Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Pensieri del futuro e falsi ricordi: guardare avanti può cambiare la scena sul tuo retrovisore.

Nella canzone My Shot del musical Hamilton di Broadway, il personaggio dell'autore Lin Manuel Miranda canta "Immagino la morte così tanto che sembra più come un ricordo". La sensazione che la sua morte sia già nel suo passato permette a Hamilton di fare a meno dell'idea di morire e di gettarsi negli affari della sua giovane nazione, senza paura della morte, ma pienamente consapevole della brevità della vita.


Secondo la logica della canzone, la grandezza di Hamilton è costruita, almeno in parte, sulla base di un falso ricordo, e una nuova ricerca suggerisce una possibile ragione del successo della sua strategia mentale.


Gli psicologi sono da tempo consapevoli della licenza creativa che il nostro cervello esercita quando codifica i dettagli fattuali delle nostre esperienze di vita in ricordi autobiografici, e la nostra vita quotidiana non manca di esempi concreti per illustrare il fenomeno.


Abbiamo tutti sentito l'imbarazzo di condividere una storia su qualcosa di interessante che ci è accaduto, ma i dettagli della nostra storia sono messi in discussione da qualcuno che ha vissuto lo stesso evento ("Quella macchina che ci ha colpiti era bianca, non rossa e ho le foto di assicurazione che lo dimostrano").


E le occasioni in cui veniamo effettivamente corretti sui nostri ricordi errati sono senza dubbio una mera frazione dei ricordi, in realtà non precisi, con cui non ci confrontiamo mai.


Piuttosto che indicare una debolezza o un difetto fondamentale nei nostri ricordi, tuttavia, la frequente disparità tra i fatti così come sono avvenuti e il modo in cui li ricordiamo è in realtà un riflesso della natura costruttiva della memoria autobiografica.


Ogni volta che ricordiamo qualche evento del nostro passato, non richiamiamo semplicemente un file e ne riproduciamo una registrazione, come faremmo con un video di YouTube, ma piuttosto lo ricostruiamo da tracce di memoria archiviate in varie posizioni in tutto il nostro cervello.


E ogni volta che lo ricostruiamo, lo facciamo in un modo leggermente diverso. Come osserva la psicologa Elizabeth Loftus, "Sostanzialmente tutta la memoria è falsa, in una certa misura. La memoria è intrinsecamente un processo ricostruttivo, in cui raccogliamo il passato per formare una narrazione coerente che diventa la nostra autobiografia".


Le deviazioni dalla realtà reale - i falsi ricordi - non sono una deviazione dalla norma, ma piuttosto un risultato intrinseco e inevitabile della nostra memoria costruttiva.


Per molti anni, la ricerca sulla memoria si è concentrata sugli aspetti più sfortunati dei falsi ricordi, come i casi ampiamente pubblicizzati di persone che sono state condannate ingiustamente sulla base di una testimonianza che, anche se i testimoni ci credevano sinceramente, risultò essere falsa.


Una ricerca più recente, tuttavia, ha trovato il lato positivo della falsa nuvola di memoria. Usando una tecnica chiamata procedura Deese / Roediger-McDermott, in cui alle persone viene presentata una lista di parole semanticamente associate (es. letto, veglia, riposo e sogno) e in seguito sono invitate a richiamarle, gli psicologi sono riusciti a indurre falsi ricordi in laboratorio.


Nel successivo test di richiamo / riconoscimento, i soggetti riferiscono spesso di aver visto una parola correlata, una 'esca critica', che non era in realtà nella lista (ad esempio ricordando erroneamente la parola sonno dopo aver visto letto, sveglia, riposo e sogno).


Attivando prevedibilmente falsi ricordi, i ricercatori sono riusciti a identificare i tratti psicologici che vi sono associati, e molti di questi tratti sono sorprendentemente positivi. In uno studio, gli esperti in un determinato campo "erano a maggior rischio di intrusioni dominio-rilevanti", indicando che "i processi organizzativi superiori degli esperti supportano associazioni che fanno nascere falsi ricordi".


Un altro studio ha trovato una "correlazione positiva tra creatività ... e suscettibilità a falsi richiami", e altri studi suggeriscono che generare falsi ricordi può "preparare a soluzioni ai problemi basati su intuizioni". Tutta questa ricerca indica che i falsi ricordi, piuttosto che essere intrinsecamente problematici, sono in realtà 'adattativi' e 'funzionali'.


Avere ricordi che si staccano dalla realtà oggettiva, quindi, è una funzione normale, persino desiderabile della memoria umana. E in una giravolta ironica, sembra che la nostra tendenza a ricordare male un evento passato sia particolarmente diffusa quando ci pensiamo prima in termini di futuro.


Gli psicologi dell'Università di Hull, in Inghilterra, hanno ideato una variante della procedura Deese / Roediger-McDermott che incorporava il pensiero futuro nel consueto paradigma di presentazione / richiamo delle parole, chiedendo ai partecipanti di immaginare un viaggio futuro in campeggio e quindi valutando le parole sulla lista presentata per la loro rilevanza per il viaggio.


Nei test successivi di richiamo e riconoscimento, i partecipanti hanno dimostrato livelli più elevati di falsi richiami e falsi riconoscimenti rispetto ai partecipanti che hanno valutato le parole in base ad altre misure di rilevanza (ad esempio esperienze passate o piacevolezza).


Lo studio ha dato supporto alla visione emergente che i processi associativi coinvolti nella creazione di falsi ricordi possono produrre una serie di benefici cognitivi inattesi e che questi processi associativi possono essere migliorati dal pensiero e dalla pianificazione futuri.


Quando Alexander Hamilton a Broadway canta "Immagino la morte così tanto che sembra più come un ricordo", in una canzone che parla delle sue ambizioni per il successo futuro, sta descrivendo la funzione adattiva dei falsi ricordi.


Immaginando la sua morte futura, crea un falso ricordo della morte come un evento passato, e nel processo fa girare una rete di associazioni fuori da quella memoria che marca tutto ciò che fa con un irresistibile senso di urgenza. È questa urgenza che lo spinge a capofitto verso la sua grandezza destinata.

 

 

 


Fonte: Hal McDonald PhD, professore di letteratura e linguistica alla Mars Hill University, autore di 'The Anatomists'.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.