Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Programma di narrazione (storytelling) migliora la vita delle persone con Alzheimer

Quasi 16 milioni di americani saranno diagnosticati con malattia di Alzheimer o altro tipo di demenza entro il 2050, secondo la Alzheimer's Association. I sintomi includono cambiamenti dell'umore e del comportamento, disorientamento, perdita di memoria e difficoltà a camminare e parlare. Gli effetti dei farmaci anti-demenza sulle emozioni e i comportamenti dei pazienti non sono consistenti.

Ora, ricercatori dell'Università del Missouri hanno scoperto che la partecipazione a TimeSlips, un intervento di narrazione creativa, senza farmaci, migliora la capacità di comunicazione e incide positivamente sulle persone con demenza. TimeSlips è un programma di narrazione riconosciuto a livello nazionale per le persone con demenza, che incoraggia i partecipanti a utilizzare la loro immaginazione per creare storie brevi in gruppo.

Piuttosto che fare affidamento su ricordi di fatti, i partecipanti rispondono verbalmente alle immagini umoristiche presentate dai facilitatori che registrano le risposte e leggono i racconti da sviluppare ulteriormente o da concludere. "TimeSlips fornisce opportunità ricche e coinvolgenti per le persone con demenza di interagire con gli altri nell'esercitare i loro punti di forza", ha detto Lorena Phillips, professore assistente presso la Scuola Infermieri di Sinclair. "Incoraggia i partecipanti a partecipare attivamente e a sperimentare momenti di riconoscimento, di creatività e celebrazione. Attività significative, come TimeSlips, promuovono ambienti sociali positivi che sono al centro dell'assistenza centrata sulla persona".

Storytelling programma migliora la vita delle persone con AlzheimerA sinistra un esempio di immagine da TimeSlips. Per ulteriori immagini e storie, visitare il sito. Grazie a: The Timeslips Project The Center on Age & Community.

Il programma di narrazione è un'attività facile e alla portata di strutture di assistenza a lungo termine per implementare e permettere ai caregivers di interagire con gli più ospiti alla volta, ha detto Phillips. "TimeSlips offre una stimolante alternativa alle tipiche attività in strutture di cura a lungo termine", ha detto Phillips. "Si tratta di un'opzione efficace e semplice per i fornitori di cure, soprattutto quelli che dispongono di limitate risorse o competenze necessarie per l'arte, la musica o gli altri interventi creativi".

Nello studio, Phillips e i suoi colleghi hanno eseguito l'intervento TimeSlips in sessioni di un'ora, per due volte a settimana per sei settimane consecutive. I risultati comprendono maggiori espressioni di piacere e apertura di comunicazione sociale. I miglioramenti apportati ai partecipanti sono durati per diverse settimane dopo la sessione finale. L'intervento è accettabile per le persone con lieve o moderata demenza , ha detto Phillips.

 


Ulteriori informazioni: Lo studio, "Effetti di un intervento di espressione creativa sulle emozioni, comunicazione e qualità della vita nelle persone affette da demenza" è stato pubblicato in Nursing Research.
Materiale fornito da University of Missouri-Columbia (news : web)
Pubblicato su Physorg.com il 25 febbraio 2011

Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari. 
Copyright:
Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria:
Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


Notizie da non perdere

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.