Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cosa implica la mancanza di un farmaco miracoloso per l'Alzheimer?

In un editoriale intitolato "La promessa non mantenuta di un farmaco miracoloso per l'Alzheimer: implicazioni per la pratica, la politica e la ricerca", Malaz Boustani MD/MPH, ricercatore del Regenstrief Institute e direttore-fondatore del Centro Innovazione Sanitaria e Implementazione della Scienza dell'Università dell'Indiana, e i co-autori Philip D. Sloane MD/MPH e Sheryl Zimmerman PhD dell'Università della Carolina del Nord di Chapel Hill, lamentano la promessa non mantenuta di un farmaco miracoloso per il morbo di Alzheimer (MA), ma sono rincuorati da ciò che essi considerano miglioramenti incoraggianti nell'assistenza della popolazione in crescita di anziani, molti con demenza.


Sedici anni fa essi avevano delineato l'impatto di un farmaco rivoluzionario per il MA con due scenari: uno in cui questo ipotetico farmaco ritardava l'insorgenza della malattia e l'altro in cui il nuovo farmaco rallentava la progressione della malattia. Sfortunatamente nessuno dei due si è realizzato. Dal 2002 oltre 100 farmaci promettenti per il MA sono entrati in studi clinici, ma nessuno si è dimostrato efficace a sufficienza da essere approvato per l'uso nei pazienti.


Essi scrivono che i veri miglioramenti nella gestione del MA in un futuro prevedibile saranno nel ridurre i fattori di rischio (farmaci che danneggiano il cervello che invecchia, per esempio) oltre a alleviare la sofferenza e migliorare la qualità della vita attraverso il caregiving e i processi assistenziali informati. Notano che molti progressi sono stati fatti nella trasformazione dell'assistenza.


Ad esempio, il Dott. Boustani e i colleghi del Regenstrief Institute e del Center for Aging Research dell'Indiana University hanno sviluppato e testato il modello «Aging Brain Care» (ABC) che ha dimostrato di ridurre i sintomi comportamentali e psicologici del MA, l'uso di farmaci con effetti cognitivi avversi e il peso del caregiver familiare. Questo innovativo modello di assistenza collaborativa amplia la definizione di paziente per includere i familiari che consentono alla persona che vive con MA di rimanere a casa più a lungo.


I medici, gli infermieri, gli assistenti sociali e gli operatori sanitari in comunità lavorano a stretto contatto sia con gli anziani che con i caregiver familiari - nella stanza di test e a casa, oltre al telefono e via email - fornendo assistenza per ottimizzare la qualità di vita della persona con MA e i suoi familiari.


Ai pazienti e alle famiglie che partecipano al modello di cura ABC viene fornita una valutazione iniziale dei bisogni cognitivi, sociali e psicologici. Il team ABC quindi li aiuta a sviluppare un piano di trattamento personalizzato che in genere include il riconoscimento di farmaci potenzialmente dannosi, la prescrizione di nuovi farmaci, l'avvio di regimi di esercizio fisico e cerebrale e l'insegnamento di strategie di risoluzione dei problemi per affrontare gli effetti cognitivi, funzionali e psicologici del MA.


L'editoriale, pubblicato nel numero di luglio 2018 di JAMDA, conclude con ottimismo: "Potremmo non avere una cura per la demenza, ma si profila l'enorme speranza di un continuo miglioramento dell'assistenza".

 

 

 


Fonte: Regenstrief Institute/Indiana University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Philip D. Sloane, Sheryl Zimmerman, Malaz Boustani. The Unmet Promise of a Miracle Drug for Alzheimer's Disease: Implications for Practice, Policy, and Research. Journal of the American Medical Directors Association, 2018; 19 (7): 557 DOI: 10.1016/j.jamda.2018.05.026

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.