Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trovare cure per l'Alzheimer 'mattone dopo mattone'

La malattia di Alzheimer rompe le cellule del cervello, smantella la memoria e le funzioni mentali in un lento processo, mattone per mattone.

Rigenerare quelle cellule e aiutare a trovare un trattamento per la malattia è il lavoro del neurologo Dr. John A. Kessler della Northwestern University, ricercatore principale e sostenitore della ricerca sulle cellule staminali.

Kessler e i suoi colleghi della Feinberg School of Medicine alla Northwestern hanno scoperto il modo di utilizzare le cellule staminali e anche le cellule della pelle per ricreare proprio le cellule del cervello che le persone perdono con l'Alzheimer. Non esiste ancora una cura ma, mattone su mattone, la sua squadra sta lavorando a trovare un trattamento per la malattia.

KESSLERKESSLER

Il Dr.  John A. Kessler, neurologo della Northwestern University, si sta occupando del potenziale delle cellule staminali per trattare lesioni del midollo spinale e l'Alzheimer. Foto Priscilla Kunamalla/Medill

Un tempo, Kessler era dedito alla ricerca sui modi per capire e curare i disturbi nervosi come le condizioni neurologiche relative al diabete. Ma, quando un incidente di sci ha paralizzato la sua figlia di 15 anni alcuni anni fa, ha spostato la sua attenzione sulle lesioni del midollo spinale e le malattie neurodegenerative. Kessler spiega perché la ricerca sulle staminali è fondamentale per il trattamento di tali condizioni, salvando vite e perché giudica le cellule staminali embrionali umane lo "standard d'oro".

D. Qual è lo scopo ultimo della vostra ricerca che coinvolge cellule staminali embrionali umane? R. La mia ricerca personale è quella di utilizzare cellule staminali per cercare di rigenerare il sistema nervoso. Alcuni dei miei colleghi stanno cercando di utilizzare le cellule staminali per cercare di rigenerare il cuore. Ci sono diverse persone che stanno cercando di utilizzare cellule staminali per diversi tipi di missioni, ma il tema unificante e travolgente è alleviare le sofferenze, curare la malattia, preservare la vita. C'è stato un sacco di polemiche sul campo delle cellule staminali embrionali umane. Un sacco di persone hanno proposto diversi tipi di argomentazioni sull'opportunità di creare queste cellule. E uno dei punti che ho cercato di far capire fin dall'inizio è che la ricerca sulle cellule staminali significa salvare la vita, preservare la vita e aiutare le persone. Qualcuno dice: 'Devi distruggere una blastocisti [un ovulo fecondato] per fare una linea di cellule staminali,' o 'Tu stai distruggendo la vita.' Ma è un dato di fatto che non stiamo distruggendo la vita. Quello che stiamo facendo veramente è cercare di preservare la vita. Questo è l'obiettivo di tutto questo. Ci sono almeno mezzo milione di blastocisti congelate nei centri di fecondazione in vitro. Possono risiedere nell'azoto liquido dove alla fine moriranno, o se nessuno vuole pagare per tenerle, saranno gettate nel cestino. Cerco sempre di tenere il punto che mi riesce difficile credere che sia moralmente o eticamente meglio gettarle nella spazzatura, piuttosto che consentire agli scienziati di usarle per cercare di curare una malattia.

STEM3STEM3

Da sinistra a destra, una colonia di cellule staminali embrionali umane, il passaggio intermedio prima che le cellule staminali diventano neuroni, cellule staminali embrionali umane dopo che sono differenziate in neuroni alcune settimane più tardi. Per gentile concessione della Northwestern University Stem Cell Institute

D. Nella tua ricerca, è possibile utilizzare cellule staminali embrionali umane per generare neuroni colinergici del prosencefalo basale, che si perdono nelle persone con Alzheimer. Cosa sono esattamente i BFCN? R. Nel sistema nervoso, la cella che è elettricamente eccitabie e fa tutto il lavoro vero e proprio nel cervello è chiamato neurone. Proprio all'inizio nell'Alzheimer, c'è un gruppo di neuroni che muoiono chiamati neuroni colinergici del prosencefalo basale, o BFCN. Ci sono due cose importanti da sapere su di loro: primo, muoiono molto precocemente nell'Alzheimer e secondo, sono molto importanti per la funzionalità della memoria.

D. Sulla base della sua ricerca, come potrebbe la generazione di BFCN con cellule staminali embrionali umane curare potenzialmente le persone con Alzheimer e altre malattie neurodegenerative? R. La cellula staminale embrionale umana è una cellula interessante perché ci permette di produrrre ogni singolo tipo di cellula del corpo. Abbiamo deciso alcuni anni fa, di provare ad usare cellule staminali embrionali umane per generare BFCN. Perché? Per due motivi molto importanti:

  • Primo, possiamo prendere queste cellule che abbiamo fatto e vagliare molti farmaci, allo stesso tempo. Noi sappiamo che queste cellule muoiono, quindi cerchiamo di metterle in condizioni precarie e vediamo quali farmaci aiutano a mantenerle in vita. Se stai cercando di trovare un farmaco per curare l'Alzheimer, non puoi valutare 10.000 farmaci nei pazienti reali e non ci sono modelli animali molto efficaci, ma si può fare quello che viene chiamata una valutazione di alta capacità (high-throughput screening) per verificare tutti questi farmaci in una sola volta su BFCN per cercare di identificare i farmaci che saranno utili.
  • Secondo, ora che abbiamo le cellule umane nel piatto proprio davanti a noi, possiamo studiare cos'è che le fa morire. E in un modo più razionale, non solo attraverso la valutazione, siamo in grado di capire che cosa dobbiamo fare per impedire loro di morire nei pazienti.

