Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come tenere calmi gli anziani con demenza

La demenza induce gli anziani a sperimentare sintomi come abilità sociali limitate, cambiamenti di personalità, irritabilità e mancanza di moderazione, tra gli altri. I caregiver familiari devono sviluppare dei metodi per calmare i propri cari che stanno invecchiando e minimizzare i comportamenti difficili. Ecco alcuni consigli che puoi utilizzare per calmare una persona anziana con demenza.

 

Comunica efficacemente

Quando la persona amata si agita, calma la situazione arrivando alla radice del problema. Chiedi alla persona ciò che è sbagliato, ma evita di essere polemico, condiscendente o irrispettoso. Prenditi il ​​tuo tempo e parla chiaramente. Quando si usano metodi di comunicazione efficaci e positivi, è possibile alleviare l'atmosfera e far sentire a proprio agio i propri anziani.

Astenersi dal lanciare dubbi sulla persona amata in qualsiasi momento, anche se ha perso un oggetto o ha sbagliato a dire qualcosa. Esprimere sentimenti di dubbio potrebbe turbarla e farla reagire con rabbia e altre emozioni negative.

Molti caregiver familiari hanno difficoltà a gestire esplosioni di rabbia e altri sintomi correlati alla demenza. Prendersi cura di una persona cara può essere una sfida per le famiglie che non hanno esperienza o formazione professionale nell'assistenza domiciliare, ma questa sfida non deve essere affrontata in solitudine, è opportuno chiedere aiuto.

 

Suggerisci esercizi di meditazione e respirazione

L'attività fisica può rallentare alcuni dei sintomi associati alla demenza, comprese ansia e depressione. Dare al proprio caro l'opportunità di fare esercizio potrebbe migliorare immediatamente il suo umore. Assicurati di semplificare le attività fisiche per evitare che la persona amata si arrabbi di nuovo.

Esercizi di respirazione come lo yoga sono l'ideale per queste situazioni. Praticare lo yoga aumenta i tessuti protettivi nel cervello che potrebbero aiutare la persona amata a calmarsi. Lo yoga e altri esercizi di meditazione possono anche ridurre gli ormoni dello stress negli anziani con demenza.

 

Assicura il comfort

Condividi un sorriso o usa un tono caldo quando parli con la persona cara. Le impressioni positive possono calmare gli anziani con demenza e allontanare i comportamenti difficili. Quando gli anziani sono a loro agio, gli scatenanti che causano aggressività e agitazione possono essere ridotti al minimo.

Anche un tocco gentile potrebbe mettere a proprio agio la persona amata e rassicurarla. Il comfort può ridurre l'agitazione e ridurre il rischio di problemi comportamentali.

Diversi sintomi di demenza possono rendere difficile rimanere felici e a proprio agio negli anni d'oro. Molti anziani scelgono di invecchiare a casa propria e alcuni hanno bisogno di una mano per continuare a vivere a casa sani e nel comfort. Cerca i servizi locali più idonei.

 

Mantieni una casa senza stress

Troppo stress può sopraffare gli anziani con demenza e impedire al loro corpo di funzionare normalmente, ed è per questo che è importante mantenere una casa senza stress. Un ambiente rilassante può ridurre al minimo i comportamenti irrazionali e migliorare la qualità di vita dei tuoi genitori.

Designa una zona tranquilla nella casa in cui la persona amata può rilassarsi e riorganizzarsi dopo un episodio di agitazione. Anche i fattori scatenanti ambientali potrebbero causare il turbamento e l'ira della persona amata, motivo per cui è necessario rimuovere quegli stimoli. Ad esempio, ridurre il rumore di fondo e le distrazioni in modo che la persona possa concentrarsi su una cosa alla volta ed evitare scoppi negativi.

 

 

 


Fonte: Chris Cruse in Home Care Assistance (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.