Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La febbre da disco-music silenziosa aiuta la demenza nei centri di cura per anziani

Le discoteche silenziose, popolari nei festival musicali e nei club orientati alla Generazione Y, hanno trovato un nuovo drappello di fan nei centri per anziani dell'Australia.


Tre strutture gestite dalla Feros Care nel nord del New South Wales hanno recentemente introdotto discoteche silenziose settimanali, in cui la musica viene riprodotta tramite cuffie wireless, anziché da un sistema di altoparlanti.


La animatrice delle strutture Jennie Hewitt ha detto che la combinazione tra musica e danza ha dimostrato di avere benefici terapeutici, in particolare per i malati di demenza.

"Uno degli ospiti è arrivato alla discoteca sulla sedia a rotelle ed era abbastanza introverso, aveva gli occhi chiusi e la testa bassa, ma quando abbiamo messo le cuffie, ha iniziato a battere il piede, e poi ha aperto gli occhi e si è guardato intorno e alla fine scalciava al ritmo di «New York New York».

"Quando è finita la lezione, ha fatto un enorme applauso e si è alzato prontamente dalla sedia a rotelle perché si era dimenticato di non poter camminare ed è tornato alla sua stanza.

"E' stato strabiliante".

 

Sovvenzioni per condurre ulteriori studi

Jennie Hewitt ha detto che il potere di guarigione della musica è relativamente ben conosciuto, ma ha ulteriori benefici se combinato con il movimento fisico.

"In realtà è abbastanza difficile convincere la nostra gente con problemi cognitivi a partecipare a gruppi di esercizio, si sentono un po' sconnessi e hanno difficoltà a seguire le istruzioni.

"Quando la metti in musica e ricordano le parole e si muovono a quell'istinto di base, che non richiede cognizione, questo è davvero l'unico programma di esercizi che ho visto che fa alzare, impegna e fa lavorare le persone come gruppo coeso".


I ricercatori della Feros sono rimasti così colpiti da convincerli a richiedere sovvenzioni per condurre studi formali sull'impatto delle discoteche silenziose sui malati di demenza. "È ancora un lavoro emergente, ma vogliamo essere parte di un quadro più ampio per scoprire come usare la musica per raggiungere le persone, in particolare quelle con demenza, ed essere coinvolti in tutte le ricerche scientifiche possibili", ha affermato la Hewitt.


L'organizzazione di discoteca silenziosa discoDtours ha introdotto lo scorso anno un programma chiamato Moove and Groove per gli anziani nelle strutture di tutta Sydney, e sta anche conducendo ricerche sui benefici per chi soffre di demenza. La società ha ricevuto una sovvenzione dal governo del New South Wales per sviluppare il programma in collaborazione con un musicoterapeuta e un fisioterapista.

 

Età media di 90 anni

L'insegnante di danza Tess Eckert, che gestisce le discoteche nei centri della Feros di Byron Bay, Bangalow e Kingscliff, ha detto che il programma ha portato gioia a tutti:

"Mi dà molta speranza di riuscire a ballare ancora a 100 anni.

"Sono sempre scioccata quando mi dico che la maggior parte di loro ha più di 90 anni.

"Se riuscirò a fare questo a quell'età, la vita sarà bella".


La ballerina di Byron Bay, Jillie Richardson, 97 anni, ha detto di aver scoperto il suo amore per la danza negli ultimi anni:

"Sono fiorita molto tardi, ma penso che sia nel nostro sangue, è parte di ciò che siamo, e gli piace venir fuori. Vedere la fluidità, sapere che abbiamo inibito il nostro corpo con la nostra educazione e vedere la gioia che emerge dai movimenti, è una cosa meravigliosa".


Nina Marzzi, 97 anni, ha detto che le discoteche silenziose hanno riacceso il suo amore per la danza e lei ha iniziato ad andare al bar locale una volta alla settimana per tenerlo vivo:

"Nel momento in cui calpestiamo il pavimento, balliamo, senza sederci fino alla fine.

"Quanto dura, non lo so, perché non riesco a camminare. Le mie ginocchia sono in cattivo stato, ma quando ballo, dimentico tutto".

 

 

 

 


Fonte: Samantha Turnbull in Abc.net.au (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.