Questo ci porta alla fase successiva di quello che abbiamo fatto, ciò che è noto come cellule staminali pluripotenti indotte [multiuso] o IPS. La cellula IPS è dove si prende una cellula, per esempio una cellula della pelle, si mettono diversi geni in essa e si trasforma in una cella pluripotente - molto simile a una cellula staminale embrionale umana. Perché è così importante? Poiché quello che abbiamo fatto è prendere le cellule della pelle di pazienti affetti da Alzheimer e cellule della pelle di pazienti senza la malattia e produciamo le cellule IPS da entrambi i gruppi. Così ora possiamo davvero scoprire come il neurone dell'Alzheimer si differenzia da quello normale. Vi posso dire dai nostri studi iniziali che stiamo trovando immediatamente alcune differenze, il che è sorprendente. Pensavamo che sarebbe stato molto difficile trovare differenze. Trovare il motivo per cui le cellule muoiono e trovare farmaci per impedirlo è qualcosa che può fermare la malattia sul nascere, è per questo che tutti sono così entusiasti di questo. Abbiamo un nuovo strumento estremamente potente per lo studio del processo dell'Alzheimer.

D. Quanto sono lontani i ricercatori dall'ottenere un trattamento per l'Alzheimer? R. Finora abbiamo fatto grandi passi. Ogni volta che facciamo un passo, ci avviciniamo all'obiettivo. Non abbiamo ancora la cura. Io cerco di essere molto cauto e dire alla gente che noi non abbiamo ancora il trattamento. Se individuassimo domani un farmaco che potesse essere un buon candidato, servirebbero ancora circa 10-15 anni prima che fosse disponibile per tutti. Se guardate semplicemente al processo di sviluppo dei farmaci, questa è la media di quanto tempo ci vuole alla Food and Drug Administration. E non abbiamo ancora il farmaco! Io uso spesso questa analogia: la scienza è come costruire un edificio. Non si può cominciare a costruire un edificio di 50 piani partendo dal 50°. Non funziona così. L'obiettivo è quello di arrivare al 50°, ma devi costruire mattone dopo mattone. Poi gli altri possono proseguire e costruire in cima a quel mattone. Ecco come funziona la scienza. Credo che questo sarà uno di quei mattoni che ci porta più vicini a questo obiettivo. La bellezza della scienza è che una volta che si mette un mattone al suo posto, è lì per sempre.

D. Quali sono le sfide a lavorare con cellule staminali embrionali umane a livello pratico? E in termini di politica? R. A livello pratico le cellule staminali embrionali umane e le cellule staminali pluripotenti indotte sono molto difficili da gestire in laboratorio. Sono cellule molto esigenti, crescono molto lentamente. In confronto, le cellule staminali embrionali di topo sono cellule molto facili con cui lavorare. La ricerca sulle cellule staminali cambierà assolutamente, totalmente, completamente il nostro modo di praticare la medicina, ma ci troviamo di fronte enormi aspettative a breve termine su quello che possiamo fare adesso. Non accadrà durante da sera a mattina. La gente si aspetta che accada in una notte e poi quando non succede, dice 'oh c'è stato un sacco di rumore per nulla'. Dobbiamo anche affrontare ancora un sacco di persone che si oppongono all'uso delle cellule staminali embrionali umane per i nostri studi, per una serie di motivi. Alcuni sono motivi religiosi, altri sono il non capire cosa comporta in realtà, o l'avversione alla scienza in generale. Quindi c'è ancora molta resistenza contro questa ricerca.

D. Quali sono le maggiori idee sbagliate sulla ricerca che coinvolge cellule staminali embrionali umane? R. Il più grande equivoco è che la gente crede che la ricerca sulle cellule staminali embrionali umane e l'aborto sono in qualche modo correlati tra loro. Non ci possono essere due cose meno legate l'una all'altra. L'aborto è mettere fine alla vita. La ricerca sulle cellule staminali umane è salvare ed estendere la vita. Indipendentemente da quanto io o chiunque altro pensiamo dell'aborto, non ha nulla a che fare con questa ricerca. Il secondo maggiore equivoco è che le persone pensano che la ricerca sulle cellule staminali embrionali umane stia uccidendo una vita. E' un argomento davvero molto falso. Una blastocisti congelata (un embrione di circa 150 cellule, non ancora impiantato nell'utero) non ha assolutamente alcuna possibilità di essere un essere umano se non è messo in utero.

D. Dal momento che le cellule staminali embrionali umane sono così controverse, perché invece i ricercatori non lavorano con le cellule IPS? R. A volte mi chiedono: 'Perché non lavori solo con le cellule IPS e tutti saranno felici?' La cellula IPS non è assolutamente identica a quella delle cellule staminali embrionali umane. Ci sono alcune differenze molto, molto chiare. Penso che la cellula staminale dell'embrione umano rappresenta lo standard d'oro. Questa è la cellula contro cui ci abbiamo misurare. Dobbiamo continuare a lavorare con entrambi i tipi di cellule.

 


Intervista di  Priscilla Kunamalla, pubblicata su Medill Reports Chicago il  13 aprile 2011

Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

 

Notizie da non perdere

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.