Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il giorno più lungo: riconoscere le fasi iniziali della demenza

Un familiare in visita a suo padre in una casa di cura, una volta, mentre lasciava la stanza di suo padre, disse: "Se papà volesse solo provare di più ...". Ciò a cui si riferiva era che papà non sapeva più chi erano i suoi figli. Tutta la famiglia pensava che se il loro padre avesse "provato di più" avrebbe ricordato i suoi figli e tutto nel mondo sarebbe tornato giusto di nuovo.


Il morbo di Alzheimer (MA) non è amnesia. I ricordi dei nipoti sulle sue ginocchia non torneranno più. Il MA è una malattia progressiva e fatale. Il cervello non si ripara da solo. Non esiste una cura decisiva e, sfortunatamente, i ricordi non torneranno.


Troppo spesso questo è il processo di pensiero della maggior parte delle famiglie. Sembra esserci un bel divario di continuità di cura tra diagnosi e morte. La maggior parte delle famiglie ha un breve repertorio di frasi, e questo è tutto.


Le fasi iniziali della demenza possono essere riconoscibili, se sai cosa stai cercando. Durante le fasi iniziali, potresti notare che la mamma non è in grado di ricordare le parole o forse dice parole sbagliate. Potresti notare che sta facendo un po' di fatica con le attività quotidiane, come vestirsi in modo appropriato per il tempo. Il MA sta colpendo il centro del suo cervello.


Potrebbe ripetere una storia che ti ha appena detto tre volte nell'ultima ora. Non è perché lei pensa che tu abbia davvero bisogno di sentire di nuovo quella storia. Lei non sa di avertela già detta. Quei file nel suo archivio non esistono più. Man mano che la malattia progredisce, perderà sempre più file. Non è che lei sta perdendo ciò che c'è dentro di loro; lei sta perdendo i file stessi.


Come fornitori di assistenza, abbiamo visto malati di MA che non potevano avere uno specchio nella loro stanza perché pensavano che ci fosse una "persona anziana" estranea lì. Non riescono a capire di avere 90 anni perché quei file sono stati svuotati fino da quando ne avevano venti.


Le persone descrivono la progressione del MA come una regressione negli anni. È molto accurato. Alla fine un paziente di MA raggiungerà l'equivalente di 2-3 anni di età. Questa è normalmente la fine della malattia; la gente non regredisce molto oltre a questo.


Se la persona amata non sa chi sei o pensa di essere qualcun altro, cerca di capire che non è una sua scelta. Non è pigra, egoista o cattiva. I file nel suo archivio non esistono. Non puoi aspettarti di ricordare qualcosa che non è accaduto, giusto? Bene, a lei non è successo.


Come puoi ritenerli responsabili? Tutto quello che possiamo fare come caregiver è supportarli e fornire loro dignità e rispetto per se stessi. L'Alzheimer è una malattia del cervello. Per favore sii paziente e gentile e fagli sapere che li supporti, non importa quanto sia difficile.


Il giorno più lungo è tutto sull'amore: amore per tutti coloro che sono affetti da demenza. Nel solstizio d'estate, il 21 giugno, il giorno più lungo, unisciti al St. Croix Hospice per onorare coloro che soffrono di demenza, partecipando a un evento di formazione continua dalle 12:30 alle 15: 30 all'Arrowwood Lodge di Brainerd Lakes a Baxter.


Questo evento ti aiuterà a capire in che modo la musicoterapia migliora la vita di chi soffre di demenza, capire la diagnosi precoce, trovare il supporto necessario durante tutta la malattia ed essere istruito sugli indicatori e sui requisiti di idoneità dell'hospice per le persone con demenza.

 

 

 


Fonte: (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.