Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Programma di narrazione (storytelling) migliora la vita delle persone con Alzheimer

Quasi 16 milioni di americani saranno diagnosticati con malattia di Alzheimer o altro tipo di demenza entro il 2050, secondo la Alzheimer's Association. I sintomi includono cambiamenti dell'umore e del comportamento, disorientamento, perdita di memoria e difficoltà a camminare e parlare. Gli effetti dei farmaci anti-demenza sulle emozioni e i comportamenti dei pazienti non sono consistenti.

Ora, ricercatori dell'Università del Missouri hanno scoperto che la partecipazione a TimeSlips, un intervento di narrazione creativa, senza farmaci, migliora la capacità di comunicazione e incide positivamente sulle persone con demenza. TimeSlips è un programma di narrazione riconosciuto a livello nazionale per le persone con demenza, che incoraggia i partecipanti a utilizzare la loro immaginazione per creare storie brevi in gruppo.

Piuttosto che fare affidamento su ricordi di fatti, i partecipanti rispondono verbalmente alle immagini umoristiche presentate dai facilitatori che registrano le risposte e leggono i racconti da sviluppare ulteriormente o da concludere. "TimeSlips fornisce opportunità ricche e coinvolgenti per le persone con demenza di interagire con gli altri nell'esercitare i loro punti di forza", ha detto Lorena Phillips, professore assistente presso la Scuola Infermieri di Sinclair. "Incoraggia i partecipanti a partecipare attivamente e a sperimentare momenti di riconoscimento, di creatività e celebrazione. Attività significative, come TimeSlips, promuovono ambienti sociali positivi che sono al centro dell'assistenza centrata sulla persona".

Storytelling programma migliora la vita delle persone con AlzheimerA sinistra un esempio di immagine da TimeSlips. Per ulteriori immagini e storie, visitare il sito. Grazie a: The Timeslips Project The Center on Age & Community.

Il programma di narrazione è un'attività facile e alla portata di strutture di assistenza a lungo termine per implementare e permettere ai caregivers di interagire con gli più ospiti alla volta, ha detto Phillips. "TimeSlips offre una stimolante alternativa alle tipiche attività in strutture di cura a lungo termine", ha detto Phillips. "Si tratta di un'opzione efficace e semplice per i fornitori di cure, soprattutto quelli che dispongono di limitate risorse o competenze necessarie per l'arte, la musica o gli altri interventi creativi".

Nello studio, Phillips e i suoi colleghi hanno eseguito l'intervento TimeSlips in sessioni di un'ora, per due volte a settimana per sei settimane consecutive. I risultati comprendono maggiori espressioni di piacere e apertura di comunicazione sociale. I miglioramenti apportati ai partecipanti sono durati per diverse settimane dopo la sessione finale. L'intervento è accettabile per le persone con lieve o moderata demenza , ha detto Phillips.

 


Ulteriori informazioni: Lo studio, "Effetti di un intervento di espressione creativa sulle emozioni, comunicazione e qualità della vita nelle persone affette da demenza" è stato pubblicato in Nursing Research.
Materiale fornito da University of Missouri-Columbia (news : web)
Pubblicato su Physorg.com il 25 febbraio 2011

Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari. 
Copyright:
Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria:
Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


Notizie da non perdere

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.