Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Animali e Alzheimer: altri modi per aiutare il tuo cane

Cosa puoi fare nella vita reale per ritardare o addirittura potenzialmente - chissà - prevenire il declino cognitivo negli animali domestici? Tutto comincia con molta stimolazione, una vita di insegnamenti, un adeguato esercizio fisico e nutrizione adeguata.

Molte persone frequentano le lezioni per cuccioli, ma l'apprendimento non deve fermarsi qui. Utilizza le tecniche che hai imparato nella classe di cuccioli per continuare a insegnare al tuo cane.

A volte questi approcci sono utili; ad esempio, puoi insegnare al tuo cane a non assalire i visitatori alla porta. È inoltre possibile insegnare ai cani (in buona salute) a trovare la cena in un gioco a nascondino. Versare le crocchette in giocattoli stimolanti, che nascondi in modo che il tuo cucciolo li debba cercare. Questo gioco fornisce comporta esercizio per il cervello così come un pò di attività fisica. Ci sono anche 'giochi di società' per cani, come i giochi per cani interattivi per il cervello Nina Ottoson.

In verità, lasciati a correre in giardino, la maggior parte cani di solito corrono in giro un pò di volte, e quindi si fermano perché, a meno che non ci sei tu lì, c'è poco da fare per un cane. Una passeggiata intorno al palazzo è molto più stimolante; con ogni annusata il cucciolo tira fuori le informazioni lasciate cadere da ogni cane, gatto o scoiattolo di recente. Di solito c'è l'opportunità di incontrare altri cani e le loro persone, e Carl Cottman, direttore dell'Alzheimer's Disease Research alla University of California di Irvine, osserva che è stato dimostrato che l'attività sociale stimola il cervello canino.

Cottman dice che gli esercizi mentali (pensiero e apprendimento) sono buoni per il cervello, e l'esercizio fisico risulta essere buono pure per la salute del cervello. "Siamo abbastanza convinti che coinvolgere le nuove attività e aumentare / cambiare la complessità del contesto sono tutti efficaci ad aiutare a preservare il volume cerebrale nei ratti, e probabilmente nei cani e nelle persone", dice Jeffrey Kaye, direttore della NIA-Layton Aging and Alzheimer's Disease Center della Oregon Health & Science University a Portland, e presidente di una task force dell'Associazione Alzheimer Nazionale.

Gary Landsberg, veterinario comportamentista e direttore degli affari veterinari della Cancog Technologies di Thornhill nell'Ontario, dice che per i gatti, la stimolazione e l'esercizio fisico non sono meno importanti e possono avere più bisogno di entrambi rispetto ai cani. Mentre sempre più persone mantengono i gatti in casa, è probabile che siano sotto-esercitati e annoiati. Tuttavia, modificando l'ambiente anche in modo drastico, si potrebbe subito avere un gatto stressato, dal momento che i gatti non abituati a cambiare genere detestano qualcosa di nuovo e diverso.

"Un modo semplice per modificare l'ambiente per un gatto o un cane è ruotare i giocattoli", spiega Nicholas Dodman veterinario comportamentista, e direttore della Behavior Clinic of Cummings School of Veterinary Medicine alla Tufts University in Massachusetts.

Oltre a giocare con il tuo gatto, e avere un secondo gatto o altro animale domestico in casa con il quale il gatto può interagire, alcune delle stesse tecniche per arricchire la vita nei cani possono essere utilizzate per i gatti. Dare alcuni o anche tutti gli alimenti del gatto in giocattoli che rilasciano cibi tritati è una grande idea per attivarne l'istinto felino. Si può fare lo stesso con il cibo umido mettendone piccole porzioni in contenitori più piccoli o coperchi di plastica, in varie località intorno alla casa.


Pubblicato su UsaWeekend.com il 27 febbraio 2011

Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari. 
Copyright:
Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria:
Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


Notizie da non perdere

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.