Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sesso e sicurezza dei malati di Alzheimer e demenza nelle case di cura

L'Alzheimer è una malattia neurologica progressiva del cervello che porta alla perdita irreversibile della memoria, del giudizio, del processo decisionale, dell'orientamento nell'ambiente circostante e del linguaggio a causa del deterioramento dei neuroni.

Molti scienziati concordano che "l'Alzheimer risulta da un aumento della produzione o dall'accumulo di una proteina specifica (beta-amiloide) nel cervello che porta alla morte delle cellule nervose. Il 10 per cento delle persone oltre i 65 anni di età e il 50% di quelli oltre 85 anni, hanno l'Alzheimer" (Howard Crystal).

Insieme con i sintomi sopra elencati, l'Alzheimer può anche causare cambiamenti nel comportamento sessuale di una persona. Questi cambiamenti non sempre significano la fine del comportamento sessuale della persona e delle sue esigenze, che invece aumentano di fatto in molti casi. Dispiace andare contro il tuo pensiero, ma è vero, i tuoi genitori e i tuoi nonni fanno ancora sesso.

In una casa di riposo, questa alterazione del desiderio sessuale può essere lo spogliarsi di fronte agli altri ospiti o anche l'essere sessualmente aggressivi come toccare impropriamente un altro ospite o un impiegato. La domanda che sorge quando si tratta della sessualità di persone con Alzheimer è: hanno la possibilità o la capacità mentale di acconsentire al rapporto sessuale con il coniuge o il partner? Purtroppo, non c'è una risposta semplice e precisa utilizzabile da tutte le case di cura, perché la situazione è diversa per ogni individuo.

Per alleviare la difficoltà di determinare se un ospite con Alzheimer è consenziente, o ha la possibilità di acconsentire a un atto sessuale, bisogna considerare le politiche e le linee guida di ogni casa di cura. Un'altra opzione di fronte alle case di cura è quella di riunire brevemente tutto il personale e discutere assieme questi problemi. L'incontro non servirebbe solo a discutere le politiche e le normative che si devono seguire, ma deve anche essere una esperienza di apprendimento in modo che siano più informati e, importante, accettino con favore l'idea del sesso in una casa di cura.

Ogni residente ha i propri diritti. Esempi sono il diritto di cercare e essere impegnati in relazioni sessuali consensuali, il diritto alla privacy e il diritto alla libertà di decisione. Il problema che le case di cura devono affrontare è decidere se un ospite con Alzheimer ha la capacità non solo di acconsentire a un atto sessuale, ma di capire cosa sta accettando e quali sono le conseguenze.

Nonostante il fatto che una persona all'interno di una relazione, o il partner, abbia l'Alzheimer, per legge entrambe le parti devono dare il consenso al rapporto sessuale. Una persona acconsente quando è d'accordo per scelta e ha la libertà e la capacità mentale di fare questa scelta. La legge [USA] stabilisce che il consenso è "la capacità di:

  1. Comprendere le informazioni fornite loro
  2. Conservare le informazioni abbastanza a lungo da essere in grado di prendere una decisione
  3. Ponderare le informazioni disponibili per prendere una decisione
  4. Comunicare la propria decisione con ogni mezzo possibile, come parlare, usanre la lingua dei segni o anche i movimenti muscolari semplici come battere ciglia o stringere una mano (per sesso e demenza)".

Se una persona non può fare una o più di queste azioni, allora sono considerati incapaci di dare il consenso per conto loro, e un familiare o un amico può essere incaricato di prendere le decisioni finali per conto dell'ospite. Quindi, non viene a mancare l'esigenza o il desiderio di sessualità alla persona con Alzheimer, ma è la sua capacità di consentire al come e con chi questi bisogni sono espressi.

 


Fonti: Howard Crystal "Alzheimer's Disease" MedicineNet.com. WebMD, 16 Feb 2011. "Sex and dementia", Alzheimer's Society, Alzheimer Scotland, 5/1/2010. Web 16 Feb 2011.

Pubblicato su Suite101.com il 16 febbraio 2011

Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo.


Notizie da non perdere

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.