Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cosa implica la mancanza di un farmaco miracoloso per l'Alzheimer?

In un editoriale intitolato "La promessa non mantenuta di un farmaco miracoloso per l'Alzheimer: implicazioni per la pratica, la politica e la ricerca", Malaz Boustani MD/MPH, ricercatore del Regenstrief Institute e direttore-fondatore del Centro Innovazione Sanitaria e Implementazione della Scienza dell'Università dell'Indiana, e i co-autori Philip D. Sloane MD/MPH e Sheryl Zimmerman PhD dell'Università della Carolina del Nord di Chapel Hill, lamentano la promessa non mantenuta di un farmaco miracoloso per il morbo di Alzheimer (MA), ma sono rincuorati da ciò che essi considerano miglioramenti incoraggianti nell'assistenza della popolazione in crescita di anziani, molti con demenza.


Sedici anni fa essi avevano delineato l'impatto di un farmaco rivoluzionario per il MA con due scenari: uno in cui questo ipotetico farmaco ritardava l'insorgenza della malattia e l'altro in cui il nuovo farmaco rallentava la progressione della malattia. Sfortunatamente nessuno dei due si è realizzato. Dal 2002 oltre 100 farmaci promettenti per il MA sono entrati in studi clinici, ma nessuno si è dimostrato efficace a sufficienza da essere approvato per l'uso nei pazienti.


Essi scrivono che i veri miglioramenti nella gestione del MA in un futuro prevedibile saranno nel ridurre i fattori di rischio (farmaci che danneggiano il cervello che invecchia, per esempio) oltre a alleviare la sofferenza e migliorare la qualità della vita attraverso il caregiving e i processi assistenziali informati. Notano che molti progressi sono stati fatti nella trasformazione dell'assistenza.


Ad esempio, il Dott. Boustani e i colleghi del Regenstrief Institute e del Center for Aging Research dell'Indiana University hanno sviluppato e testato il modello «Aging Brain Care» (ABC) che ha dimostrato di ridurre i sintomi comportamentali e psicologici del MA, l'uso di farmaci con effetti cognitivi avversi e il peso del caregiver familiare. Questo innovativo modello di assistenza collaborativa amplia la definizione di paziente per includere i familiari che consentono alla persona che vive con MA di rimanere a casa più a lungo.


I medici, gli infermieri, gli assistenti sociali e gli operatori sanitari in comunità lavorano a stretto contatto sia con gli anziani che con i caregiver familiari - nella stanza di test e a casa, oltre al telefono e via email - fornendo assistenza per ottimizzare la qualità di vita della persona con MA e i suoi familiari.


Ai pazienti e alle famiglie che partecipano al modello di cura ABC viene fornita una valutazione iniziale dei bisogni cognitivi, sociali e psicologici. Il team ABC quindi li aiuta a sviluppare un piano di trattamento personalizzato che in genere include il riconoscimento di farmaci potenzialmente dannosi, la prescrizione di nuovi farmaci, l'avvio di regimi di esercizio fisico e cerebrale e l'insegnamento di strategie di risoluzione dei problemi per affrontare gli effetti cognitivi, funzionali e psicologici del MA.


L'editoriale, pubblicato nel numero di luglio 2018 di JAMDA, conclude con ottimismo: "Potremmo non avere una cura per la demenza, ma si profila l'enorme speranza di un continuo miglioramento dell'assistenza".

 

 

 


Fonte: Regenstrief Institute/Indiana University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Philip D. Sloane, Sheryl Zimmerman, Malaz Boustani. The Unmet Promise of a Miracle Drug for Alzheimer's Disease: Implications for Practice, Policy, and Research. Journal of the American Medical Directors Association, 2018; 19 (7): 557 DOI: 10.1016/j.jamda.2018.05.026

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.