La domanda che sorge quando si tratta della sessualità di persone con Alzheimer è: hanno la possibilità o la capacità mentale di acconsentire al rapporto sessuale con il coniuge o il partner? Purtroppo, non c'è una risposta semplice e precisa utilizzabile da tutte le case di cura, perché la situazione è diversa per ogni individuo.

Per alleviare la difficoltà di determinare se un ospite con Alzheimer è consenziente, o ha la possibilità di acconsentire a un atto sessuale, bisogna considerare le politiche e le linee guida di ogni casa di cura. Un'altra opzione di fronte alle case di cura è quella di riunire brevemente tutto il personale e discutere assieme questi problemi. L'incontro non servirebbe solo a discutere le politiche e le normative che si devono seguire, ma deve anche essere una esperienza di apprendimento in modo che siano più informati e, importante, accettino con favore l'idea del sesso in una casa di cura.

Ogni residente ha i propri diritti. Esempi sono il diritto di cercare e essere impegnati in relazioni sessuali consensuali, il diritto alla privacy e il diritto alla libertà di decisione. Il problema che le case di cura devono affrontare è decidere se un ospite con Alzheimer ha la capacità non solo di acconsentire a un atto sessuale, ma di capire cosa sta accettando e quali sono le conseguenze.

Nonostante il fatto che una persona all'interno di una relazione, o il partner, abbia l'Alzheimer, per legge entrambe le parti devono dare il consenso al rapporto sessuale. Una persona acconsente quando è d'accordo per scelta e ha la libertà e la capacità mentale di fare questa scelta. La legge [USA] stabilisce che il consenso è "la capacità di:

  1. Comprendere le informazioni fornite loro
  2. Conservare le informazioni abbastanza a lungo da essere in grado di prendere una decisione
  3. Ponderare le informazioni disponibili per prendere una decisione
  4. Comunicare la propria decisione con ogni mezzo possibile, come parlare, usanre la lingua dei segni o anche i movimenti muscolari semplici come battere ciglia o stringere una mano (per sesso e demenza)".

Se una persona non può fare una o più di queste azioni, allora sono considerati incapaci di dare il consenso per conto loro, e un familiare o un amico può essere incaricato di prendere le decisioni finali per conto dell'ospite. Quindi, non viene a mancare l'esigenza o il desiderio di sessualità alla persona con Alzheimer, ma è la sua capacità di consentire al come e con chi questi bisogni sono espressi.

 


Fonti: Howard Crystal "Alzheimer's Disease" MedicineNet.com. WebMD, 16 Feb 2011. "Sex and dementia", Alzheimer's Society, Alzheimer Scotland, 5/1/2010. Web 16 Feb 2011.

Pubblicato su Suite101.com il 16 febbraio 2011

Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo.


Notizie da non perdere

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.