Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Domande dell'Alzheimer senza buone risposte

Spesso mi chiedo dove cadiamo. Mio marito Bob viene da Atlanta, ed è figlio unico. Ci siamo trasferiti in Virginia nel 1975. Per la prima volta abbiamo notato un problema con sua madre nel 1990.

Doveva incontrare nostra figlia in aeroporto per partecipare ad un matrimonio, ma non è arrivata al punto di ritrovo in tempo. Infine si è presentata con uno sconosciuto, che l'aveva trovata confusa a vagare da una porta di uscita all'altra.

Non avevamo idea del tipo di problema, ma questa è stata la prima indicazione che c'era qualcosa di sbagliato in lei (la parola Alzheimer non era molto usata). Il padre di Bob è morto nel 1997. Si era preso cura di lei e si era occupato di cucinare, ecc. Così, nel 1997, abbiamo avuto il nostro primo momento di decisione. Cosa facciamo adesso? Tornare noi ad Atlanta? Costringere la madre a spostarsi a Washington DC? Era difficile. I nostri amici e la famiglia erano in DC, Bob aveva un lavoro statale che lo soddisfava molto e avrebbe perso la sua rendita di anzianità, se ci fossimo trasferiti ad Atlanta. Sono rimasta a casa per diversi anni, mentre i bambini erano piccoli ed ero tornata solo di recente al lavoro. Mi piaceva il mio lavoro e non volevo rinunciarvi.

D'altra parte, mia suocera era vissuta solo ad Atlanta e lei si rifiutava di prendere in considerazione di trasferirsi in Virginia. Voleva rimanere in casa sua e continuare a frequentare la sua chiesa e la possibilità di visitare i suoi amici e una sorella. Avremmo dovuto insistere per farla venire a vivere qui?

Inizialmente abbiamo deciso di prendere quacuno a servizio, in modo da avere qualcuno nella sua casa 24 ore al giorno perchè lei non guidava, si dimenticava di pulire, ecc. Tale situazione è durata meno di una settimana, perchè abbiamo ricevuto una telefonata dalla persona di servizio alle 3 di notte una mattina. Evidentemente la madre di Bob, svegliandosi nella notte, ha trovato il caregiver del terzo turno in salotto. Ha deciso che il caregiver era un estraneo, intento a derubarla. La madre di Bob la inseguì in giro per casa con una scopa, è riuscita a chiamare un taxi, partendo per una destinazione sconosciuta. Eravamo in Virginia e non avevamo idea di cosa fare. Bob ha chiamato un amico di famiglia di Atlanta che, per fortuna, è riuscito ad individuarla e farla tornare a casa.

Ci siamo resi conto che non poteva stare a casa sua, così l'abbiamo portata a una casa di riposo, la cui direttrice era figlia di un amico. Tale situazione è durata solo pochi mesi in quanto la madre di Bob lo chiamava tutti i giorni e dicendogli che aveva bisogno di tornare a Sandy Springs, il sobborgo di Atlanta dove aveva vissuto per la maggior parte della sua vita. Non sapevamo qual era la migliore risposta, e, grazie alla sua insistenza di rimanere ad Atlanta, Bob ha trovato un posto in una struttora a Sandy Springs. L'ha trasferita là e lei era contenta. Abbiamo provato a visitarla quando più potevamo, ma vivevamo in Virginia, e potevamo solo permetterci più o meno un fine settimana al mese.

Si sentivamo in colpa (meritava sicuramente persone attorno più spesso), ma eravamo perplessi su cosa fare. Lei insisteva così tanto a vivere a Sandy Springs, ma aveva la demenza. Avremmo dovuto costringerla a venire da noi? Eravamo egoisti a voler rimanere dove erano le nostre vite? Avavamo un sacco di domande e nessuna risposta ci soddisfaceva. L'abbiamo portata in Virginia per Natale, ma lei era sempre agitata, ecc. Se avessi saputo allora quello che so dell'Alzheimer, avrei potuto fare le cose diversamente. Semplicemente non sapevo cosa e come fare!

Dopo 5 anni di avanti e indietro per Atlanta, l'abbiamo portata in Virginia. La madre di Bob non è più andata in chiesa, la sua unica sorella è morta, e lei non sapeva dove fosse. L'abbiamo messo in una unità demenza di una casa di cura nelle vicinanze con una sala luminosa e soleggiata dove tutti gli ospiti stavano durante il giorno. Fortunatamente aveva una bella camera al piano di sopra, non è più successo di doverla portare a casa nostra. Non so perché. Semplicemente non l'abbiamo capito. Sembrava contenta nella casa di riposo e la visitavamo più volte alla settimana. Dopo 2 anni ha finito il denaro e si è trasferita in una casa di cura attraverso Medicaid. Quanto movimento! A quel punto davvero non avremmoe potuto prenderla in casa nostra in ogni caso perchè era in una sedia a rotelle, non poteva camminare o parlare e non eravamo fisicamente in grado di muoverla. E' stata lì per 5 anni. La visitavamo spesso all'inizio, ma ora andiamo solo due volte alla settimana per darle da mangiare e vedere che tutto è a posto. Lei sa chi è Bob, credo, ma nessun altro. Avrà 97 anni tra 5 settimane e, dal momento che mangia molto bene, probabilmente vivrà fino a 100. Ha vissuto con l'Alzheimer per 20 anni.

Mi chiedo spesso cosa avremmo dovuto fare di diverso. Che cosa sarebbe successo se avessimo insistito per farla viene a trasferirsi a casa nostra? Che cosa succedeva se avessi rinunciato alla mia carriera per occuparmi di lei? Che cosa sarebbe successo se Bob avesse rinunciato alla sua carriera? Saremmo stati pieni di risentimento? Credo di si. Come avrei reagito alla diagnosi di Alzheimer per Bob 4 anni fa se fossi stata caregiver per sua madre per gli ultimi 16 anni? Non lo so, e non voglio pensarci. Sono probabilmente una caregiver migliore per lui, perché non ho assistito sua madre tutti i giorni. Ma, naturalmente, mi sento ancora colpevole. Sono sicura che avrei potuto fare di più.

Quanto dobbiamo ai nostri cari, soprattutto se hanno l'AD? Dobbiamo loro il resto della nostra vita? I nostri genitori ci hanno dato la vita, ma dobbiamo loro la nostra? Cosa volete che facciano i vostri figli se ricevete la diagnosi di AD? Qual è il confine tra essere santo, che chiaramente non siamo, e scroccone?

Amo il versetto biblico di Michea, perché sembra fornire una guida di vita: "Ti ha mostrato, o uomo, ciò che è buono. E che cosa ti chiede il Signore? Di agire con giustizia e amare la misericordia e camminare umilmente con il tuo Dio". Amo questi versi, ma non sono sicura di come essa si applica alla convivenza con l'Alzheimer. Che cosa è giusto? Quanta misericordia hai per amare? Qual è la cosa migliore da fare? Io non lo so, e voi?

 


Scritto da Carol Blackwell, istruttrice di direzione. Sia Carol che il marito Bob (a cui è stato diagnosticato l'Alzheimer nel 2006) sono sostenitori attivi nella lotta contro l'Alzheimer.

Pubblicato su Alzheimer's Reading Room il 24 aprile 2011  Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari. 

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:


Notizie da non perdere

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.