Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Aiutare gli anziani con il cibo e le medicine

Domanda: Mia madre, che ha l'Alzheimer, vive in una casa di cura e non sta mangiando bene. Non sente la fame e non può essere convinta a mangiare. Sono andata a darle da mangiare, ma lei mi morde e mi sputa addosso il cibo. Mi preoccupo se lei non mangia abbastanza, perderà peso e diventarà malnutrita. C'è qualcos'altro che posso fare?

Risposta: Con la progressione della demenza, una minore assunzione di cibo è comune nelle fasi avanzate della malattia. Parla con il personale e con il suo medico di base di queste preoccupazioni. E' importante mangiare e assumere una certa dose di calorie. Il personale della casa di cura può pesare tua madre ogni settimana per la perdita di peso. Possono offrire a tua madre bibite e cereali ad alto contenuto calorico e altri alimenti che contengono vitamine e altre sostanze nutritive importanti.

Se a tua madre piace raccogliere cibo e metterlo in bocca, considera ti tenere a disposizione un panino tagliato a pezzi durante la visita. Dalle un pezzo alla volta e consentile di mangiarlo a suo piacimento. Pensa di sottoporre tua madre a un esame per la depressione, che può causare una diminuzione dell'appetito. Ci sono alcuni farmaci che stimolano l'appetito, ma la decisione se usarli dovrebbe essere presa assieme al team medico. Come con qualsiasi farmaco, ci sono sempre effetti collaterali. Un'altra possibilità, se tua madre continua a perdere peso e non mangia, è un tubo di alimentazione innestato chirurgicamente direttamente nello stomaco. Il dietista della casa di cura può decidere la formula appropriata per tua madre.

Ricorda, con la progressione della demenza il desiderio di cibo è inferiore e tua madre non può sentire fame.

 

Domanda: Mio padre vive da solo e mi preoccupo che non stia prendendo le sue medicine con precisione. Quando lo vado a trovare, guardo le bottigliette di medicine e non sono state rinnovate. Quando glielo chiedo, mi dice che ha tutto sotto controllo. C'è un modo per verificare se mio padre sta prendendo le pillole senza mettere lui stesso in discussione e non fargli sentire che non sta facendo un buon lavoro?

Risposta: Inizia andando nella farmacia che serve tuo padre; ti possono dire se tuo padre sta rinnovando le sue medicine ogni 30 giorni. C'è la possibilità che tuo padre sta acquistando regolarmente le medicine e le mette sempre nelle stesse bottigliette. Se tuo padre non sta rinnovando le sue medicine parlane con il suo medico di base. Vedi con lui quali sono i farmaci più importanti e se qualcuno di essi può essere sospeso.

Forse tuo padre ti permetterà di riempire una scatola speciale di pillole, quelle che si possono acquistare in farmacia. Alcuni orologi possono essere programmati con un allarme per ricordare alla persona di prendere un farmaco o hanno un sistema di paging (teleavviso). Ci sono anche sistemi per ricordare o sollecitare l'assunzione di farmaci che possono essere acquistati o affittati, facili da usare. Alcuni di questi apparecchi sono in grado di avvisare un famigliare se il farmaco non viene preso.

Queste sono opzioni e idee, ma la sfida più difficile è che tuo padre accetti il cambiamento. Molte volte un genitore ascolta il medico che spiega il motivo per assumere il farmaco e la sua importanza.

Senior Savvy GHNSSenior GHNS Savvy


Scritto da Linda Sullivan, a sinistra, e Debbie Gitne.

MetroWest Daily News - Copyright 2011 Wicked Local Chatham. Alcuni diritti riservati.

Pubblicato su WickedLocal.com il 22 febbraio 2011
Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari. Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


Notizie da non perdere

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.