Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come danzare sotto la pioggia

Questa è una storia che mi ha mandato un amico. L'ho vista prima su Internet e non sono sicura di chi è ma è come un forte pugno. Spero che a te piaccia tanto quanto è piaciuta a me.

-----------------

Come ballare sotto la pioggia 

Era una giornata impegnativa, le 8.30 circa, quando è entrata una persona anziana sull'ottantina a farsi rimuovere dei punti dal pollice.

Ha detto di essere di fretta, perchè aveva un appuntamento alle 9:00. Ho segnato i suoi dati anagrafici e lo ho fatto accomodare, sapendo che sarebbe passata oltre un'ora prima che qualcuno potesse vederlo. Lo vedevo guardare l'orologio, e dal momento che non ero occupata con un altro paziente, ho deciso di valutare la sua ferita.

Dall'esame, ho visto che era guarito bene, così ho parlato con uno dei medici, e ho preso gli strumenti necessari per rimuovere la sutura e ri-medicarlo. Mentre mi prendevo cura della sua ferita, gli ho chiesto se aveva un altro appuntamento medico nella stessa mattina, visto che aveva una tale fretta. Il signore mi ha detto di no, che aveva bisogno di andare alla casa di riposo per fare colazione con la moglie.

Gli ho chiesto della salute della moglie, lui mi ha detto che lei era lì da un po' e che era una vittima dell'Alzheimer. Mentre parlavamo, gli ho chiesto se lei sarebbe stata delusa che sarebbe arrivato un po' in ritardo. Mi rispose che lei non lo riconosceva più da cinque anni.

Sorpresa dalla risposta, gli ho chiesto: "E tu vai ancora ogni mattina a trovarla, anche se lei non sa chi sei?" Sorrise accarezzandomi la mano e disse: "Lei non mi conosce, ma io so ancora chi è lei."

Ho dovuto trattenere le lacrime mentre usciva. Avevo la pelle d'oca sulle braccia e pensai: "Questo è il tipo di amore che voglio nella mia vita". Il vero amore non è né fisico né romantico. Il vero amore è l'accettazione di tutto ciò che è, che è stato, che sarà e non sarà.

---------------------

Con tutte le battute e il divertimento che c'è nelle e-mail, a volte c'è uno che arriva con un messaggio importante. Questo è uno che ho pensato di condividere con te. Le persone più felici non sono necessariamente quelle che hanno il meglio di ogni cosa, ma quelle che sanno ottenere il meglio da ciò che hanno. Spero che tu possa condividere questo con qualcuno che ti interessa. Io l'ho appena fatto.

'La vita non è sopravvivere alla tempesta, ma come ballare sotto la pioggia'.

 


Lorilori purple scarf in chair 081510dpi300

Lori La Bey, autrice di Alzheimer's Speaks Blog

Pubblicato su AlzheimersSpeaks.wordpress.com il 22 febbraio 2011

Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari. 
Copyright:
Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria:
Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


Notizie da non perdere

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.