Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Contrastare «l'aroma dell'invecchiamento»

La settimana scorsa ho scritto dell'odore caratteristico degli esseri umani quando invecchiano, spesso definito 'l'odore degli anziani'. Sono ancora all'esame diverse ipotesi sulla causa esatta (vedi l'articolo della settimana scorsa), ma se assisti, o vuoi fare visita a una persona anziana, sai che c'è.


Gli specialisti di assistenza agli anziani hanno avanzato alcuni suggerimenti per contrastare questo 'aroma dell'invecchiamento', tra i quali c'è la ventilazione regolare degli alloggi e di tutti gli accessori in tessuto come copriletto, cuscini del letto e del divano, che assorbono facilmente questo odore.


Aprire le finestre per consentire alla brezza fresca di fluire nella camera da letto sembra essere una cosa del passato, ma può fare miracoli come deodorante naturale. Anche se preferisco eliminare piuttosto che mascherare gli odori sgradevoli, questa potrebbe essere una situazione in cui è opportuno usare uno delle miriadi di prodotti disponibili per rinfrescare l'aria e le superfici.


Considera eventuali allergie ed evita le candele a causa dei rischi per la sicurezza.


Se l'odore è particolarmente forte, potrebbe essere il momento di fare un'accurata pulizia e un riordino in profondità. Libri, biancheria, tende e vestiti possono essere stati usati per anni o addirittura decenni, raccogliendo polvere e umidità che producono un odore di muffa.


Può persino essere presente proprio la muffa. Pavimenti, pareti e soffitti devono essere puliti così come gli arredi e gli oggetti personali.


Assicurati che la persona cara abbia vestiti puliti ogni giorno. Incoraggia buone pratiche igieniche come bagni o docce regolari, frequenti cure orali e l'uso di deodoranti.


I ricercatori che attribuiscono l'odore al composto chimico 2-nonenale, raccomandano di osservare abitudini salutari per ridurre la gravità. Raccomandano che il tuo caro rimanga idratato, meglio con molta acqua. Dovresti anche fornire una dieta sana, ricca di frutta e verdura fresca; supporta la partecipazione ad un'adeguata attività fisica; evita situazioni stressanti; e facilita un programma di sonno regolare e abbondante.


Nella cultura giapponese, dove la popolazione anziana è tenuta in grande considerazione e la buona igiene è venerata, è stato adottato il termine 'Kareishuu' per indicare 'l'odore delle persone anziane'. Le aziende stanno producendo prodotti per aiutare a neutralizzare l'odore. Un ingrediente popolare è l'estratto di cachi. Si pensa che il tannino presente nel frutto dissolva il 2-nonenale proprio come il succo di limone attacca l'odore di pesce.


In questi saponi e nei lavaggi del corpo sono usati anche il tè verde giapponese e l'astaxantina, un pigmento rossastro che appartiene a un gruppo di sostanze chimiche chiamate carotenoidi, che è presente in natura in certe alghe e causa il colore rosa nel salmone, nell'aragosta, nei gamberetti, ecc.


I tuoi cari potrebbero o meno essere consapevoli del loro profumo speciale. Sii sensibile quando affronti questo problema. Anche se l'odore è caratteristico della vecchiaia, la ricerca suggerisce che l'odore è molto meno spiacevole di quelli prodotti dai giovani e da quelli di mezza età.


In realtà, la conclusione di uno studio era che questo aroma non è riconosciuto facilmente perché offensivo, ma per la sua unicità rispetto agli odori corporei dei giovani. Alcuni hanno addirittura paragonato l'odore degli anziani a quello di un vecchio libro, che molte persone trovano accattivante.

 

 

 


Fonte: Ruth Z. W. Johnson, scrittrice, editorialista e conferenziera, oltre che caregiver familiare per lungo tempo.

Pubblicato su The Times News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.