Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Anche il bere moderato è legato a un declino della salute del cervello

 

Il consumo di alcol, anche a livelli moderati, è associato ad un aumento del rischio di esiti cerebrali avversi e a un declino più forte delle capacità cognitive, secondo uno studio pubblicato in The BMJ.


Questi risultati avvalorano la recente riduzione nella guida sull'alcol del Regno Unito e sollevano domande sui limiti attuali raccomandati negli Stati Uniti, dicono gli autori. Sappiamo che il bere pesante è associato a una cattiva salute del cervello, ma pochi studi hanno esaminato gli effetti di quello moderato sul cervello, e i risultati sono incoerenti.


Quindi un team di ricercatori dell'Università di Oxford e della University College di Londra ha esaminato se il consumo moderato di alcol abbia un'associazione benefica o nociva - o assenza di associazione - con la struttura e il funzionamento del cervello.


Hanno usato i dati sull'assunzione settimanale di alcol e le prestazioni cognitive misurate ripetutamente per oltre 30 anni (1985-2015) di 550 uomini e donne sani che hanno partecipato allo studio Whitehall II. Questo studio sta valutando l'impatto dei fattori sociali ed economici sulla salute a lungo termine di circa 10.000 adulti britannici.


I partecipanti avevano un'età media di 43 anni all'inizio dello studio e nessuno era dipendente dall'alcol. I test di funzionalità del cervello sono stati eseguiti a intervalli regolari e alla fine dello studio (2012-15) i partecipanti hanno subito una scansione cerebrale MRI.


Sono stati presi in considerazione vari fattori che potrebbero avere influenzato i risultati (chiamati confondenti), come l'età, il sesso, l'istruzione, la classe sociale, l'attività fisica e sociale, il fumo, il rischio di ictus e la storia medica.


Dopo aver aggiustato questi confondenti, i ricercatori hanno scoperto che il consumo più elevato di alcol durante il periodo di studio di 30 anni si è associato ad un aumento del rischio di atrofia dell'ippocampo, una forma di danno cerebrale che influenza la memoria e la navigazione spaziale.


Mentre quelli che consumavano oltre 30 unità (*) alla settimana avevano il rischio più elevato rispetto agli astemi, anche quelli che bevevano moderatamente (14-21 unità / settimana) avevano una probabilità tre volte maggiore di avere atrofia ippocampale rispetto agli astemi. Non c'era alcun effetto protettivo del bere leggero (fino a 7 unità alla settimana) rispetto all'astinenza.


Il consumo più elevato è stato associato anche a una peggiore integrità della materia bianca, che è cruciale per un efficace funzionamento cognitivo, e a un declino più rapido della fluidità linguistica (quante parole che iniziano con una lettera specifica possono essere generate in un minuto). Ma non è stata trovata alcuna associazione con la fluidità semantica (quante parole di una determinata categoria possono essere nominate in un minuto) o con il richiamo di parole.


Gli autori sottolineano che questo è uno studio osservazionale e quindi non si possono trarre conclusioni solide su causa-ed-effetto, e dicono che alcune limitazioni potrebbero avere introdotto delle devianze. Tuttavia, i punti chiave includono le informazioni sul consumo di alcol a lungo termine e i dati dettagliati disponibili sui fattori confondenti.


In questo senso, dicono che i loro risultati hanno importanti implicazioni per la salute pubblica in un grande settore della popolazione:

"I nostri risultati supportano la recente riduzione dei limiti sicuri nel Regno Unito e mettono in discussione le attuali linee guida statunitensi, che suggeriscono che il limite massimo di 24,5 unità alla settimana è sicuro per gli uomini, in quanto abbiamo trovato maggiori probabilità di atrofia ippocampale a sole 14-21 unità alla settimana, e non abbiamo trovato alcun supporto per l'effetto protettivo del consumo leggero sulla struttura del cervello.

"L'alcol potrebbe rappresentare un fattore di rischio modificabile per il deterioramento cognitivo, e gli interventi di prevenzione primaria mirati all'anzianità potrebbero arrivare troppo tardi".


In un editoriale collegato, Killian Welch, consulente neuropsichiatra del Royal Hospital di Edimburgo, afferma:

"Questi risultati rafforzano l'argomento secondo cui le abitudini alimentari che molti considerano come normali hanno conseguenze negative per la salute.

"Questo è importante. Usiamo tutte le razionalizzazioni per giustificare la persistenza in comportamenti di lungo termine che non sono nel nostro interesse. Con la pubblicazione di questo documento, la giustificazione del bere 'moderato' in termini di salute del cervello diventa un po' più difficile".

 

 


(*) Le unità di alcol vengono usate in GB come misura per quantificare il contenuto alcolico effettivo all'interno di un dato volume di bevande alcoliche, al fine di fornire indicazioni sul consumo totale di alcol. Un'unità di alcol (UK) è definita come 10 millilitri (8 grammi) di alcol puro. Le bevande tipiche (cioè le quantità tipiche o le porzioni di bevande alcoliche comuni) possono contenere 1-3 unità di alcool. (Fonte: Wikipedia).

 

 

 


Fonte: University of Oxford (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Anya Topiwala, Charlotte L Allan, Vyara Valkanova, Enikő Zsoldos, Nicola Filippini, Claire Sexton, Abda Mahmood, Peggy Fooks, Archana Singh-Manoux, Clare E Mackay, Mika Kivimäki, Klaus P Ebmeier. Moderate alcohol consumption as risk factor for adverse brain outcomes and cognitive decline: longitudinal cohort study. BMJ, 2017;357 (Published 06 June 2017) doi: 10.1136/bmj.j2353

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.