Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Aiutare gli anziani con il cibo e le medicine

Domanda: Mia madre, che ha l'Alzheimer, vive in una casa di cura e non sta mangiando bene. Non sente la fame e non può essere convinta a mangiare. Sono andata a darle da mangiare, ma lei mi morde e mi sputa addosso il cibo. Mi preoccupo se lei non mangia abbastanza, perderà peso e diventarà malnutrita. C'è qualcos'altro che posso fare?

Risposta: Con la progressione della demenza, una minore assunzione di cibo è comune nelle fasi avanzate della malattia. Parla con il personale e con il suo medico di base di queste preoccupazioni. E' importante mangiare e assumere una certa dose di calorie. Il personale della casa di cura può pesare tua madre ogni settimana per la perdita di peso. Possono offrire a tua madre bibite e cereali ad alto contenuto calorico e altri alimenti che contengono vitamine e altre sostanze nutritive importanti.

Se a tua madre piace raccogliere cibo e metterlo in bocca, considera ti tenere a disposizione un panino tagliato a pezzi durante la visita. Dalle un pezzo alla volta e consentile di mangiarlo a suo piacimento. Pensa di sottoporre tua madre a un esame per la depressione, che può causare una diminuzione dell'appetito. Ci sono alcuni farmaci che stimolano l'appetito, ma la decisione se usarli dovrebbe essere presa assieme al team medico. Come con qualsiasi farmaco, ci sono sempre effetti collaterali. Un'altra possibilità, se tua madre continua a perdere peso e non mangia, è un tubo di alimentazione innestato chirurgicamente direttamente nello stomaco. Il dietista della casa di cura può decidere la formula appropriata per tua madre.

Ricorda, con la progressione della demenza il desiderio di cibo è inferiore e tua madre non può sentire fame.

 

Domanda: Mio padre vive da solo e mi preoccupo che non stia prendendo le sue medicine con precisione. Quando lo vado a trovare, guardo le bottigliette di medicine e non sono state rinnovate. Quando glielo chiedo, mi dice che ha tutto sotto controllo. C'è un modo per verificare se mio padre sta prendendo le pillole senza mettere lui stesso in discussione e non fargli sentire che non sta facendo un buon lavoro?

Risposta: Inizia andando nella farmacia che serve tuo padre; ti possono dire se tuo padre sta rinnovando le sue medicine ogni 30 giorni. C'è la possibilità che tuo padre sta acquistando regolarmente le medicine e le mette sempre nelle stesse bottigliette. Se tuo padre non sta rinnovando le sue medicine parlane con il suo medico di base. Vedi con lui quali sono i farmaci più importanti e se qualcuno di essi può essere sospeso.

Forse tuo padre ti permetterà di riempire una scatola speciale di pillole, quelle che si possono acquistare in farmacia. Alcuni orologi possono essere programmati con un allarme per ricordare alla persona di prendere un farmaco o hanno un sistema di paging (teleavviso). Ci sono anche sistemi per ricordare o sollecitare l'assunzione di farmaci che possono essere acquistati o affittati, facili da usare. Alcuni di questi apparecchi sono in grado di avvisare un famigliare se il farmaco non viene preso.

Queste sono opzioni e idee, ma la sfida più difficile è che tuo padre accetti il cambiamento. Molte volte un genitore ascolta il medico che spiega il motivo per assumere il farmaco e la sua importanza.

Senior Savvy GHNSSenior GHNS Savvy


Scritto da Linda Sullivan, a sinistra, e Debbie Gitne.

MetroWest Daily News - Copyright 2011 Wicked Local Chatham. Alcuni diritti riservati.

Pubblicato su WickedLocal.com il 22 febbraio 2011
Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari. Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


Notizie da non perdere

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.