Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Animali e Alzheimer: altri modi per aiutare il tuo cane

Cosa puoi fare nella vita reale per ritardare o addirittura potenzialmente - chissà - prevenire il declino cognitivo negli animali domestici? Tutto comincia con molta stimolazione, una vita di insegnamenti, un adeguato esercizio fisico e nutrizione adeguata.

Molte persone frequentano le lezioni per cuccioli, ma l'apprendimento non deve fermarsi qui. Utilizza le tecniche che hai imparato nella classe di cuccioli per continuare a insegnare al tuo cane.

A volte questi approcci sono utili; ad esempio, puoi insegnare al tuo cane a non assalire i visitatori alla porta. È inoltre possibile insegnare ai cani (in buona salute) a trovare la cena in un gioco a nascondino. Versare le crocchette in giocattoli stimolanti, che nascondi in modo che il tuo cucciolo li debba cercare. Questo gioco fornisce comporta esercizio per il cervello così come un pò di attività fisica. Ci sono anche 'giochi di società' per cani, come i giochi per cani interattivi per il cervello Nina Ottoson.

In verità, lasciati a correre in giardino, la maggior parte cani di solito corrono in giro un pò di volte, e quindi si fermano perché, a meno che non ci sei tu lì, c'è poco da fare per un cane. Una passeggiata intorno al palazzo è molto più stimolante; con ogni annusata il cucciolo tira fuori le informazioni lasciate cadere da ogni cane, gatto o scoiattolo di recente. Di solito c'è l'opportunità di incontrare altri cani e le loro persone, e Carl Cottman, direttore dell'Alzheimer's Disease Research alla University of California di Irvine, osserva che è stato dimostrato che l'attività sociale stimola il cervello canino.

Cottman dice che gli esercizi mentali (pensiero e apprendimento) sono buoni per il cervello, e l'esercizio fisico risulta essere buono pure per la salute del cervello. "Siamo abbastanza convinti che coinvolgere le nuove attività e aumentare / cambiare la complessità del contesto sono tutti efficaci ad aiutare a preservare il volume cerebrale nei ratti, e probabilmente nei cani e nelle persone", dice Jeffrey Kaye, direttore della NIA-Layton Aging and Alzheimer's Disease Center della Oregon Health & Science University a Portland, e presidente di una task force dell'Associazione Alzheimer Nazionale.

Gary Landsberg, veterinario comportamentista e direttore degli affari veterinari della Cancog Technologies di Thornhill nell'Ontario, dice che per i gatti, la stimolazione e l'esercizio fisico non sono meno importanti e possono avere più bisogno di entrambi rispetto ai cani. Mentre sempre più persone mantengono i gatti in casa, è probabile che siano sotto-esercitati e annoiati. Tuttavia, modificando l'ambiente anche in modo drastico, si potrebbe subito avere un gatto stressato, dal momento che i gatti non abituati a cambiare genere detestano qualcosa di nuovo e diverso.

"Un modo semplice per modificare l'ambiente per un gatto o un cane è ruotare i giocattoli", spiega Nicholas Dodman veterinario comportamentista, e direttore della Behavior Clinic of Cummings School of Veterinary Medicine alla Tufts University in Massachusetts.

Oltre a giocare con il tuo gatto, e avere un secondo gatto o altro animale domestico in casa con il quale il gatto può interagire, alcune delle stesse tecniche per arricchire la vita nei cani possono essere utilizzate per i gatti. Dare alcuni o anche tutti gli alimenti del gatto in giocattoli che rilasciano cibi tritati è una grande idea per attivarne l'istinto felino. Si può fare lo stesso con il cibo umido mettendone piccole porzioni in contenitori più piccoli o coperchi di plastica, in varie località intorno alla casa.


Pubblicato su UsaWeekend.com il 27 febbraio 2011

Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari. 
Copyright:
Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria:
Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


Notizie da non perdere

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.